«Questa terra aspra e bella mi ricorda la mia Sardegna e la gente d'Abruzzo somiglia alla gente della mia isola: rude, seria, laboriosa». Queste parole, pronunciate da Enrico Berlinguer in un comizio all'Aquila nell'aprile 1972, testimoniano il legame forte tra il segretario del Partito comunista italiano e il popolo abruzzese. Un legame narrato con partecipazione umana e civile dal giornalista e scrittore Francesco Di Vincenzo in un libro che uscì la prima volta nel 1985, oggi riproposto in occasione dei quarant'anni dalla morte di Berlinguer. Quel che emerge dalla narrazione di Di Vincenzo è la coralità della storia dei comunisti abruzzesi e quella di Berlinguer, che si intrecciano con la storia di un partito di massa, il Partito comunista italiano, che si voleva, gramscianamente, "intellettuale collettivo". Come scrive Ugo Baduel nella prefazione al volume, il libro di Di Vincenzo è «un importante, forse unico, documento di vita del partito comunista in una realtà precisa e ben delineata». Prefazione Ugo Baduel. Postfazione Donatello Santarone.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- I comizi e il miele. Quando Berlinguer andava in Abruzzo (1953-1982)
I comizi e il miele. Quando Berlinguer andava in Abruzzo (1953-1982)
Titolo | I comizi e il miele. Quando Berlinguer andava in Abruzzo (1953-1982) |
Autore | Francesco Di Vincenzo |
Prefazione | Ugo Baduel |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Editore | Bordeaux |
Formato |
![]() |
Pagine | 208 |
Pubblicazione | 11/2024 |
ISBN | 9791259632418 |
Libri dello stesso autore
Della conservazione del patrimonio culturale e della consultabilità e segretezza degli archivi ecclesiastici
Francesco Di Vincenzo, Antonio Ligresti
Bonanno
€10,00
Beni culturali e genius rerum. Pensieri per una nuova comunicazione
Francesco Di Vincenzo
Autopubblicato
€8,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
novità
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00