Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Bilotta

Lessico della dignità

Lessico della dignità

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 320

Chi voglia ragionare attorno al concetto di dignità si trova immediatamente a fare i conti con una pluralità di categorizzazioni. In alcune letture la dignità è considerata un principio, in altre un valore, in altre ancora un diritto soggettivo. Per i non giuristi tutto ciò è poco significativo, però va subito chiarito che ogni opzione tra quelle ricordate ha un risvolto concreto nella quotidianità. L’approccio realistico allo studio del diritto, adottato in questa ricerca interdisciplinare, implica la necessità di farsi carico dell’impatto sociale effettivo delle proprie scelte teoriche. La pubblicazione, attraverso la forma del lemmario, mette in mostra le parole che danno senso e pienezza al concetto di dignità, dimostrando che le questioni oggetto di studio non sono appannaggio dei soli cultori del diritto. Optando per un uso della parola non specialistico, il Lessico si fa linguaggio comune e strumento di reciproca comprensione e vicinanza, invece che raffinato mezzo di distanziamento e controllo delle dinamiche sociali. Il Lessico ricorda a tutti che, se il diritto è il meccanismo attraverso il quale organizziamo la società, la dignità è il motore di tale congegno.
25,00

Il soggetto di diritto. Storia ed evoluzione di un concetto nel diritto privato

Il soggetto di diritto. Storia ed evoluzione di un concetto nel diritto privato

Libro: Libro in brossura

editore: Jovene

anno edizione: 2020

pagine: 340

34,00

Codice di diritto antidiscriminatorio

Codice di diritto antidiscriminatorio

Francesco Bilotta, Anna Zilli

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2019

pagine: 366

Si tratta di una raccolta di testi normativi, uno strumento di conoscenza di disposizioni sparse nell'ordinamento e concernenti il fenomeno delle discriminazioni. La quantità e la frammentarietà delle fonti dei diritto antidiscriminatorio sono tra le ragioni per le quali molti operatori del diritto sono stati finora scarsamente consapevoli dell'importanza e della pervasività di questo ambito del giuridico. Il codice consente un accesso immediato a tali fonti, facilitandone così l'applicazione in vista di una lotta più efficace alle discriminazioni. Prefazione di Pietro Pierlingieri.
24,00

Favolosa LGBTIQ+. Agenda settimanale 2019

Favolosa LGBTIQ+. Agenda settimanale 2019

Prodotto: Agenda o diario

editore: Mimesis

anno edizione: 2018

pagine: 144

Nella notte tra il 27 e il 28 giugno 1969 in un bar di New York, lo Stonewall Inn, alcune persone omosessuali, trans e queer si ribellarono alla violenza della polizia. Quella notte divenne la più luminosa scintilla per una rivoluzione permanente, condivisa e rinnovata da chiunque si auto-determini oltre le norme etero-sessiste, al di qua dell’arcobaleno. Grazie alla forza delle rivolte e alla presa di parola pubblica, in diverse parti del mondo, la condizione delle persone lesbiche, gay, bisessuali, trans, intersex, queer (LGBTIQ+) è migliorata nell’ultimo mezzo secolo. L’Agenda Favolosa vuole, perciò, celebrare i 50 anni dai moti di Stonewall. 50 anni (e più) di lotte vinte, di lotte da vincere, di lotte da rilanciare, di lotte ancora da immaginare. L’Agenda favolosa è uno strumento pensato per accrescere la visibilità e la dignità sociale delle persone LGBTIQ+, utile a scrivere e riscrivere la nostra storia di liberazione, giorno dopo giorno, insieme.
12,00

Codice di diritto antidiscriminatorio

Codice di diritto antidiscriminatorio

Francesco Bilotta, Anna Zilli

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2022

pagine: 440

È il primo Codice di diritto antidiscriminatorio che viene pubblicato nel nostro Paese Si tratta di una raccolta di testi normativi, uno strumento di conoscenza di disposizioni sparse nell’ordinamento e concernenti il fenomeno delle discriminazioni. La quantità e la frammentarietà delle fonti del diritto antidiscriminatorio sono tra le ragioni per le quali molti operatori del diritto sono stati finora scarsamente consapevoli dell’importanza e della pervasività di questo ambito del giuridico. Il Codice consente un accesso immediato a tali fonti, facilitandone così l’applicazione in vista di una lotta più efficace alle discriminazioni.
26,00

Il nuovo danno esistenziale

Il nuovo danno esistenziale

Francesco Bilotta, Patrizia Ziviz

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2009

pagine: 728

98,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.