Libri di Francesco Vignarca
Disarmo nucleare. È ora di mettere al bando le armi nucleari. Prima che sia troppo tardi
Francesco Vignarca
Libro: Libro in brossura
editore: Altreconomia
anno edizione: 2023
pagine: 192
Mai come oggi il mondo si è avvicinato a una catastrofe nucleare: ecco perché bisogna smantellare gli arsenali nucleari. Questo libro racconta la storia e le prospettive della campagna “Italia, ripensaci”. Le recenti crisi internazionali hanno riportato sotto gli occhi di tutti i rischi dell’utilizzo di armi nucleari: una “minaccia esistenziale”, una escalation che potrebbe portare alla distruzione quasi completa dell’umanità. Il pericolo derivante dagli arsenali dei Paesi che possiedono testate nucleari ha origine dalla Guerra fredda ed è ancora concreto. Questo libro ricostruisce l’evoluzione delle armi nucleari, con numeri aggiornati delle testate, i loro depositi in Europa, il pericolo della “teoria della deterrenza”, come funziona il “bottone rosso” e l’impatto devastante di una guerra nucleare. E racconta la storia e le prospettive del disarmo nucleare, in particolare con la campagna “Italia, ripensaci”. Con voci dei principali esponenti del movimento per la messa al bando delle armi nucleari: Setsuko Thurlow, Beatrice Fihn, Tim Wright, Susi Snyder, Lisa Clark, Daniele Santi, Ray Acheson e papa Francesco. Il saggio è stato realizzato in collaborazione con ICAN e Italia Ripensaci.
F-35, una follia lunga vent’anni 1996-2016
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2017
pagine: 73
A vent'anni dall'avvio del programma ci sembra utile tornare a parlare di F-35 facendo il punto sulla vicenda. A fasi alterne gli F-35 sono stati al centro del dibattito politico e della mobilitazione del movimento pacifista. Con questo opuscolo cerchiamo di tenere ancora viva l'attenzione su una iniziativa controversa. Lo facciamo pubblicando - grazie alla collaborazione di Francesco Vignarca e della Rete italiana per il disarmo - testi e documentazioni utili (appelli, schede tecniche, atti parlamentari) e interventi di pacifisti, ma anche dichiarazioni di esponenti politici e prese di posizione di persone note che si sono schierate contro gli F-35. L'introduzione di Giulio Marcon ripercorre tutta la vicenda e fa il punto sulla situazione attuale. Le vignette di Mauro Biani - uscite in questi anni su quotidiani e riviste - ci raccontano in modo ironico e sarcastico molti aspetti di questa follia lunga vent'anni. Questo lavoro è dedicato a Massimo Paolicelli, pacifista e animatore della campagna contro gli F-35, scomparso prematuramente nel 2013.
F-35. L'aereo più pazzo del mondo
Francesco Vignarca
Libro: Copertina morbida
editore: Round Robin Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 144
"Gli F-35 sono diventati il simbolo delle spese militari folli del nostro paese. 14 miliardi di euro per comprare novanta cacciabombardieri d'attacco. Partendo dalla fabbrica di Cameri, in provincia di Novara, il libro smaschera tutte le bugie sfoderate finora. Si è detto che non è possibile uscire dal programma a causa delle penali. Falso: non dobbiamo pagare nessuna penale. Si è detto che i caccia avranno un ritorno economico superiore all'investimento. Falso. Si è detto che potrebbero creare più di 10 mila posti di lavoro. Falso: ne nasceranno al massimo 600. Si è detto che nessun paese è uscito dal programma. Falso anche questo: Canada, Olanda e Australia hanno rinviato, sospeso o posto dure condizioni al programma."
Armi un affare di Stato. Soldi, interessi, scenari di un business miliardario
Duccio Facchini, Michele Sasso, Francesco Vignarca
Libro: Libro in brossura
editore: Chiarelettere
anno edizione: 2012
pagine: 256
C'è un business internazionale che continua a macinare miliardi. La Grecia sull'orlo del default è il paese in Europa che spende di più per la difesa. L'Italia è il quinto produttore mondiale di armi, che esporta in tutto il pianeta. Simboli del made in Italy, anche in questo settore, sono la corruzione e gli scandali, soprattutto quelli legati a Finmeccanica. Soldi, soldi, soldi. È fondamentale provare a guardare il mondo attraverso questo business che arricchisce una lobby internazionale potentissima. Un mercato cresciuto del 50 per cento negli ultimi dieci anni. Questo libro percorre per la prima volta la filiera delle armi raccontandone affari, interessi e ritorni economici. Con nomi e cognomi di politici, manager e imprenditori.
Il caro armato. Spese, affari e sprechi delle Forze Armate italiane
Francesco Vignarca, Massimo Paolicelli
Libro
editore: Altreconomia
anno edizione: 2009
"Il caro armato" è la puntigliosa ricognizione che mancava sulla struttura delle Forze Armate e sulle spese militari del nostro Paese (somme spesso non facili da tirare) e sugli sprechi che a volte sarebbe possibile e doveroso evitare. Il "Nuovo Modello di Difesa" ha spostato la linea del fronte dai confini geografici a quelli degli interessi economici occidentali, ovunque siano considerati a rischio. La leva obbligatoria è stata sospesa. Ma scopriamo che, nonostante le "riforme", il nostro esercito professionale conta ancora 190mila uomini, tra i quali il numero dei comandanti - 600 generali e ammiragli, 2.660 colonnelli e decine di migliaia di altri ufficiali - supera quello dei comandati. Scopriamo che il nostro Governo continua ad acquistare "sistemi d'arma" sempre più costosi, dalla portaerei Cavour, alle fregate FREMM (5.680 milioni di euro) al cacciabombardiere Joint Srike Fighter (13 miliardi di euro); e che il "mercato" delle armi, con i Governi principali committenti, è tutt'altro che libero: sono al contrario stretti i rapporti tra Forze Armate e industria bellica e frequenti i passaggi di militari a fine carriera dall'una all'altra schiera.
Mercenari S.p.A
Francesco Vignarca
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2004
pagine: 264
L'8% del bilancio alla difesa americano è privatizzato; in Iraq il "contingente" delle compagnie militari private è il secondo più numeroso sul campo; il mercato dei soldati mercenari in tutto il mondo si attesta sui 100 miliardi di dollari all'anno ed è in continua espansione. Le cifre parlano chiaro e questo libro porta in primo piano un tema di scottante interesse: la presenza attiva e diffusa di attori privati nei meccanismi della guerra. Dalle origini storiche del fenomeno ai suoi sviluppi, a un'indagine della sua diffusione in Italia, l'autore mostra come la gestione privata della sfera militare sia l'ultima conseguenza del vento di privatizzazione che ha iniziato a soffiare dagli anni Ottanta in poi.
Li chiamano ancora mercenari. La privatizzazione degli eserciti nell'era della guerra globale
Francesco Vignarca
Libro: Copertina morbida
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2004
pagine: 190
Dalla politica al business. Oggi la gestione della sicurezza sta passando dal controllo degli Stati a quello delle Private military firm, aziende in grado di fornire servizi di consulenza militare e addestramento di truppe, ma anche mezzi corazzati, guardie del corpo, logistica. Un settore in espansione, snello ed efficiente, dai profitti miliardari ma non privo di ombre. Dimenticatevi i vecchi mercenari, gli eserciti ormai sono sempre più affare dei nuovi signori della guerra. Privata. Francesco Vignarca, master in Qualità sociale e sviluppo locale, si occupa di cooperazione decentrata ed è coordinatore delle attività nazionali per la Rete italiana per il disarmo.