Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Franco Michele Greco

Le parole dei mâschéri. Una lingua nascosta musicata e cantata dal Collettivo Dedalus

Le parole dei mâschéri. Una lingua nascosta musicata e cantata dal Collettivo Dedalus

John B. Trumper, Marta Maddalon, Franco Araniti, Franco Michele Greco

Libro

editore: ilfilorosso

anno edizione: 2022

pagine: 248

La ri-conoscenza di aspetti che appartengono ad un passato non ancora archeologico, ma recuperabile su basi diverse, uno studio delle origini, non un ritorno alle origini, è alla base delle sperimentazioni spesso riuscitissime, come questa. Ecco allora che il gergo antico dei mestieranti, divenuto identitario per tutto il paese di Dipignano (in provincia di Cosenza), tenuto stretto dai vecchi come i ricordi, perso per strada dai giovani, ritorna indietro come poesia e musica per tutti! Le parole dei mâschéri è un lavoro nato dalla collaborazione tra i musicisti del Collettivo Dedalus, che hanno curato la musica e gli arrangiamenti delle undici canzoni presenti nel volume e incise sul cd che si trova all'interno, e il poeta Franco Araniti, che ha scritto i testi in ammâscânte e li ha tradotti. Il tutto è stato supervisionato dal professor John B. Trumper, che ha compilato un dizionario ragionato che riporta i termini legati alla tradizione degli antichi mâschéri. Il racconto della tradizione e del territorio è toccato alle penne di Marta Maddalon e Franco Michele Greco. All'interno foto del webdesigner e fotografo Franco Scarpino.
15,00

La casa della regina. Storia della Motta di Dipignano tra spade aragonesi e benedizioni vescovili

La casa della regina. Storia della Motta di Dipignano tra spade aragonesi e benedizioni vescovili

Franco Michele Greco

Libro: Libro in brossura

editore: The Writer

anno edizione: 2017

pagine: 130

"Il territorio di Dipignano porta i segni della storia. Una lunga storia che ha visto tanta gente calpestarne il suolo, lavorare, amare, soffrire, gioire e lasciare tracce di sé alle generazioni che sono venute dopo". Questo credo sia l’assunto più chiaro della ricostruzione storica dichiarata dall'autore nel suo nuovo lavoro storico su Dipignano, in realtà già sviluppato in molti altri della sua ben ampia produzione e, dunque, si potrà intendere come il suo particolare metodo o almeno il suo singolare accostarsi alla storia.
15,00

Gente calderaia. Viaggio nella civiltà del rame

Gente calderaia. Viaggio nella civiltà del rame

Franco Michele Greco

Libro: Libro in brossura

editore: Le Nuvole

anno edizione: 2010

pagine: 224

20,00

L'ecce homo di Dipignano. Arte, leggenda e spiritualità in una scultura del '600
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.