Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rosanna Roccia

Camillo Cavour. Dettagli in controluce

Camillo Cavour. Dettagli in controluce

Rosanna Roccia

Libro: Copertina morbida

editore: Centro Studi Piemontesi

anno edizione: 2022

pagine: 380

22,00

Esplorando la storia. Studi per Umberto Levra

Esplorando la storia. Studi per Umberto Levra

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2022

pagine: 376

Il volume, promosso dal Comitato di Torino dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, ripercorre gli interessi coltivati da Umberto Levra nel corso della sua lunga carriera di studioso, in particolar modo la storia italiana ed europea dell’Ottocento, che è stata al centro sia del suo magistero all’Università degli Studi di Torino sia del suo impegno scientifico al Museo Nazionale del Risorgimento Italiano. Preceduti da un profilo biografico che mette in luce la figura dell’uomo e dell’intellettuale e dalla sua bibliografia, i saggi, a firma di amici e colleghi, specialisti in varie discipline, dalla storia romana a quella dell’età contemporanea, si muovono su più direttrici, cronologiche e tematiche, toccando temi ripartiti in quattro sezioni: politica, istituzioni, ceti dirigenti e territorio; protagonisti a confronto; sanità, assistenza e beneficenza; memoria, mito e uso della storia.
46,00

Epistolario di Urbano Rattazzi. Volume Vol. 3

Epistolario di Urbano Rattazzi. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2019

pagine: 814

Con il terzo volume l'Epistolario di Urbano Rattazzi si conclude. In questa ultima sezione della raccolta, che comprende le lettere del periodo 1863-1873, si specchia l'ultimo scorcio di vita dello statista, nel momento del transito della capitale del regno da Torino a Firenze e poi a Roma: poco più di un decennio, connotato dall'oscillante andamento, nella fase conclusiva, della lunga carriera politica dell'homo publicus: le rielezioni a deputato per la IX, X, XI legislatura nel sicuro collegio di Alessandria; il ritorno per la seconda volta alla presidenza del Consiglio dei Ministri, nel 1867, ad aprile, e il tonfo sul finire di ottobre, complice ancora una volta un Garibaldi indomabile alla conquista della Città eterna, che rompe definitivamente il suo rapporto confidente e complice con il sovrano riconducendolo a sedere alla Camera nei banchi dell'opposizione. Tutto ciò in un lasso di tempo piuttosto tumultuoso scandito da mutamenti radicali anche nella sfera privata, a cominciare dall'incauto matrimonio nel 1863, a quasi cinquantacinque anni, con l'avvenente Maria Bonaparte-Wyse, trentunenne vedova de Solms. Donna intemperante con ambizioni letterarie, costei precipiterà il consorte, l'avvocato di provincia tutto d'un pezzo asceso ai vertici del governo dello Stato, in un groviglio di millanterie e incresciosi incidenti: ma nel 1871 lo renderà finalmente padre di una figlioletta, l'amatissima Isabella Roma, cui egli dedicherà ogni cura, sinché la morte, il 5 giugno 1873, interromperà ad un tempo la troppo breve esperienza di genitore e la lunga complicata esistenza di servitore della cosa pubblica.n La copiosa corrispondenza rattazziana accolta nei tre volumi dell'Epistolario, confrontata con altre fonti, bibliografiche e archivistiche, consentirà, secondo il disegno di Carlo Pischedda, iniziatore della raccolta, di colmare una lacuna storiografica con la realizzazione dell'attesa biografia compiuta dello statista alessandrino. Presentazione di Giuseppe Monsagrati.
40,00

Tridinum. Notiziario di studi e ricerche. Volume Vol. 7

Tridinum. Notiziario di studi e ricerche. Volume Vol. 7

Pierangelo Gentile, Pier Franco Irico, Rosanna Roccia

Libro: Libro in brossura

editore: Tridinum - Associazione per l'Archeologia la Storia e le Belle Arti

anno edizione: 2019

pagine: 139

In questo volume: Rosanna Roccia - Una veduta di Trino per il Theatrum Sabaudiae; Pier Franco Irico - La Guerra del Sale. 1699, l’arrivo a Trino degli esiliati del “Mondovì”; Pierangelo Gentile - Camillo Cavour e l’agricoltura. L’amministrazione delle tenute di famiglia.
25,00

Da Torino a Roma. Ventitré anni di viaggio. Alfabeto di Pasquino compilato da Teja (rist. anast. 1871)

Da Torino a Roma. Ventitré anni di viaggio. Alfabeto di Pasquino compilato da Teja (rist. anast. 1871)

Alfonso Cipolla, Rosanna Roccia

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Studi Piemontesi

anno edizione: 2011

pagine: 50

Straordinario documento del Risorgimento disegnato da Casimiro Teja, il più graffiante e arguto caricaturista dell'Ottocento piemontese, il raro esemplare di proprietà dell'Istituto per i beni marionettistici e il Teatro Popolare fu esposto nelle mostre promosse dal Consiglio regionale del Piemonte "Gianduia, da burattino a simbolo del Piemonte", presso la Biblioteca del Consiglio regionale, e "Dalla Storia alla Satira", presso l'Archivio di Stato di Torino. È riproposto a cura dall'Istituto stesso, del Centro studi piemontesi e del Consiglio regionale del Piemonte in edizione anastatica, con note storico-biografiche introduttive.
10,00

Epistolario di Urbano Rattazzi. Volume Vol. 1

Epistolario di Urbano Rattazzi. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2010

pagine: 576

50,00

1835. Emergenza Cholera-morbus. Il voto della città alla consolata
38,00

Torino nella prima metà dell'800
120,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.