Libri di Franca Pesare
Dalla salle d'asile alla scuola materna. Il percorso storico-pedagogico di Pauline Kergomard
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2022
pagine: 183
Pauline Kergomard è una pedagogista francese che ha articolato la sua riflessione educativa tra il 1800 e il 1900 il cui nome è correlato alla nascita della scuola materna in Francia. Personalità attiva e impegnata dal punto di vista sociale e politico, assume ben presto un ruolo di prestigio nel sistema scolastico francese, assumendo il ruolo di Ispettore capo (per la prima volta attribuito ad una donna) nella scuola materna francese. Kergomard ha sviluppato un modello teorico che individuava nell’asilo – successivamente, grazie alla sua opera, ribattezzato “scuola materna” – un contesto che si poneva in forte continuità con l’ambiente familiare, sia nell’atteggiamento del personale educativo, sia nell’organizzazione degli spazi e dei materiali, sia nella progettazione e nella realizzazione delle attività. Si può affermare che, grazie al contributo offerto al sistema di istruzione francese ed internazionale e in considerazione dell’evoluzione promossa nell’ambito dell’educazione prescolare Pauline Kergomard si pone come figura di spicco nel panorama pedagogico moderno. Ciononostante, seppure in presenza di numerosissime istituzioni scolastiche a lei intitolate nell’ambito del suo contesto nazionale, sembra che la fama di cui la pedagogista gode nel panorama internazionale – spesso dimenticata nella trattazione dei maggiori pedagogisti del XIX – le renda poco omaggio in considerazione dell’apporto che il suo pensiero ha fornito alla scuola contemporanea. Per questi ed altri rilevanti motivi, che si evinceranno dallo studio del testo, i due autori cercano di riportare alla luce una personalità così importante e variegata, per tanto, troppo tempo trascurata. Prefazione di Vittoria Bosna. Introduzione di Alessandro Barca e Franca Pesare
La pedagogia di Herbart. Da «scienza del metodo» a «scienza dell'educazione dell'uomo»
Matteo Magnisi, Franca Pesare
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 136
Jean-Jacques Rousseau. Educare alla verità
Franca Pesare
Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2012
pagine: 96
Che cosa è l'educazione etico-politica? Sostanzialmente una educazione alla libertà e alla verità. Sono aspetti del pensiero di Jean-Jacques Rousseau, del politico e del pedagogista, spesso sottaciuti, a favore invece delle provocazioni del filosofo e del sociologo dei costumi, del fascino dello scrittore e del maestro di sensibilità.
La scuola elementare in Italia. Profilo storico e programmi
Franca Pesare
Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2012
pagine: 220
Questo volume ricostruisce la storia della scuola elementare italiana, della sua evoluzione, dei suoi successi, dei suoi fallimenti, partendo da una attenta lettura dei documenti ministeriali che la riguardano. Se la scuola e la sua didattica sono specchio della società, non è difficile comprendere che la scuola del ministro Gentile rispecchiava la rigidità e la fermezza del regime, i programmi del 1945 sintetizzavano in tutta la dimensione laica, umana e sociale degli ideali costituenti, i Decreti delegati degli anni Settanta racchiudevano il desiderio di emancipazione sociale dell'Italia sessantottina, mentre la babele di riforme che caratterizza il nostro tempo, probabilmente, esprime il caos culturale, sociale ed economico che attraversa questo secolo. Il lavoro poggia sulla convinzione che i docenti e gli studenti universitari debbano esser messi nella condizione di poter cogliere l'ampiezza e la profondità delle trasformazioni già avvenute e dei processi innovativi in corso. Sulla scorta dei risultati di un'accurata lettura del nostro passato, in cui sono stati delineati i più significativi orientamenti politico-culturali espressi dai differenti programmi didattici, il volume costituisce una opportunità di riflessione a tutto campo, dove le ragioni delle attuali innovazioni (Riforma Gelmini) possano trovare dei riferimenti costanti nella memoria educativa del nostro paese.
La soggettività nella progettazione educativa
Franca Pesare
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 112
In campo pedagogico la razionalità scientifica deve sempre implicare un dialogo con due istanze: da una parte quella etico-antropologica di partenza, dall´altra quella orientata a una prospettiva di natura pratica. La ricerca pedagogica deve perciò dispiegarsi come sapere pratico-normativo, vale a dire sapere che, accanto a una densità teoretica, sviluppa un´estensione operativo-progettuale: proprio tenendo conto di entrambe queste valenze, deve procedere a una continua valutazione delle proprie scelte e decisioni. Dando il giusto peso alla dimensione interpretativa/valutativa di carattere soggettuale che caratterizza l´operato del ricercatore, inoltre, l´attribuzione di senso e il giudizio di valore risultano fondamentali sia nella ricerca teorica sia nei suoi risvolti pratici. È qui, del resto, che il pedagogista e l´operatore educativo (ingegnere, educatore professionale ecc.) ritrovano le ragioni, le possibilità e le forme di una corresponsabilità formativa.