Libri di Francesco Carnelutti
Arte del diritto
Francesco Carnelutti
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: VIII-112
La prova civile
Francesco Carnelutti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2016
pagine: 378
Introduzione allo studio del diritto
Francesco Carnelutti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2016
pagine: 108
Il canto del grillo
Francesco Carnelutti
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2014
pagine: 110
Trattasi della raccolta delle pagine più significative di Francesco Carnelutti, giudate dallo spirito del grande giurista filosofo di andare al di là del diritto per una 'vera osservazione'.
La guerre et la pax
Francesco Carnelutti
Libro
editore: Centro Editoriale Toscano
anno edizione: 2001
pagine: XXXVIII-116
Teoria generale del diritto
Francesco Carnelutti
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1999
pagine: 432
Studi di diritto processuale. Volume Vol. 3
Francesco Carnelutti
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 1939
pagine: IV-469
La guerra e la pace
Francesco Carnelutti
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2014
pagine: 128
"Omnem crede diem tibi diluxisse supremum: grata superveniet, quae non sperabitur hora". (Orazio, Epistole, I, 4). Questi versi riassumono, eloquentemente, la dialettica tra guerra e pace nella vita di ciascuno. Nascentes morimur. l'uomo combatte tutta la vita, contro l'inevitabile conclusione. Una lotta silenziosa per la maggior parte del tempo, di cui non è spesso neanche consapevole; o che sceglie di ignorare. L'essere umano cerca la pace nell'agire, pensare, nel dedicarsi al negotium od all'otium nel senso profondo e intenso praticato dai poeti, artisti, filosofi e scrittori.
Vita di avvocato. Mio fratello Daniele in difesa di uno sconosciuto
Francesco Carnelutti
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2006
pagine: 322
Interpretazione del Padre nostro. Il poema di Gesù
Francesco Carnelutti
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2001
pagine: 132
Carnelutti arriva alla fede da adulto. Egli è soggiogato dalla 'preghiera del Signore'. La commenta due volte in tempi successivi. Il primo commento è molto estetico: Carnelutti è affascinato dall'archittetura perfetta della preghiera di Gesù e si compiace di esaltarla. Il secondo commento è più drammatico: è il credente di fronte alla rivelazione del nome di Dio; il credente che vuole avere intelligenza del mistero di Dio e dell'uomo, perché soffre e ama. Egli non è un esegeta. E' un uomo colto che accosta un testo vivo che irrompe nella sua vita con intuizione fulminanti. Un testo che egli aprrezza anche esteticamente, ma che soprattutto ama e patisce.