Libri di Luciana Manzo
Torino e le donne. Piccole e grandi storie dal Medioevo a oggi
Libro: Libro in brossura
editore: Archivio Storico Città di Torino
anno edizione: 2020
pagine: 192
Nella seconda metà del secolo scorso inizia il percorso che porta l'emancipazione femminile dalla teoria alla partecipazione di massa. In 250 immagini il volume illustra, accanto alle battaglie politiche e scoiali, argomenti che vanno dall'arte alla letteratura, dalla famiglia alla scuola, dallo sport alle stelle dello spettacolo e racconta vicende e persone che hanno contribuito, spesso nell'ombra, alla conquista del diritto di contare a pieno titolo.
Torino tra leggi razziali e resistenza civile
Libro: Libro in brossura
editore: Archivio Storico Città di Torino
anno edizione: 2019
pagine: 288
A corredo del percorso espositivo "Torino sotto attacco", sono pubblicati gli "elenchi della vergogna", ovvero la schedatura degli ebrei partita nel 1938 con l'approvazione delle leggi razziali. Sono oltre settemila nominativi, tra cui quelli di illustri personaggi quali Primo Levi, Rita Levi-Montalcini, Umberto Terracini. Accanto a tragiche storie di discriminazione e persecuzione emergono alcune vicende umane fuori dell'ordinario di persone come Carlo Angela, Bruno Segre e Lucio Servadio che hanno lottato e non si sono piegate al pensiero unico.
Invito a pranzo in archivio. Liste di pranzi e ricettari dell'Archivio Storico della città di Torino
Libro: Libro in brossura
editore: Archivio Storico Città di Torino
anno edizione: 2016
Grazie ad alcune collezioni confluite nel corso degli anni, il patrimonio dell’Archivio Storico comprende oltre 800 liste di pranzi e circa una ventina di ricettari realizzati in un arco temporale compreso tra la seconda metà del Settecento e la prima metà del Novecento. La mostra presenta una selezione di circa 160 menu ed è corredata da alcune ricette tratte dai ricettari dei più importanti cuochi piemontesi che tra la seconda metà del Settecento e la metà dell’Ottocento hanno fatto di Torino un centro di spicco nel panorama gastronomico italiano. Nel catalogo, oltre alla riproduzione dei menu esposti, sono raccolte numerose ricette di alta cucina del XVIII e del XIX secolo.
La città in archivio. Storie di Torino dalle origini alla vigilia della Grande guerra
Luciana Manzo, Fulvio Peirone
Libro: Libro in brossura
editore: Archivio Storico Città di Torino
anno edizione: 2014
Nell’intento di far conoscere i fondi archivistici comunali, che sono il substrato della storia della città, ampia, articolata, ricca di fatti noti e al tempo stesso intessuta di episodi ignoti o perduti nella memoria, abbiamo inteso realizzare un’antologia in cui ampio spazio è concesso al materiale documentario e iconografico e a privilegiare il racconto visivo rispetto a quello narrativo. Momenti interessanti e curiosi della vita di Torino, legati alla sua crescita politica, sociale, culturale ed economica sono perciò illustrati con abbondanza di immagini e soltanto accennati in brevi note storiche. Modesto contributo a una migliore conoscenza della città, questa pubblicazione vuole essere un invito a riscoprire l’antico cuore di Torino.
Conosci Torino? Tutto quello che devi assolutamente sapere
Luciana Manzo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Clichy
anno edizione: 2015
pagine: 256
La città di Cavour e della Fiat, la città del demonio, di Profondo Rosso e del gianduiotto, la città dell'editoria, del fiume, delle olimpiadi invernali, dei Murazzi, della misteriosa Mole Antonelliana e del Museo Egizio, ma anche la città del buon cibo, della cultura, della bellezza europea, della Donna della Domenica, dei colli, dei mercati, della Juventus e del mitico Torino di Mazzola, la prima capitale del Regno, amata e odiata dal resto degli italiani. Una città per certi aspetti così poco italiana e per altri invece capace di riassumere in sé tutti i pregi e i difetti del nostro Paese. Una città incomprensibile a molti, che però in modo sornione riesce a conquistare il flâneur che si perde per le sue strade, una città che nasconde nel suo cuore un'infinita quantità di sorprese e di affascinanti scoperte. Luciana Manzo, responsabile culturale del Comune di Torino ed esperta di arte e architettura della sua città, ci racconta Torino secondo lo schema dadaista di Raymond Queneau e del suo straordinario "Conosci Parigi?", in un viaggio avanti e indietro nel tempo e nello spazio, apparentemente caotico ma che in realtà segue un percorso mentale appassionante.