Libri di Francesco Siciliano
Questo paese
Francesco Siciliano
Libro: Libro rilegato
editore: Giovane Holden Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 240
Una famiglia che vive in un piccolo villaggio sulle montagne della Calabria a metà anni Cinquanta, due ragazzini curiosi e attratti dal mondo che li circonda, l'eterno conflitto tra ricchi notabili e poveri contadini, l'operosità degli artigiani del paese e il fascino seducente dell'America. Le vicende narrate si svolgono in un contesto naturale bellissimo, in cui il contatto con la terra significa allo stesso tempo bellezza e lavoro, sacrificio ma anche sopraffazione. Aldo e Olmo sono due gemelli undicenni che vivono questa dimensione con curiosità. Sono attratti dall'abilità dei numerosi artigiani che a mani nude perpetuano mestieri antichissimi trasformando le materie prime in oggetti unici; scoprono l'esistenza di un libro che parla del paese, scritto da un singolare viaggiatore inglese che cinquant'anni prima era passato da quelle parti; entrano in contatto con don Basilio Del Carretto, uomo potente e temuto, nonché proprietario del libro che vorrebbero tanto leggere. Osservano l'ambiente e la gente del posto, per curiosità e voglia di conoscere, ma gran parte delle nuove esperienze fatte lascia perplessi i due gemelli, che in ogni caso non rinunciano a cercare parole per dare forma ai loro pensieri. Potere e sudditanza sono due facce della stessa medaglia, l'una necessaria all'esistenza dell'altra e i due ragazzi si rendono conto giorno dopo giorno del meccanismo perverso che regola aspetti importanti della vita sociale. All'autenticità del paesaggio si contrappone l'ambiguità degli esseri umani, che serve a mantenere lo stato delle cose e nega ogni possibilità di cambiamento, a meno che… In quella lunga estate del Cinquantasei Aldo e Olmo capiscono che l'America rappresenta per la povera gente del paese la più grande opportunità di evasione, il passo più lungo per provare a modificare la realtà che non piace, terra promessa e idealizzata da chi sente il peso della sudditanza e spera in un'altra vita.
Virinoj, angeloj e leoninoj. Donne, angeli e leonesse
Isabel Russinova
Libro: Libro in brossura
editore: Curcio
anno edizione: 2024
pagine: 262
Una raccolta di profili di donne dalla vita estrema e dal destino importante, un percorso al femminile dall'inizio dei tempi fino ai nostri giorni. La scelta del titolo in esperanto, la lingua nata per unire tutti i popoli, è un messaggio di speranza affidato alla sensibilità, tenacia e forza delle donne. L'autrice, grazie a un'attenta ricerca storica, delinea ritratti veritieri ma anche umani, emotivi, originali di ognuna delle protagoniste come: Battista Sforza; Isabella D'Este; la rivoluzionaria Olympe de Gouges; la scienziata Eva Mameli Calvino; e infine gli angeli come Sara Di Pietrantonio vittima di femminicidio. Queste sono solo alcune delle tante donne che hanno meritato un posto d'onore nella storia. Prefazione di Francesco Siciliano.
il nostro triennio. Temi, poesie e racconti selezionati a fine ciclo
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2019
Temi, poesie e racconti selezionati a fine ciclo.
Quando meno te lo aspetti. Elogio dell'amore senza età
Riccardo Brun, Paolo Rossetti, Francesco Siciliano
Libro: Libro rilegato
editore: Longanesi
anno edizione: 2018
pagine: 192
È confermato: la vecchiaia non esiste più. Gli over-sessantacinque oggi fanno yoga, pilates e jogging, si iscrivono a corsi di ceramica e tango, viaggiano per il mondo, navigano in rete, chattano sui social, e soprattutto si innamorano. Di nuovo. Quando non se lo aspettavano più. È un fenomeno travolgente che riguarda sempre più da vicino anche il nostro Paese: negli ultimi cinque anni i matrimoni tra over-sessantacinque sono in costante aumento in Italia, con un picco tra gli over-settantacinque. Cosa ci raccontano, questi numeri? Che fotografia ci restituiscono di noi stessi e della storia del nostro Paese? Se lo sono chiesto gli autori di questo libro, ideatori della trasmissione Rai "Non ho l’età". Per trovare risposta hanno attraversato l’Italia in lungo e in largo, parlando con uomini e donne alle prese con il più inatteso e sconvolgente degli eventi: l’innamoramento in tarda età. Raccolti in un appassionante libro-inchiesta, i loro racconti delineano un mosaico in grado di raccontare il passato e il presente del nostro Paese, un racconto corale che testimonia una vera rivoluzione in atto: nell’epoca della longevità, la “terza età” non è più il tempo del solitario decadimento ma una fase di vita intensa e matura, in cui si scopre di poter amare in modo nuovo e diverso. Le coppie che incontrerete in queste pagine sono sorprendenti, energiche, libere da pregiudizi. Il libro parla di loro, quei fantastici ragazzi che, più anticonformisti dei propri nipoti, hanno interiorizzato il detto che non conta quanti anni hai ma quanti te ne senti e così, senza clamore, stanno cambiando il nostro mondo. Prefazione di Stefano Coletta.
Conflitto di interessi e arte di amministrare. Contributo allo studio dell'art. 6-bis, l. n. 241/90
Francesco Siciliano
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: 252
Guardando le creste dei colli
Francesco Siciliano
Libro: Copertina morbida
editore: StreetLib
anno edizione: 2017
Mariuccio ha già compiuto tredici anni e si guarda intorno per cercare di capire il mondo che lo circonda. Vive in un paese sulle montagne calabresi negli anni sessanta e nell'estate tra la seconda e la terza media riesce finalmente ad avere il permesso di utilizzare una vecchia bicicletta che desiderava da tanto tempo. Inizia a percorrere le strade del paese con i suoi amici e si rende conto che la velocità aumentata rende ancora più piccolo il territorio conosciuto. L'attrazione per il mondo oltre le creste dei colli che circondano il Borgo diventa sempre più forte. La sintonia crescente con il mezzo che gli cambierà letteralmente la vita lo mette in condizione di apprezzare il territorio ed imparare a conoscere se stesso. Mariuccio continua a porsi domande sul suo futuro, ma grazie alla passione che lo avvolge ed a qualche incontro importante sente che tutto quello che vive, giorno dopo giorno, pedalata dopo pedalata, gli consente di avviarsi alla vita con fiducia.
Franco. Una storia
Francesco Siciliano
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2011
pagine: 86
La legalità amministrativa (comunitaria ed interna) e certezza del diritto: riflessi sui rapporti amministrativi ed istituzionali
Francesco Siciliano
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: VI-284
Sulla legalità amministrativa e sul suo rapporto con la certezza del diritto. Sui rapporti tra legalità comunitaria e quella interna con specifica attenzione all'incidenza sulla norma attributiva e conformativa del potere.
Automatismi
Francesco Siciliano
Libro: Libro in brossura
editore: Sacco
anno edizione: 2014
pagine: 242
Erasmo è un single quarantenne, laureato in filosofia e neo-disoccupato. Deciso a lasciare la città, si stabilisce presso un paesino sul Tirreno. Assunto come operaio ad una pompa carburanti, nelle ore di lavoro si esercita in speculazioni socio-economiche con cui incalza gli avventori, sperimentando al contempo formule per la composizione di un pamphlet. Intanto, alleggerisce le tensioni creando per sé neologismi surreali. L'amore arriverà nella sua vita a ridosso d'un insperato riconoscimento editoriale ma poi colpito da un evento drammatico imprevisto. Economia, ambiente, politica, lavoro, il tema della de-crescita, la conoscenza, la riflessione critica: l'attualità dunque, con le incertezze e le necessità quotidiane, inscritta nel perimetro di due vite, di un luogo, di una suggestione ineludibile.
Economia della saggezza. Elementi di dosaggio
Francesco Siciliano
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2009
pagine: 95
Tre miliardi di individui sul pianeta vivono quotidianamente con meno di due dollari; un terzo dell'umanità ancora risiede in Paesi governati da regimi autoritari: la loro condizione costituisce la maggior sfida per la globalizzazione. E il mondo ancora una volta percepisce la condizione d'una democrazia economico-politica globale insufficiente, avvertendo l'impellenza di un'intensa azione distributiva di opportunità. I modelli d'ingiustizia gestionale finanziari planetari hanno generato immani ricchezze e tremende povertà. Così, il villaggio globale si trova dinanzi a un bivio, comprendendo quanto sia saggio per le sue componenti sceglier d'imparare a condividere, perequare, solidarizzare, cooperare. Il futuro migliora per una parte del mondo, ma molti ostacoli ancora alterano gravemente le prospettive globali. La conoscenza scientifica, l'applicazione tecnologica e l'economia hanno l'ineludibile compito di coniugarsi ad una modalità relazionale saggia, ad una nuova eppure antica misura del convivere, per democratizzare il nobile processo dell'evoluzione umana.