Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Ventura

Dall'altra parte dell'ego. Meditazioni attivanti per ritornare meglio al mondo

Dall'altra parte dell'ego. Meditazioni attivanti per ritornare meglio al mondo

Francesco Ventura

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2024

pagine: 152

Questo libro contiene parole-specchio. 110 meditazioni che ti faranno riflettere. Dovrebbero, però, servire ad agire. Un passero posato su un ramo non è il volo, è la possibilità del volo. Così il pensiero non è l'azione, è la possibilità dell'azione. Perché pensare per pensare significa far rimanere le scelte sulla carta. E Colombo l'America non la conquistava "su" una mappa ma "con" una mappa. Ti dico questo, per dirti che siamo chiamati a scegliere, anzi, a essere scelta. Per fare, meglio prima essere. Sì, perché quanto spesso c'è azione senza pensiero! Istinto.Voglio? Prendo. Ho fame di cieli nuovi? Parto, mi rimetto al mondo. Magari mi scuoto soltanto, riporto un po' a galla l'anima che se ne stava posata sul fondo. Ma parto. Per istinto, non ci stai a pensare molto. Vuoi, vai. Ma tu chi sei? La domanda che non vogliamo sentire. Ho tessuto queste meditazioni per provare a decostruire alcuni dolori dell'anima, quali l'invidia, lo spaesamento, il rimpianto, la disillusione del fallimento. Evocando situazioni vissute, le ho poeticamente incise per marcare un deciso distacco dalla prosa del vivere di superficie, sotto cui scorre - inattinta - la vita vera, l'autentico su cui bellamente passeggiamo. Siamo troppo pensiero semplice, pensiero che rimane sulla linea di galleggiamento, sentire che non scende; siamo troppo pensiero che si fa pensare. La meditazione 10 riflette su quegli amici che ci urtano con la loro arroganza, ci ridimensionano con le armi bianche della denigrazione e del sarcasmo. Dobbiamo davvero rispondere al fuoco? E se invece sentissimo tutto il loro naufragio? Meditazione 10. "Ieri un mio amico, raggomitolato in un dolore esistenziale fatto di anedonia ed estenuazione di forze spirituali, ha provato irritazione nel vedermi indossare gli Air-Pods. Per ogni discorso che facevo, sosteneva la tesi opposta. Ogni cosa che dicevo, la percepiva come una gomitata nell'orgoglio, come un furto di senso. Quante persone così! Che sono il tuo nero quando splendi, che assurgono a sole quando sei un buio. In lui non ho cercato punti deboli, non ho affilato una controrisposta: come si può dare sofferenza al dolore stesso? A furia d'aver l'anima scarnificata, da persona sta sempre più mutando in fatto biologico, sommatoria d'organi, liquidi in circolo, evanescenza umana". Meditazione 12. "A volte si scrive per incoronarsi. Io sto scrivendo per far parlare il mio tempo al tuo. Il mio quando al tuo quando. Il mio come al tuo come. Ma il perché spetta a te. Da qualche parte, in te, c'è un perché che ti spetta". Meditazione 14. "Non aspettarti la salvezza dalle aspettative altrui. Non stare appeso al loro sì. Gli altri si aspettano che tu già sia in salvo, per poi aggrapparsi, al rimorchio, alla tua scia di luce (se stelle più lucenti non brillano intorno). Non ti aspettano, si aspettano che tu sia la loro soluzione, già pronta, già infiocchettata: a loro non interessano i passaggi intermedi. A loro interessano i regali solo da scartare. C'è dell'oro per loro? Il quanto, non il chi". Le meditazioni, pensate per essere un quietivo dei mali più comuni che increspano le acque serene dell'io, sono 110. Un'auto-somministrazione di saggezza da infondersi al riparo dai brusii della vita in disordine, senza l'assillo della performance, dei record dei libri letti in un mese, per centrarsi attraverso tutta la salvifica cura della lentezza.
15,90

Dieci meno. Un'avventura cinematografica

Dieci meno. Un'avventura cinematografica

Francesco Ventura, Luigi Sardiello

Libro: Copertina morbida

editore: Licosia

anno edizione: 2015

pagine: 142

Dall'incontro tra lo storico dirigente della Direzione Generale del Cinema Francesco Ventura (testimone di circa quarant'anni di commissioni per il finanziamento alle opere prime e seconde del cinema italiano) e Luigi Sardiello, direttore di FILMAKER's magazine, sceneggiatore e regista ("Piede di Dio", "Il pasticciere") è nato questo "Dieci meno - Un'avventura cinematografica". Un libro che evoca, in sedici capitoli, quarant'anni di Cinema, ma anche di due tre generazioni di cineasti agli esordi, sballottati senza rendersene conto dalla seconda parte del secol breve al terzo millennio. Sedici ritratti, affrontati con ironia e leggerezza, che presentano il lato umano e vulnerabile di personaggi famosi e di talenti mai emersi, imbroglioni e outsider: da Bernardo Bertolucci a "quelli che minacciano il suicidio", da Marco Ferreri a Carmelo Bene, da Nanni Moretti ai "tentativi di corruzione". Con qualche condimento piccante e un pizzico di nostalgia.
13,00

Regolazione del territorio e «sostenibilità» dello sviluppo
19,00

Il cinema e il caso Moro

Il cinema e il caso Moro

Francesco Ventura

Libro: Copertina morbida

editore: Le Mani-Microart'S

anno edizione: 2014

pagine: 222

Il 9 maggio 1978, dopo 55 giorni di prigionia, viene assassinato Aldo Moro. A distanza di trent'anni, alcuni interrogativi restano ancora privi di risposta. Il cinema si è occupato di questa tragica vicenda con tre film dai quali traspaiono tre distinte interpretazioni storico-politiche degli eventi che hanno contrassegnato quel periodo. Sono analizzate in dettaglio: Il caso Moro di Giuseppe Ferrara, Buongiorno notte di Bellocchio e Piazza delle Cinque Lune di Martinelli.
16,00

Statuto dei luoghi e pianificazione

Statuto dei luoghi e pianificazione

Francesco Ventura

Libro

editore: CittàStudi

anno edizione: 2012

pagine: 240

Che cos'è il luogo? E quale rapporto c'è tra la pianificazione e il territorio? Gli scritti di Ventura rispondono a questi interrogativi di fondo della progettazione e della gestione del territorio. Il volume infatti si propone come un trattato che indaga i problemi centrali legati al descrivere la città e il territorio, indipendentemente dai singoli progetti.
22,50

Il venditore di palloncini

Il venditore di palloncini

Francesco Ventura

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2010

pagine: 79

Un uomo deve affrontare il proprio destino e guardare in faccia la sua vita, prima che sia perduta per sempre. L'amore, l'odio e la vendetta guidano i protagonisti di questo romanzo che affonda le sue radici negli anni Settanta, in un'Argentina sporcata e violentata dal regime. Ma è sulla splendida isola italiana di fronte a Milazzo che i nodi di una vicenda troppo intricata inizieranno a sciogliersi, perché solo la magia di un'isola può illuminare la falsità delle apparenze e svelare ciò che c'è dietro. Perché nessuno è come sembra, neanche il simpatico venditore di palloncini...
12,90

Senza gravità

Senza gravità

Francesco Ventura

Libro: Libro in brossura

editore: Lupo

anno edizione: 2005

pagine: 168

10,00

Meno male che la rivoluzione non c'è stata

Meno male che la rivoluzione non c'è stata

Francesco Ventura

Libro

editore: Aliberti

anno edizione: 2005

pagine: 96

La voce poetica di Francesco Ventura si esprime per brevi epigrammi, spesso contraddistinti dal fulmen in clausula, alla maniera dell'antica poesia alessandrina. E come nella poesia dell'Antologia Palatina, i suoi versi hanno una forte vena erotica, esplorata in tutte le sue declinazioni, senza censure o ipocrisie. Ma accanto al sesso compaiono i temi drammatici, la morte, la noia dell'esistenza, le inquietudini della contemporaneità. Una vasta materia che Ventura domina con un sorriso fra l'ironico e il tragico, e una consapevolezza beffarda dell'assurdo esistenziale.
10,00

La rumorosità ambientale: il ruolo delle barriere acustiche
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.