Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesca Martorano

Atlante delle cave della Calabria. Progetto di ricerca a supporto del PRAE Piano Regionale delle Attività Estrattive della Calabria

Atlante delle cave della Calabria. Progetto di ricerca a supporto del PRAE Piano Regionale delle Attività Estrattive della Calabria

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2025

pagine: 380

L'atlante delle cave è il frutto di una ricerca interdisciplinare, che ha impegnato per oltre un decennio il Dipartimento PAU - Patrimonio, Architettura, Urbanistica dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria, per costruire la conoscenza di tutte le aree interessate da attività estrattive in Calabria. È una raccolta di informazioni che mappa e descrive le diverse cave attive, dismesse o abbandonate presenti nella Regione, inclusi i dati sulla loro posizione, la tipologia dei materiali estratti, gli impatti ambientali e le normative vigenti. L'obiettivo è quello di valutare le risorse disponibili, comprendere quali sono i materiali estratti e dove sono localizzati per pianificare l'uso del suolo in modo più efficace; gestire gli impatti ambientali, identificare le aree a rischio e sviluppare strategie per mitigare gli effetti negativi sull'ambiente; promuovere la sostenibilità, favorire pratiche di estrazione responsabile e sostenere il recupero delle aree dismesse. L'atlante è organizzato in diverse sezioni per facilitare l'accesso alle informazioni. Accanto alle cave storiche, presentate per storicizzare i metodi estrattivi, per la strutturazione dei dati è stato progettato un Geo Data Base che potrà essere progressivamente incrementato per rinnovare la trasmissione delle informazioni. Parte integrante della ricerca la sezione relativa ai costi di impianto e di produzione. A tali approfondimenti si affianca la parte degli studi ambientali necessari per le fasi di coltivazione e recupero dei siti estrattivi, indispensabili nel caso di cave dismesse. Le cave campione, sviluppate come esempi di buone pratiche di gestione, possono servire da modello per altre aree. In esse si affrontano problemi prodotti dall'alterazione del territorio, per trasformare il danno in potenzialità e per mitigare l'impatto che le attività estrattive generano su interi ecosistemi.
29,00

Condojanni e i castelli normanni in Calabria

Condojanni e i castelli normanni in Calabria

Francesca Martorano, Vincenzo De Nittis

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2022

pagine: 120

I lavori di restauro del castello di Condojanni (RC), conclusi di recente per un primo lotto di intervento, con l'avvio di specifiche indagini e ricerche, sono stati l'occasione per una nuova riflessione sui temi della conquista e dell'insediamento normanno in Calabria. Nell'ambito delle attività più generali di recupero del proprio patrimonio architettonico l'Amministrazione Comunale di Sant'Ilario dello Jonio, di cui Condojanni adesso è una frazione, ha inteso promuovere l'allestimento tematico su Condojanni e i castelli normanni in Calabria, di cui il volume è concepito come una guida e si prefigge di accompagnare l'esposizione, arricchendola dei dati storici che non sono entrati a far parte della sequenza grafica.
15,00

Chiese e castelli medioevali in Calabria

Chiese e castelli medioevali in Calabria

Francesca Martorano

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 1998

pagine: 244

25,82

Storia e storie del Mezzogiorno d'Italia. Studi in onore di Giuseppe Caridi

Storia e storie del Mezzogiorno d'Italia. Studi in onore di Giuseppe Caridi

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 496

Il volume accoglie i contributi che colleghi e componenti della Deputazione di Storia Patria per la Calabria hanno voluto dedicare al Prof. Giuseppe Caridi in occasione del compimento del settantesimo anno di età e della conclusione del suo insegnamento presso l'Università degli Studi di Messina, nonché del ventesimo anno di presidenza della Deputazione di Storia Patria per la Calabria.
30,00

La feudalità in Calabria. Potere e fortificazioni nell'età normanna

La feudalità in Calabria. Potere e fortificazioni nell'età normanna

Libro: Libro in brossura

editore: Iiriti Editore

anno edizione: 2022

pagine: 304

“Siamo tornati nel Medioevo!” è un’affermazione che, a più riprese, viene utilizzata dalla società contemporanea come sinonimo di periodo in cui barbarie, rozzezza e arretratezza culturale erano dominanti. In realtà tale epoca è stata ricca di innovazioni tecnologiche e sperimentazioni artistiche, ed ha contribuito in maniera determinante alla costruzione della moderna Europa, avviando nuove strutture economiche, sociali e culturali. Per scardinare l’immaginario di un mondo buio e ricollocare questa fase temporale all’interno di precise coordinate storiche, ci sembra necessario promuovere progetti di divulgazione scientifica che, con linguaggi semplici rivolti ad un pubblico non specialistico, possano contrastare idee stereotipate, per raccontare l’evidenza di un mondo che ha ancora delle forti ripercussioni sul nostro modo di vivere.
20,00

Architetture fortificate nel paesaggio agrario della Calabria. Percorsi di conoscenza e valorizzazione

Architetture fortificate nel paesaggio agrario della Calabria. Percorsi di conoscenza e valorizzazione

Libro

editore: Iiriti Editore

anno edizione: 2021

pagine: 208

Il contenuto ha carattere innovativo perché rivolge l’attenzione alle architetture fortificate in territorio agricolo, tema non ancora compiutamente approfondito nella regione. Sono indagate quattro aree: il comprensorio Cosentino, l’alto Ionio calabrese, il comprensorio ionico meridionale e l’area del versante ionico vibonese, di cui sono esaminate architetture “dimenticate” il cui trait d’union consiste nella “fortificazione”, da riferire alla presenza negli edifici di elementi morfologicamente legati alla difesa. Si parte dalle “torri fondiarie” silane, seguite dalle “masserie fortificate” dell’alto Ionio calabrese, dalle “residenze fortificate” dell’antico circondario di Gerace per chiudere con la Rocchetta di Briatico (VV), torre di proprietà feudale che sin dall’origine ebbe ruolo difensivo per le attività industriali avviate dai de Castro Bisbal e dai Pignatelli. Le schede che analizzano le singole architetture saranno successivamente implementate nel sito dell’Istituto Italiano dei Castelli, per diffonderne la conoscenza e renderla ampiamente accessibile.
16,00

Santo Niceto. La storia e il restauro

Santo Niceto. La storia e il restauro

Francesca Martorano

Libro: Libro in brossura

editore: Iiriti Editore

anno edizione: 2013

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.