Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Françoise Waquet

La Repubblica delle Lettere

La Repubblica delle Lettere

Hans Bots, Françoise Waquet

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2005

pagine: 279

Fra il Rinascimento e l'Illuminismo gli uomini di cultura ebbero il sentimento di formare una comunità, una sorta di stato virtuale: la Repubblica delle lettere. Questa espressione, nata nel Quattrocento in Italia e poi diffusa largamente in Europa a partire dal primo Cinquecento soprattutto con Erasmo da Rotterdam, dava forma a un'utopia: che la sfera della cultura potesse essere un mondo autonomo, indipendente dalle divisioni nazionali e religiose e fondato sull'uguaglianza e l'universalità. Hans Bots e Françoise Waquet ripercorrono la storia di questa utopia fra Cinque e Settecento.
20,00

Latino. L'impero di un segno (XVI-XX secolo)

Latino. L'impero di un segno (XVI-XX secolo)

Françoise Waquet

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2004

pagine: 419

C'è il "referendum" con il suo "quorum", ci sono i "media" con relativa "par condicio": il latino rimosso dalle scuole e dalle chiese, riemerge per frammenti nei linguaggi della politica e della comunicazione. La democrazia e l'informazione di massa sono nate anche dalla lotta contro il latino come lingua d'élite e come segno del privilegio sociale. Eppure il latino non era solo una lingua: era una morale, una religione, un sistema sociale. Furono tante le forze che ne resero irresistibile l'ascesa all'orizzonte dell'Europa moderna: fondamentali tra tutte, la scuola, la politica, la religione. Era lingua internazionale per eccellenza, era un segno che rendeva leggibile il mondo e aveva un posto obbligato in ogni idea d'Europa.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.