Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesca Fedeli

Giuliano da Maiano e Domenico del Tasso. Il coro ligneo intagliato e intarsiato della cattedrale di San Lorenzo a Perugia. Vicende storiche e conservative

Giuliano da Maiano e Domenico del Tasso. Il coro ligneo intagliato e intarsiato della cattedrale di San Lorenzo a Perugia. Vicende storiche e conservative

Francesca Fedeli

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2016

pagine: 223

Oggetto di questa pubblicazione è il coro ligneo della cattedrale di San Lorenzo a Perugia, realizzato tra il 1481 e il 1491 dai fiorentini Giuliano da Maiano e Domenico del Tasso. Nel 1985 il coro rimase vittima di un disastroso incendio che lo carbonizzò per oltre un terzo. L'indagine principale di questo studio riguarda le complesse operazioni di restauro e di ricostruzione del manufatto, eseguite tra il 1998 e il 2000 presso il laboratorio fiorentino diretto da Andrea Fedeli, sotto la direzione della Soprintendenza ai Beni Ambientali, Architettonici, Artistici, Storici dell'Umbria. I capitoli dedicati alle operazioni di recupero sono preceduti da puntuali considerazioni sulla tecnica esecutiva, sulle vicende del coro e sull'operato dei due autori, messe in relazione all'arte lignea toscana e umbra del XV secolo. Il volume, che vede la pubblicazione di una inedita documentazione archivistica, intende quindi rendere note le importanti metodologie di restauro messe a punto per riportare all'antico splendore questo capolavoro dell'arte rinascimentale e colmare la povertà bibliografica riservata a questo manufatto.
25,00

La tarsia lignea. Origine e segreti dei «Legni tinti e commessi a guisa di pitture». Ediz. italiana e inglese

La tarsia lignea. Origine e segreti dei «Legni tinti e commessi a guisa di pitture». Ediz. italiana e inglese

Francesca Fedeli

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2013

pagine: 111

Il libro intende tracciare la storia della tecnica della tarsia lignea, prendendo in esame le diverse tipologie esecutive (intarsio a buio, intarsio alla certosina, tarsia prospettica, tarsia pittorica, marquetterie). Partendo dalle sue antiche origini e arrivando all’età contemporanea, vengono tracciate le tappe salienti della sua produzione, che raggiunse il massimo splendore nell’ambito della grande stagione artistica del rinascimento. La prospettiva scoperta nella Firenze dei primi anni del Quattrocento, individuò proprio nella tecnica esecutiva della tarsia, lo strumento più congeniale a rappresentare (con le sue architetture e scene urbane), quella nuova spazialità di sapore umanistico, che portò ben presto a definire i maestri di intarsio con il nome di maestri di prospettiva.
15,00

Lotta e sorridi

Lotta e sorridi

Francesca Fedeli

Libro: Libro rilegato

editore: Sperling & Kupfer

anno edizione: 2015

pagine: 170

Quattro anni fa ho ricevuto un colpo. Mario, mio figlio appena nato, aveva subito un ictus. Mentre era in grembo? Durante il parto? Non lo so ancora: accade a due o tre bambini su mille, e tutti riportano danni al cervello. Nel suo caso, il quaranta per cento dell'emisfero destro era "bruciato", probabilmente il lato sinistro del suo corpo sarebbe rimasto paralizzato. Le statistiche, ormai l'ho capito, sono così: ti dicono solo quello che non puoi fare. Quello che si può fare l'abbiamo scoperto un po' per volta: tanta fisioterapia, a casa e in ospedale, e un programma sperimentale per l'attivazione dei neuroni specchio. Ma non bastava. Perché Mario non guardava gli esercizi, guardava noi genitori, così concentrati a insegnargli l'autonomia che ci eravamo dimenticati di trasmettergli la gioia di vivere. Allora abbiamo cambiato prospettiva: se volevamo il meglio da nostro figlio, dovevamo dare il meglio di noi. Abbiamo ripreso a fare con lui le cose belle che ci piacevano prima: viaggiare, ascoltare musica, leggere, frequentare gli amici. E lui, passo a passo, letteralmente, si è messo in piedi ed è diventato il bambino sorridente che è oggi. La nostra storia non è un miracolo o una favola: è un esempio di quello che curiosità, coraggio, amore e scienza possono fare. Per questo ho voluto raccontarla in un libro, come io e mio marito l'abbiamo raccontata al TED Global del 2013, e da lì ha fatto il giro del mondo. Prefazione di Saturnino. Postfazione di Giacomo Rizzolatti.
16,00

L'inferno e il paradiso hanno la stessa porta

L'inferno e il paradiso hanno la stessa porta

Francesca Fedeli

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2013

pagine: 278

"L'Inferno e il Paradiso hanno la stessa porta". Sembra quasi lapalissiana questa frase se non contenesse in sé il germe di quelle cose che sembrano ovvie solo dopo essere state svelate. Ed è questa la forza della silloge presentata da Federica Fedeli, la capacità, mai banale, di riuscire a vedere le cose nascoste dalla superficie, per rendersi conto, e non è certo poco, che così come la medaglia ha sue facce completamente diverse, allo stesso modo mete molto distanti tra loro possono essere raggiunte iniziando il medesimo cammino.
9,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.