Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Bonaiuti

Sfere. Volume Vol. 3

Sfere. Volume Vol. 3

Peter Sloterdijk

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2015

pagine: VII-861

Con "Schiume", terzo volume della trilogia Sfere, Peter Sloterdijk completa il tentativo di elaborare un nuovo racconto filosofico delle culture umane. Il concetto di sfera rimanda alla tesi chiave dell'autore, per la quale la vita è una questione di forma. Dopo "Bolle", che sviluppa la teoria dell'intimità, e "Globi", che indaga l'età della metafisica alla luce della filosofia europea classica, "Schiume" elabora una teoria filosofica dell'epoca contemporanea che osserva la vita nel suo sviluppo multifocale. L'immagine della schiuma consente di riconquistare il pluralismo delle invenzioni e delle costruzioni di mondi, e offre una metafora con cui descrivere e interpretare l'individualismo moderno e i suoi paradossi. Nel far questo, Sloterdijk attinge a fonti molto diverse, dalla biologia all'architettura, dalla filosofia ai modelli politici e sociali prevalenti, con l'obiettivo di scandagliare le radici di quella che la tradizione sociologica chiama "società".
39,00

Sfere. Volume Vol. 1

Sfere. Volume Vol. 1

Peter Sloterdijk

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2014

pagine: LXXIII-593

La trilogia "Sfere", opera maggiore di Peter Sloterdijk, propone una storia filosofica delle culture umane attraverso una figura, la sfera, che rappresenta il cuore del progetto di razionalizzazione dell'immagine del mondo e dell'uomo nella filosofia classica. Le sfere al centro del progetto indicano più di semplici figure geometriche. La capacità di creare forme sferiche implica sin dalle origini della civiltà umana la possibilità di accedere a costruzioni di senso capaci di orientare l'intera esperienza dell'uomo, nella dimensione dell'intimità e in quella definita dagli orizzonti della civilizzazione. In tale prospettiva, "Sfere" esprime il tentativo di definire una visione della storia umana e della condizione contemporanea a partire da una teoria dello spazio animato. Il primo volume, "Bolle", elabora una filosofia dell'intimità, contrapponendo all'immagine autosufficiente dell'individuo il concetto di diade originaria. Si presenta, in questo modo, come un esperimento "micro-sferologico", teso a decifrare i piccoli mondi del vincolo di coppia o della partecipazione simbiotica, ovvero a disegnare figure di animazione che, pur non potendo avere forma sferica in termini geometrici, sono assimilate a sfere metaforiche, cioè appunto a bolle. Con un saggio introduttivo di Bruno Accarino.
36,00

Sfere. Volume Vol. 2

Sfere. Volume Vol. 2

Peter Sloterdijk

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2014

pagine: IX-941

Il secondo volume della trilogia "Sfere" indaga le dinamiche di passaggio dalle microsfere (bolle) alle macrosfere (globi): sotto i riflettori sono Dio e il mondo, e con essi tutte le figure "macrosferologiche", di natura sia politica sia metafisica, che hanno dato vita a costruzioni simboliche e istituzionali di grandi dimensioni. Sloterdijk traccia un itinerario che, partendo dalle città mesopotamiche, arriva fino alle società contemporanee, interpretando tali costruzioni come dispositivi "immunitari" mediante i quali i collettivi umani erigono difese contro l'insensatezza e l'esteriorità del mondo. Il volume si chiude con un'ampia teoria della globalizzazione, presentata come un monito contro le semplificazioni imperanti nel dibattito contemporaneo: è impossibile comprendere la globalizzazione terrestre moderna, sostiene Sloterdijk, ignorando il fatto che è stata preceduta dalle globalizzazioni metafisiche di matematici, filosofi e teologi, a partire da quella che ha dato vita, con la figura del cosmo, alla prima geometrizzazione filosofica dell'universo.
39,00

Senza asilo. Saggi sulla violenza politica

Senza asilo. Saggi sulla violenza politica

Libro: Libro in brossura

editore: Ombre Corte

anno edizione: 2011

pagine: 317

Il volume propone alcune riflessioni sulla scena nascosta della politica, quella in cui la violenza gioca un ruolo fondamentale tanto nell'ordinamento quanto nella disgregazione dei collettivi umani. Da diverse prospettive disciplinari, il tema della violenza politica è affrontato cercando di sottrarlo ai luoghi comuni che ne accompagnano l'osservazione contemporanea, in particolare quelli che vorrebbero limitarlo alla guerra e al terrorismo. L'attenzione è dunque rivolta a quelle dimensioni della violenza collettiva di cui è sempre più difficile comprendere il carattere politico. Le ricerche partono da una duplice constatazione: da un lato, che la violenza, quando interpretata politicamente, stenta ad assumere un "valore eticamente" univoco, tale da determinarne la condanna di ogni sua espressione (l'esempio tipico è quello delle professioni di non-violenza), dall'altro, che è sempre più problematico configurare un punto di raccolta (istituzionale, organizzativo, ideale) in cui le violenze collettive siano considerate legittime (come, ad esempio, accadeva nel passato nel cono d'ombra delle "rivoluzioni"). Le ragioni di questa problematicità dipendono sostanzialmente dalle trasformazioni di cui la violenza politica è stata protagonista nella storia recente, e i saggi qui proposti cercano innanzitutto di rendere osservabili alcune di esse.
27,00

Sfere. Volume Vol. 1

Sfere. Volume Vol. 1

Peter Sloterdijk

Libro: Libro in brossura

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2009

pagine: 575

Ha inizio con questo primo volume la pubblicazione in lingua italiana dell'opera di uno dei massimi filosofi tedeschi contemporanei: la trilogia delle "Sfere". In questo monumentale lavoro, Sloterdijk sviluppa un'ambiziosa analisi della storia dell'umanità a partire dal momento in cui quest'ultima si accorge di vivere su di una sfera e in un globo. In "Bolle", l'autore si interroga sul rapporto tra la sfericità e la nostra esperienza dello spazio primordiale. Ogni crisi epocale nella storia umana, a giudizio di Sloterdijk, è il risultato di un insuccesso o una crisi nella creazione di nuovi spazi abitabili; in particolare, questo è avvenuto in occasione dell"'esplosione" delle sfere celesti presenti nell'astronomia pre-galileiana, cui ha fatto seguito una vera e propria catastrofe epistemologica.
30,00

La catastrofe e il parassita. Scenari della transizione globale

La catastrofe e il parassita. Scenari della transizione globale

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2004

pagine: 364

La possibilità per il sistema di raggiungere un punto d'indeterminazione o di catastrofe che ne segni una mutazione irreversibile sembra divenuta un evento di routine. La perimetrazione del mondo entro le maglie di un unico sistema pone il problema di comprendere quali mutamenti siano avvenuti e quali si possano attendere. Il senso più profondo dei processi di trasformazione va ricercato nei fenomeni che creano il nuovo ordine della società globale: le guerre, la crisi della cittadinanza nonché della concettualità. Questi rendono immediatamente evidenti sia il versante "catastrofico" sia i resti indesiderati della transizione in corso.
19,00

E-Learning 2.0. Il futuro dell'apprendimento in rete, tra formale e informale

E-Learning 2.0. Il futuro dell'apprendimento in rete, tra formale e informale

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2006

pagine: 214

Il libro mette in evidenza i limiti dell'approccio fino a oggi seguito da gran parte delle esperienze di e-learning, prospettando lo scenario di un e-learning di "seconda generazione" teso all'integrazione tra le metodologie di e-learning "formal" e "informal". Si inserisce nell'ampia riflessione che, nel mondo del Web, va sotto il nome di "Web 2.0" e che valorizza la dimensione sociale della rete vista come un prodotto della collaborazione di tutti i suoi fruitori/costruttori. Il testo è corredato di schede di approfondimento, con numerose segnalazioni di esempi e link, e di un glossario.
19,00

Il mondo dentro il capitale

Il mondo dentro il capitale

Peter Sloterdijk

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2006

pagine: 335

Presentato dallo stesso autore come un compendio del progetto "Sfere", questo libro riprende il motivo di una grande narrazione, filosoficamente ispirata, della globalizzazione. Il punto essenziale è dato dall'attenzione, inconsueta per la filosofia della Vecchia Europa, alla dimensione spaziale, di cui si ricostruisce, grazie a un'ambiziosa e originale periodizzazione della storia del mondo, la morfologia genetica. Ciò che oggi si festeggia o si condanna come globalizzazione, dice Sloterdijk, non è altro che l'ultima fase di un processo iniziato con la razionalizzazione della struttura del mondo a opera dei cosmologi antichi che raccoglievano nella totalità compiuta di una sfera la moltitudine degli enti. Tale processo ha conosciuto uno sviluppo ulteriore grazie alle prime circumnavigazioni globali di marinai e avventurieri europei, con le quali inizia la globalizzazione terrestre di cui l'attuale assetto del sistema mondo rappresenta la tappa conclusiva. Si apre ora una terza fase, la globalizzazione elettronica, che inizia con l'installazione di un'atmosfera elettronica e di un ambiente satellitare nell'orbita della Terra. Il Crystal Palace dell'esposizione mondiale di Londra del 1831 viene eletto da Sloterdijk come metafora guida per descrivere lo spazio tipico della costruzione di questo processo a tre fasi. Rappresenta il carattere esclusivo della globalizzazione, in grado di affiancare al comfort della serra globale confini invisibili ma insormontabili dall'esterno.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.