Libri di Francesca Eustacchi
La filosofia di Gorgia. Contributi per una riscoperta del sofista di Lentini
Maurizio Migliori
Libro: Libro in brossura
editore: Petite Plaisance
anno edizione: 2024
pagine: 320
A distanza di cinquant’anni l’Editrice petite plaisance, in collaborazione con la Scuola di Macerata (G. Capasso, F. Eustacchi, A. Fermani, L. Palpacelli, F. Piangerelli), ripropone la seconda edizione del volume di Maurizio Migliori, La filosofia di Gorgia. Contributi per una riscoperta del sofista di Lentini (Celuc, Milano 1973): la prima pubblicazione dell’Autore. Si tratta di uno studio prezioso che Giovanni Reale, nella prefazione alla prima edizione, presenta come il «più ampio e approfondito che finora sia stato dedicato al sofista di Leontini». Con uno sguardo sinottico e analitico insieme, Migliori esplora “l’intero Gorgia”, riuscendo a far emergere il suo grande contributo in ambito retorico ed estetico, ma restituendo anche, e soprattutto, al sofista di Lentini la sua piena dignità filosofica e teoretica. La proficuità degli studi successivi dimostra che questo volume ha inaugurato un ri-orientamento significativo del panorama ermeneutico su Gorgia: oggi, le conclusioni e le ipotesi formulate da Migliori restano ancora attuali e arricchiscono le interpretazioni e le riflessioni su Gorgia e sul movimento sofistico.
Leggere i sofisti. Le diverse anime di una rivoluzione filosofica
Francesca Eustacchi
Libro: Libro rilegato
editore: Scholé
anno edizione: 2021
pagine: 480
Un profilo della sofistica che, malgrado le numerose differenze che l’analisi mette in luce, può essere, per ragioni di comodo, diviso in tre filoni principali: alcuni grandi sofisti, veri innovatori, come Protagora, Gorgia e Prodico, che prendono atto della crisi del pensiero filosofico determinata dall’impostazione eleatica, cui essi si contrappongono consapevolmente; seguono quei pensatori opportunamente classificati con la formula “sofistica diffusa”, che, da una parte, rielaborano il contributo dei primi sofisti, con pochi elementi di novità ma con grande successo (Ippia, Antifonte), dall’altra, svolgono il pensiero sofistico in senso relativistico e immoralistico (Crizia); dopo questi si analizzano i sofisti dei testi platonici, giustamente separati in quanto portano i segni dell’operazione teoretico-culturale attuata dal grande filosofo ateniese. Per completezza, si svolge infine una quarta analisi, una riflessione su due testi anonimi collegati al contesto sofistico: i Dissoi logoi e l’opera dell’Anonimo di Giamblico. L’ampio studio di Francesca Eustacchi è certamente meritorio, anche perché questa studiosa non muove nella sua indagine dal dibattito critico, come fanno oggi troppi ricercatori, ma dai testi (frammenti e testimonianze). Maurizio Migliori
Per la rinascita di un pensiero critico contemporaneo. Il contributo degli antichi
Francesca Eustacchi, Maurizio Migliori
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
C’è oggi nella cultura occidentale un silenzio che urla: quello degli intellettuali che hanno rinunciato al loro ruolo. Il pensiero critico appare appiattito sui luoghi comuni e sul dibattito politico immediato. Sembra scomparsa una riflessione teorica capace di affrontare la complessità dei problemi, di compiere analisi di lungo periodo, di cogliere le potenzialità e i pericoli insiti nell’attuale situazione, in sintesi, di analizzare “razionalmente” le tante questioni da troppo tempo rinviate. Questo volume riafferma la necessità di un pensiero che voglia conoscere criticamente la realtà, mostrando la ricchezza del contributo che gli antichi greci hanno offerto. Si può e si deve utilizzare il sapere antico per riflettere sul mondo contemporaneo. Si tratta di mettere in opera quell’atteggiamento critico che è la cifra della filosofia fin dalle sue origini: essa nasce dalla meraviglia, dalla sorpresa, dalla coscienza dell’instabilità che spinge a uscire dal recinto del noto per addentrarsi senza esitazioni nell’ignoto, recuperando il valore dell’approccio razionale.
L'interiorità in Platone
Maurizio Migliori
Libro: Libro in brossura
editore: Petite Plaisance
anno edizione: 2023
pagine: 136
Questo volume è l’omaggio grato e riconoscente che la «Scuola di Macerata» (Giada Capasso, Francesca Eustacchi, Arianna Fermani, Lucia Palpacelli, Federica Piangerelli) e Petite Plaisance offrono a Maurizio Migliori, ripubblicando un contributo da lui presentato al Convegno svoltosi a Como nel 2006 sul tema «Interiorità e anima. La psyché in Platone». In queste pagine dense e coinvolgenti, l’Autore si pone una domanda centrale e radicale: c’è interiorità nei dialoghi di Platone? E risponde accompagnando il lettore a scoprire i tanti sensi in cui si dice interiorità; i tanti “sguardi” che il Filosofo riserva all’essere umano, all’anima e alla vita umana, considerata in ogni suo aspetto, anche quelli più intimi e ordinari, che la rendono appunto umana. Un viaggio alle radici del nostro essere che ripropone, in tutta la sua bellezza, l’attualità del pensiero platonico.