Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesca Longo

«A conoscer la prima radice...» Dante e l’intellettualismo etico medievale

«A conoscer la prima radice...» Dante e l’intellettualismo etico medievale

Francesca Longo

Libro: Libro in brossura

editore: If Press

anno edizione: 2025

pagine: 429

Quando accade che i nostri comportamenti, abbandonati al cieco impulso passionale del momento, non siano conformi ai nostri principi morali e alle nostre credenze in merito a ciò che riteniamo buono, giusto e opportuno, si dice che agiamo in maniera incontinente. Pur non essendo mai stata esplicitamente tematizzata da Dante, la questione dell’incontinenza affiora non soltanto nella galleria di ritratti umani che costituisce quel formidabile affresco antropologico che è la Commedia, ma è anche sottesa alla riflessione morale che, variamente declinata in chiave psicologica, socio-politica o metafisica, attraversa l’intera opera dantesca e si interseca ai grandi temi dottrinari della conoscenza, dell’amore, della virtù e della libertà. La presente ricerca è dunque animata dalla volontà di restituire, sotto la duplice lente della ricostruzione storica e dell’analisi concettuale, un’importante nozione del lessico dantesco, scommettendo così sia sulla validità ermeneutica di un approccio rigorosamente filosofico alla comprensione del pensiero morale del Poeta, sia sull’opportunità di valorizzarne lo spessore nel contesto del dibattito etico tardomedievale fra intellettualisti e volontaristi.
30,00

Beni culturali e ambientali. Volume Vol. 1

Beni culturali e ambientali. Volume Vol. 1

Francesca Longo

Libro: Libro in brossura

editore: Palombi Editori

anno edizione: 2021

pagine: 140

I beni culturali e paesaggistici, in seguito ad una lunga e articolata evoluzione storica e legislativa, sono oggi propriamente associati e definiti “patrimonio culturale”; un patrimonio portatore di un valore intrinseco e di un valore determinato dal suo utilizzo. Questo valore sociale, culturale ed economico nasce dalle buone politiche e dalle pratiche di tutela, conservazione, gestione e valorizzazione che rendono il patrimonio tutto un bene comune, appartenente alla collettività. Progettare queste pratiche è un’attività complessa che ha bisogno di essere adattata, modificata e ampliata, secondo quella stessa teoria che rende tutto possibile per adattamento e partecipazione (E. Morin). Un’attività basata su tre concetti. Conoscenza in termini di istituzioni e competenze. Innovazione che concerne i sistemi che ampliano la partecipazione del pubblico e infine Complessità ovvero la capacità di progettazione considerata nel meccanismo della sua unicità e articolazione. Questo saggio è una prima guida per chi si affaccia al mondo della valorizzazione del patrimonio culturale offrendo una chiave di lettura del funzionamento del sistema dei beni culturali e ambientali oggi in Italia
14,00

La politica estera italiana nel nuovo millennio

La politica estera italiana nel nuovo millennio

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2019

pagine: 306

Con l'indebolirsi di ancoraggi tradizionali quali l'Unione Europea e gli Stati Uniti, la politica estera italiana è indotta, per la prima volta nella sua storia repubblicana, a ripensare gli obiettivi, le strategie di azione e le modalità attraverso le quali opera. Dopo la fine della struttura bipolare del sistema internazionale, quali sono le sfide che attendono questo settore cruciale del nostro sistema politico? Il volume mostra come nella spiegazione delle politiche estere nazionali si debba superare il dibattito sulla primazia dei fattori interni o esterni, sottolineando come fattori interni e fattori internazionali interagiscano in un processo di ricerca di equilibrio tra le diverse variabili.
28,00

Gadda ingegnere e scrittore. Una lettura sistematica della meditazione milanese

Gadda ingegnere e scrittore. Una lettura sistematica della meditazione milanese

Francesca Longo

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2016

pagine: 88

Questo libro è una lettura dell'ingegnere-scrittore Carlo Emilio Gadda attraverso lo sguardo di un ingegnere appassionato di letteratura, una rassegna delle componenti che nella scrittura e gnoseologia gaddiane originano dalla formazione "politecnica", un'analisi dei contributi del mondo della scienza (la fisica e la biologia in particolare) e delle macchine alla Meditazione milanese, l'opera nella quale Gadda, indagando sul concetto di sistema e sulla sua realizzazione per mezzo del testo, mette a punto un sorprendente intreccio delle diverse aree del sapere. Il libro è, soprattutto, una riflessione su un'opera che rappresenta sia il coronamento dello sforzo compiuto dall'Ingegnere per affrontare - con strumenti tecnico-scientifici più che filosofici - questioni di portata epistemologica, sia il dispiegamento di geniali intuizioni sviluppate successivamente dal pensiero sistemico (la teoria generale dei sistemi del biologo von Bertalanffy, con la quale il volume propone un confronto analitico), sia (...)
14,00

Unione Europea e scienza politica. Teorie a confronto

Unione Europea e scienza politica. Teorie a confronto

Francesca Longo

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2005

pagine: VII-162

16,00

Le terapie regressive. Alla ricerca delle vite passate

Le terapie regressive. Alla ricerca delle vite passate

Francesca Longo, Liliana Nardese

Libro: Libro in brossura

editore: Xenia

anno edizione: 2004

pagine: 126

Un'ampia rassegna delle più valide tecniche per scoprire la trama del nostro presente alla luce delle esperienze vissute nelle vite passate. La reincarnazione nel contesto della medicina ayurvedica. L'ipnosi regressiva e la programmazione Neurolinguistica. Il rebirthing: risalire verso le origini con il respiro. Nuove prospettive con le Costellazioni familiari di Ben Hellinger.
7,50

«Leggi e te tu vedrai». Gadda e le arti visive

«Leggi e te tu vedrai». Gadda e le arti visive

Francesca Longo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2018

pagine: 156

"Questo libro si addentra con uno sguardo interdisciplinare nel territorio di confine, ancora parzialmente inesplorato, fra la scrittura di Gadda e le arti visive. Il percorso si snoda fra i riferimenti alla pittura, alla scultura e all'architettura dall'antichità all'età contemporanea contenuti nelle opere di Gadda, con particolare riguardo agli artisti da lui prediletti - i pittori veneti del Rinascimento e quelli lombardi fra i secoli XV e XVII - e alle memorie figurative che si celano in molte sue pagine. Il filo conduttore si dipana attraverso confronti puntuali con Roberto Longhi, allìinsegna del comune apprezzamento per il realismo dei pittori lombardi e per la rivoluzione luministica di Caravaggio. Proprio dal Merisi, l’artista più amato, Gadda riprende la riflessione sulla morte, la violenza e il dolore, filtrata dall'"indagine atroce» del Manzoni dei Promessi Sposi, avvalendosi di immagini ricorrenti prelevate da tele caravaggesche. Il libro rivela come gli aspetti visivi siano la chiave dell’originalissima scrittura gaddiana - dinamica e vivace anche nella prevalenza, frutto dell’ossessione per i dettagli grotteschi e barocchi, delle digressioni sulla narrazione."
22,00

Mojito

Mojito

Francesca Longo

Libro: Libro in brossura

editore: EL

anno edizione: 2010

pagine: 88

Di nuovo, vacanze al mare con genitori e sorellina o coi nonni, mentre si vorrebbe girare il mondo o almeno restare in città con gli amici. Mojito e Margarita, a sedici anni, si aspettano qualcosa di più dalla vita e assieme sfidano le notti bevendo. Molto, fino alle estreme conseguenze. Ad accompagnarli sulla strada del piacere e della non distruzione saranno una nonna e una bambina. Mojito è la storia di un amore che si costruisce pian piano, attraversando la noia, il dolore, la paura, l'angoscia del tempo e dello spazio che caratterizzano tanti problemi delle nuove generazioni. È la nascita del desiderio dell'altro che emerge dal senso di nullità della vita. È uno spaccato di vite familiari comuni a tanti ragazzi. Ed è anche un romanzo "duro" che affronta senza moralismi il tema del dilagare dell'alcol tra i giovani, alcol spesso di cattiva qualità e usato per sballare e non per essere un piacere da centellinare. Mojito e Margarita scopriranno quanto quella vacanza che sembrava destinata a una noia infinita, rimarrà impressa nelle loro vite.
10,50

In gita di distruzione

In gita di distruzione

Francesca Longo

Libro: Copertina morbida

editore: EL

anno edizione: 2009

pagine: 108

Trenta ragazzi italiani in gita scolastica a Barcellona, due classi di un qualunque liceo. Trenta studenti inglesi, tifosi del Liverpool, nella stessa città in occasione della partita di Champion's. Un albergatore che sogna di distruggere il suo albergo, incassare i soldi delle assicurazioni e vendere il terreno a cifre ben più interessanti. Gli ingredienti del romanzo sono tutti qui, è la storia di una gita scolastica fatta come tutte di amori, scherzi, sbronze e lunghissime ore di pullman. Di una gita che si trasforma in incubo per studenti, professori e polizia, mettendo in risalto le contraddizioni di un mondo di adulti che predica bene e razzola male e di un pianeta giovanile che vive sul filo del lecito, ma con una forte coscienza di gruppo che trattiene tutti dall'illegalità. È insomma la storia di un gita non d'istruzione, ma di "distruzione", con tanto di presenza dei mezzi di informazione che la raccontano così come di solito si affronta il mondo giovanile. Ossia quasi sempre molto male.
10,50

Come ti sequestro la prof

Come ti sequestro la prof

Francesca Longo

Libro: Copertina morbida

editore: EL

anno edizione: 2008

pagine: 118

Un liceo qualunque, dove si entra e si esce ad orari variabili, dove si studia e anche no, un parcheggio dove ci si conosce per nick e per caso, anzi, dove proprio non ci si conosce, solo riconosce. E uno dei tanti giorni di scuola vissuto come inutile, non fosse che il primo della classe sequestra per errore la prof di latino. Comincia così l'avventura di un gruppo di quindici ragazzi che, ironizzando e prendendo come pretesto il latino, si scopriranno amici, anche se diversi tra loro. Ventiquattro ore per permettere a ognuno di raccontarsi agli altri, di uscire da quel "bozzolo" di silenzio che caratterizza la società contemporanea. Ventiquattro ore per aiutarsi a vicenda, abbattendo le barriere del pregiudizio ed evitando di cascare nel tranello del giudizio. Ventiquattro ore anche per i professori per fare i conti.
10,50

Cermis. La morte del diritto internazionale

Cermis. La morte del diritto internazionale

Francesca Longo, Beppe Pontrelli

Libro

editore: Teti

anno edizione: 1999

pagine: 188

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.