Libri di Francesco Gurrieri
Il portolano. Volume Vol. 118-119
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2025
pagine: 112
Editoriale (f.g.) Isolde Schiffermüller, Kafka contemporaneo Fabrizio Desideri, «Idea di un mistero»: Benjamin, Scholem e il nodo “Kafka” Massimo Fanfani, Franz Kafka ed Enrico Rocca: ebrei «cercatori di Dio» Gabriele Zanello, Franz Kafka tradotto da Ervino Pocar Maria Fancelli, Metamorfosi o mutazione? Una nuova traduzione de La metamorfosi di Franz Kafka Massimo Fanfani, L’italiano di Kafka Michele Feo, Ricordo di Mario Caciagli Davide Puccini, La Biblioteca universale Giuseppe Donateo, La poetessa lodata da Alfieri Fortunata Sulgher Fantastici, l’improvvisazione come arte Francesco Fantechi, Fare poesia sociale a Firenze negli anni Ottanta e Novanta del Novecento Davide Puccini, Con parole remote. Le origini della poesia di Pontiggia Elda Torres, L’ossimoro inestricabile Ernestina Pellegrini, Un giorno di Monica Sarsini Massimo Fanfani, Il falco e la colomba di Puccini Diego Salvadori, «Tutto perenne nel palpito della luce». Profezia dell’Essere di Renzo Ricchi Maria Fancelli, Droni sopra Berlino
Prime nozioni istituzionali per il restauro dei parchi e dei giardini storici
Francesco Gurrieri, Filippo Nobili
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2003
pagine: 152
Nuovi frammenti narrativi
Francesco Gurrieri
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2010
pagine: 104
Affermato architetto restauratore di monumenti e città storiche, Francesco Gurrieri vive e lavora a Firenze e per il mondo. Ha scritto numerosi libri d'arte antica e moderna, dirige la rivista letteraria "Il Portolano", è lui stesso poeta e narratore. Ne sono prova le trenta prose racchiuse in questo libro, illustrato dai disegni a china di Roberto Maestro.
La cupola del Brunelleschi
Francesco Gurrieri
Libro
editore: Accademia dell'Iris
anno edizione: 2010
Recent works. Ediz. italiana
Francesco Gurrieri
Libro
editore: Alfani
anno edizione: 2010
pagine: 25
L'architettura invincibile
Francesco Gurrieri, Adolfo Natalini, Franco Purini
Libro: Copertina morbida
editore: Le Lettere
anno edizione: 2010
pagine: 100
Negli ultimi tempi si sono avute alcune autorevoli provocazioni contro l'architettura. In genere, si tratta di qualcosa di ciclico, di ricorrente, quasi come una malattia di stagione. Ma quando le frecciate si fanno insistenti, magari con libri o addirittura con convegni, occorre prendere le necessarie precauzioni e tornare a spiegare, fin dallo "statuto vitruviano", come l'architettura sia una condizione di vita e come il progettare per sopravvivere sia una ineludibile cifra esistenziale. Quanto oggi, più di ieri, ci sia bisogno di buona architettura e di buoni disegni urbani è raccolto e dispiegato in questo volume che tre architetti italiani (Gurrieri, Natalini, Purini), estremamente caratterizzati per il loro impegno civile, critico e creativo, hanno voluto "costruire" insieme. Un libro nuovo per tutti: architetti, politici, amministratori; per riguadagnare fiducia verso quella paziente sapienza del "saper fare" che ha dato al nostro Paese e al mondo intero, i più alti momenti di civiltà e di gusto.