Libri di Francesco Di Vincenzo
I comizi e il miele. Quando Berlinguer andava in Abruzzo (1953-1982)
Francesco Di Vincenzo
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2024
pagine: 208
«Questa terra aspra e bella mi ricorda la mia Sardegna e la gente d'Abruzzo somiglia alla gente della mia isola: rude, seria, laboriosa». Queste parole, pronunciate da Enrico Berlinguer in un comizio all'Aquila nell'aprile 1972, testimoniano il legame forte tra il segretario del Partito comunista italiano e il popolo abruzzese. Un legame narrato con partecipazione umana e civile dal giornalista e scrittore Francesco Di Vincenzo in un libro che uscì la prima volta nel 1985, oggi riproposto in occasione dei quarant'anni dalla morte di Berlinguer. Quel che emerge dalla narrazione di Di Vincenzo è la coralità della storia dei comunisti abruzzesi e quella di Berlinguer, che si intrecciano con la storia di un partito di massa, il Partito comunista italiano, che si voleva, gramscianamente, "intellettuale collettivo". Come scrive Ugo Baduel nella prefazione al volume, il libro di Di Vincenzo è «un importante, forse unico, documento di vita del partito comunista in una realtà precisa e ben delineata». Prefazione Ugo Baduel. Postfazione Donatello Santarone.
Saffo in Sicilia
Francesco Di Vincenzo
Libro: Libro in brossura
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2020
pagine: 92
Della conservazione del patrimonio culturale e della consultabilità e segretezza degli archivi ecclesiastici
Francesco Di Vincenzo, Antonio Ligresti
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2013
pagine: 96
Il presente volume nasce come conseguenza ed a corollario delle esperienze professionali degli autori nell'ambito dell'attività di docenza e di ricerca presso l'Accademia di Belle Arti di Catania. In particolare, avendo avuto modo di approfondire durante gli anni di insegnamento gli argomenti affrontati in questa sede, si è tentato di fare chiarezza su alcuni istituti giuridici riguardo ad una delle questioni più attuali del dibattito politico e culturale del nostro Paese: la conservazione del patrimonio culturale. Con quali misure e quali metodologie si interviene, secondo il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, per preservare l'ingente patrimonio storico, artistico ed architettonico italiano. Le tematiche relative alle misure di conservazione dei beni culturali occupa la seconda parte della presente pubblicazione.
Beni culturali e genius rerum. Pensieri per una nuova comunicazione
Francesco Di Vincenzo
Libro: Libro rilegato
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2023
pagine: 44
La scoperta dell'esperienza pareidolica nella comunicazione dei beni culturali.