Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fulvio Peirone

Torino universale. Due secoli di grandi eventi
13,00

Torino e le donne. Piccole e grandi storie dal Medioevo a oggi

Torino e le donne. Piccole e grandi storie dal Medioevo a oggi

Libro: Libro in brossura

editore: Archivio Storico Città di Torino

anno edizione: 2020

pagine: 192

Nella seconda metà del secolo scorso inizia il percorso che porta l'emancipazione femminile dalla teoria alla partecipazione di massa. In 250 immagini il volume illustra, accanto alle battaglie politiche e scoiali, argomenti che vanno dall'arte alla letteratura, dalla famiglia alla scuola, dallo sport alle stelle dello spettacolo e racconta vicende e persone che hanno contribuito, spesso nell'ombra, alla conquista del diritto di contare a pieno titolo.
9,90

Torino e i suoi fiumi. Otto secoli di storie in 170 immagini. La città per immagini

Torino e i suoi fiumi. Otto secoli di storie in 170 immagini. La città per immagini

Libro: Libro in brossura

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 2019

pagine: 159

La posizione geografica di Torino non è casuale: i fondatori scelsero con cura un sito alla confluenza del Po e della Dora, sano e strategico. Non stupisce dunque che fiumi, torrenti e canali siano la fonte di vita della città: basti pensare alla pesca, ai mulini, agli opifici e alle industrie; essi sono protagonisti di momenti lieti e drammatici, palcoscenico delle grandi esposizioni internazionali e delle celebrazioni di Italia 61, luoghi di sport e di loisir, causa di inondazioni e vittime dell'inquinamento. Le spettacolari riprese aeree degli anni Cinquanta e Sessanta, le scene delle lavandaie, il mercato del ghiaccio e tante altre curiosità completano il volume.
9,90

Torino che cambia. Immagini tra passato e presente. La città per immagini

Torino che cambia. Immagini tra passato e presente. La città per immagini

Libro: Libro rilegato

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 2019

pagine: 144

Torino in una carrellata di immagini sospese tra passato e presente, da fine Ottocento ai giorni nostri: un viaggio che parte dal centro storico, i cui cambiamenti riguardano perlopiù la pedonalizzazione degli spazi urbani, per giungere alle periferie, dove gli interventi massicci operati dall'ultimo piano regolatore la fanno da padrone. In mezzo si collocano fenomeni sociali e urbanistici inizialmente incontrollati, quali le dismissioni delle attività industriali che hanno restituito vaste aree cementificate da riconvertire. Il volume, che mette a confronto decine di luoghi attraverso fotografie storiche e contemporanee, suscita emozioni, ricordi, riflessioni e un interrogativo: era più bella la Torino di ieri o quella di oggi? Ai lettori la sentenza definitiva.
9,90

Torino tra leggi razziali e resistenza civile

Torino tra leggi razziali e resistenza civile

Libro: Libro in brossura

editore: Archivio Storico Città di Torino

anno edizione: 2019

pagine: 288

A corredo del percorso espositivo "Torino sotto attacco", sono pubblicati gli "elenchi della vergogna", ovvero la schedatura degli ebrei partita nel 1938 con l'approvazione delle leggi razziali. Sono oltre settemila nominativi, tra cui quelli di illustri personaggi quali Primo Levi, Rita Levi-Montalcini, Umberto Terracini. Accanto a tragiche storie di discriminazione e persecuzione emergono alcune vicende umane fuori dell'ordinario di persone come Carlo Angela, Bruno Segre e Lucio Servadio che hanno lottato e non si sono piegate al pensiero unico.
9,90

Torino e il Natale. Ieri e oggi. La città per immagini

Torino e il Natale. Ieri e oggi. La città per immagini

Libro

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 2017

pagine: 155

Torino e il Natale: in oltre 170 immagini molte delle quali del tutto inedite, il rapporto nel tempo fra la città e le feste, dalla Vigilia all'Epifania passando per il «laico» Capodanno; i simboli di ieri e di oggi, il «Natale bimbi» delle aziende torinesi, le letterine a Gesù Bambino nell'epoca in cui le e-mail erano di là da venire. E poi la «Befana fascista», il povero dopoguerra, le folle a caccia di doni nel periodo del boom economico e quelle più composte dei momenti di crisi: il Natale quale termometro del benessere sociale. Infine le Luci d'Artista: dalle antiche luminarie a olio sino alle moderne luci elettriche, in un confronto «col passato a volte impressionante per similarità.
9,90

Torino che non c'è più. Un tuffo nel passato fra curiosità, stranezze e immagini mai viste

Torino che non c'è più. Un tuffo nel passato fra curiosità, stranezze e immagini mai viste

Libro: Libro rilegato

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 2017

pagine: 157

Che ci fa un elefante a Stupinigi? E una giraffa in via Roma? Torino poteva essere un porto di mare? Avete mai visto la fotografia del primo calciatore italiano, un'automobile con due volanti in piazza Castello, o qualcuno camminare sull'acqua della piscina comunale? Sono solo alcune delle centoventi immagini contenute in questo volume dedicato alle curiosità della Torino del passato, in cui aneddoti stravaganti si alternano a fatti storici. A proposito: sapete quando apparve il toro, simbolo della città, e qual era il suo colore originario?
9,90

Torino nella neve

Torino nella neve

Fulvio Peirone

Libro

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 2016

pagine: 160

9,90

Torino sotto attacco

Torino sotto attacco

Fulvio Peirone

Libro

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 2016

9,90

La città in archivio. Storie di Torino dalle origini alla vigilia della Grande guerra

La città in archivio. Storie di Torino dalle origini alla vigilia della Grande guerra

Luciana Manzo, Fulvio Peirone

Libro: Libro in brossura

editore: Archivio Storico Città di Torino

anno edizione: 2014

Nell’intento di far conoscere i fondi archivistici comunali, che sono il substrato della storia della città, ampia, articolata, ricca di fatti noti e al tempo stesso intessuta di episodi ignoti o perduti nella memoria, abbiamo inteso realizzare un’antologia in cui ampio spazio è concesso al materiale documentario e iconografico e a privilegiare il racconto visivo rispetto a quello narrativo. Momenti interessanti e curiosi della vita di Torino, legati alla sua crescita politica, sociale, culturale ed economica sono perciò illustrati con abbondanza di immagini e soltanto accennati in brevi note storiche. Modesto contributo a una migliore conoscenza della città, questa pubblicazione vuole essere un invito a riscoprire l’antico cuore di Torino.
5,00

Cittadini onorari di Torino. L'«Albo d'oro» racconta personaggi, istituzioni e avvenimenti dall'Ottocento al terzo millennio

Cittadini onorari di Torino. L'«Albo d'oro» racconta personaggi, istituzioni e avvenimenti dall'Ottocento al terzo millennio

Fulvio Peirone

Libro: Libro in brossura

editore: Archivio Storico Città di Torino

anno edizione: 2013

Questo ventunesimo saggio della collana presenta un taglio diverso rispetto alle precedenti pubblicazioni: arricchito da immagini curiose, rare o prettamente didattiche, descrive vicende che sconfinano lo stretto ambito locale per abbracciare eventi internazionali, tasselli di storia desumibili dalle biografie dei singoli personaggi e dalle introduzioni ai vari capitoli. Il volume costituisce un prezioso strumento per gli addetti ai lavori e un’appassionante lettura per tutti coloro che si avvicinano con curiosità alla storia di Torino che a oggi conta più di mille cittadini onorari. Il libro, esito di una minuziosa ricerca storica, è un doveroso omaggio ai personaggi iscritti nell’Albo d’oro della Città, molti dei quali protagonisti assoluti della storia di Torino, dell’Italia e del mondo.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.