Libri di Francesco Paolo Luiso
Diritto processuale civile. Volume Vol. 2
Francesco Paolo Luiso
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2025
pagine: XIX-579
Diritto processuale civile e giustizia civile certamente interferiscono, ma non procedono in modo omogeneo. Un buon sistema processuale è essenziale per un buon funzionamento della giurisdizione, ma non basta. Se non vi è un numero sufficiente di soggetti legittimati a pronunciare sentenze, nessun sistema può funzionare. Nella precedente prefazione ci chiedevamo quale sarebbe stata l'utilità dell'ufficio del processo. Ora possiamo dare una risposta, che è negativa. I tempi non si sono accorciati, il numero di sentenze pronunciate non è aumentato. Di positivo vi è il rinvio pregiudiziale in Cassazione. I timori che aveva suscitato all'origine si sono dissolti, e l'utilizzabilità dello strumento al di fuori del processo dichiarativo consentirà alla Corte di intervenire anche in materie estranee al ricorso straordinario ex art. 111 della Costituzione.
Codice di procedura civile e norme complementari
Elio Fazzalari, Francesco Paolo Luiso
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: XXVI-1814
Il codice è aggiornato ai più recenti interventi legislativi. Dalla attesa riforma in materia di fallimento ed esecuzione e di amministrazione giudiziaria - PCT - operata dal d.l. n. 83/2015, conv. in l. 6 agosto 2015, n. 132, che ha ampiamente modificato il codice, alle nuove norme sulle procedure di insolvenza transfrontaliere (Reg. UE n. 2015/848), dal contratto di lavoro a tutele crescenti (d.lg. n. 32/2015) alla nuova disciplina sulla responsabilità civile dei magistrati (l. n. 18/2015). Anche la presente edizione propone un sommario delle leggi complementari di rapida ed agevole consultazione, arricchito delle voci di maggiore interesse attuale, che assicura al contempo l'approfondimento necessario e la immediata riconoscibilità dell'apparato normativo. Articolato del codice e delle norme fondamentali aggiornato al 15 settembre 2015.
Diritto processuale civile. Volume 5
Francesco Paolo Luiso
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: 332
Diritto processuale civile. Volume 3
Francesco Paolo Luiso
Libro: Copertina morbida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: 351
"Il tempo implacabile scorre, con il tempo scorre la vita, e questo manuale giunge alla decima edizione. Purtroppo anche le forze dell'A. scorrono e non verso il meglio. Fortunatamente consola la vicinanza affettuosa di tanti ex studenti, e la speranza (forse l'illusione.... ) che quest'opera riesca ancora a essere di aiuto, se condotta al passo coi tempi. La memoria e l'esempio dei miei maestri è sempre lì, a suggerire di non cedere alla tentazione di dire: cursum consummavi." (dalla prefazione alla decima edizione)
Diritto processuale civile. Volume Vol. 3
Francesco Paolo Luiso
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2025
pagine: XXII-353
Diritto processuale civile e giustizia civile certamente interferiscono, ma non procedono in modo omogeneo. Un buon sistema processuale è essenziale per un buon funzionamento della giurisdizione, ma non basta. Se non vi è un numero sufficiente di soggetti legittimati a pronunciare sentenze, nessun sistema può funzionare. Nella precedente prefazione ci chiedevamo quale sarebbe stata l'utilità dell'ufficio del processo. Ora possiamo dare una risposta, che è negativa. I tempi non si sono accorciati, il numero di sentenze pronunciate non è aumentato. Di positivo vi è il rinvio pregiudiziale in Cassazione. I timori che aveva suscitato all'origine si sono dissolti, e l'utilizzabilità dello strumento al di fuori del processo dichiarativo consentirà alla Corte di intervenire anche in materie estranee al ricorso straordinario ex art. 111 della Costituzione.
La «mediazione forense». Opportunità e ruolo per l'avvocato
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: XIX-294
Il libro affronta il tema della “mediazione forense” con un approccio molto innovativo che parte dalle “tecniche della negoziazione” e dagli aspetti della comunicazione e relazionali, sottolineando l’esigenza per l’avvocato che svolge il nuovo ruolo di assistenza al cliente nell'ambito del sistema della risoluzione alternativa delle controversie, di dotarsi di competenze interdisciplinari che includono la capacità di fare domande e dell’ascolto, l’approfondimento degli interessi del cliente ed anche della controparte, la gestione delle emozioni, la conoscenza delle dinamiche relazionali. Caratterizzato da un taglio vivace e pratico, pur trattando anche gli aspetti teorici, il libro offre all'avvocato – cui il libro è destinato – una analisi approfondita delle problematiche da affrontare sia nella fase della preparazione del cliente all'incontro di mediazione, che nella successiva fase di assistenza intorno al tavolo della trattativa. Queste tematiche vengono affrontate unendo le stesse alla normativa specifica di riferimento, il d.lgs. 4 marzo 2010 n. 28, al fine di consentire al lettore un’analisi utile ad affrontare le questioni che possano presentarsi in sede di svolgimento del procedimento. Non mancano, poi, spunti di riflessione sul delicato tema della deontologia, dell’ammissione al patrocinio a spese dello Stato e delle proposte di miglioramento dell’istituto sia in ragione del crescente interesse della giurisprudenza verso questi strumenti e verso un sistema “giurisprudenziale” o una “giurisprudenzializzazione” di tali istituti, sia per la necessità di fornire agli avvocati spunti di riflessione sistematici utili all'autonomia negoziale fuori dal processo. I temi vengono affrontati attraverso le varie fasi del procedimento di mediazione: comunicazione, negoziazione, fase di avvio, fase di svolgimento, fase di accordo, cercando di riferire a ciascuna di esse anche le ricostruzioni e le indicazioni pervenute dalla giurisprudenza in questi anni. Il Testo vuole, quindi, tentare un approccio teorico-pratico alla mediazione ricostruendo, altresì, i vari passaggi giurisprudenziali che ne hanno tracciato le linee. Prefazione di Francesco P. Luiso.
Espropriazione forzata immobiliare
Francesco Paolo Luiso, Mario Miccoli
Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 1999
pagine: 216
Codice di procedura civile commentato
Claudio Consolo, Francesco Paolo Luiso
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ipsoa
anno edizione: 2000
pagine: 3867
Il processo civile di riforma in riforma
Claudio Consolo, Francesco Paolo Luiso, Sergio Menchini
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2006
pagine: 256
La riforma del processo civile
Francesco Paolo Luiso, Bruno Sassani
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2006
pagine: XV-360
La nuova disciplina sostanziale e processuale dei licenziamenti
Francesco Paolo Luiso, Roberta Tiscini, Antonio Vallebona
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: 249
Processo civile efficiente e riduzione arretrato
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2014
pagine: VIII-149
Con il d.l. 12 settembre 2014 n. 132 convertito con modificazioni dalla l.10 novembre 2014, n. 162, il legislatore ha approvato le "misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell'arretrato in materia di processo civile" che rappresentano, secondo gli intendimenti, i primi interventi di una più ampia riforma della giustizia civile. Il legislatore, con l'obiettivo di ridurre il contenzioso civile, ha introdotto disposizioni per cercare di favorire la risoluzione delle controversie fuori dalle aule del tribunale. In questa direzione, da un lato, ha previsto la possibilità per le parti di trasferire in sede arbitrale i processi attualmente pendenti davanti al giudice dello Stato e, dall'altro lato, ha disciplinato la negoziazione assistita rendendola obbligatoria per le controversie relative al risarcimento del danno da circolazione stradale e per tutte le domande di condanna al pagamento di somme non superiori a 50.000 euro che non siano già assoggettate alla mediazione obbligatoria. Il legislatore si è preoccupato anche di rendere più efficiente il processo civile (con la previsione per il giudice di passare dal processo ordinario al sommario di cognizione e con la riduzione del periodo feriale al solo mese di agosto) e quello esecutivo (dettando una nuova disciplina dell'espropriazione presso terzi e introducendo nuove norme per il pignoramento degli autoveicoli).