Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Canova

Drammaturgie multimediali. Media e forme narrative nell'epoca della replicabilità digitale

Drammaturgie multimediali. Media e forme narrative nell'epoca della replicabilità digitale

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2010

pagine: 157

Su Internet è in atto un processo di ibridazione dei linguaggi tradizionali della radio, del cinema, della televisione, delle arti performative (le web-radio, la web-tv, il web-theatre). Il risultato è l'emergere di una nuova drammaturgia multimediale, che fonde generi e linguaggi. Sempre più prodotti mediali, oltre a usare più linguaggi, vengono progettati per vivere e riprodursi su diverse piattaforme tecnologiche. Il volume indaga lo scenario complessivo di questa mutazione attraverso diversi contributi orientati in un'ottica multimediale. Gli autori dei saggi, tutti studiosi di riconosciuta competenza, sono Matteo Bittanti, Serafino Murri, Gaia Varon, Stefano Lombardi Vallari, Elisabetta Ferrari, Tiziano Bonini, Franco Marineo e Gianni Sibilla.
13,00

Storia del cinema italiano. Volume Vol. 11

Storia del cinema italiano. Volume Vol. 11

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2003

pagine: 706

78,00

La fine del mondo

La fine del mondo

Takehiko Fukunaga

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1997

pagine: 112

12,00

Atlante del cinema italiano. Corpi, paesaggi, figure del contemporaneo

Atlante del cinema italiano. Corpi, paesaggi, figure del contemporaneo

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2011

pagine: 448

Questo "Atlante del cinema italiano", curato da Gianni Canova e Luisella Farinotti alla guida di una squadra di giovani studiosi, è un doppio viaggio. Ci guida alla scoperta di un paese affascinante e sorprendente, pieno di storie, immagini, personaggi: quello che ci raccontano i film italiani degli ultimi anni. Al tempo stesso quei paesaggi e quelle persone, con le loro vicende ora comiche ora tragiche, ci raccontano il nostro paese, nelle sue mille sfaccettature: come è cambiato e sta ancora cambiando. Ci permettono di individuare luoghi comuni e stereotipi: un'immagine dell'Italia e dei suoi abitanti che magari troviamo fastidiosa, ma non per questo è meno reale. Nella sua mappa, l'"Atlante del cinema italiano" posiziona oltre 400 pellicole, dai grandi successi dei film di Natale ai capolavori dei grandi registi, a pellicole più nascoste ma non meno rivelatrici. Attraversa le diverse classi sociali e le generazioni. Sonda il mondo del lavoro, con le nuove professioni e precarietà. Rivisita e interroga la storia e la politica, in particolare gli anni del terrorismo e la lotta contro la mafia e la criminalità organizzata. Si confronta con categorie consolidate, che alcuni film ribadiscono e altri mettono in discussione: la contrapposizione Nord-Sud, il rapporto città-provincia, il nodo dell'immigrazione. E con una serie di "Cartoline", individua figure che ritornano ossessivamente e apparizioni inattese.
28,00

Anni Settanta. Il decennio lungo del secolo breve

Anni Settanta. Il decennio lungo del secolo breve

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2007

pagine: 600

Gli anni Settanta attraverso un originale e ricchissimo lemmario comprendente ben 140 voci. Il decennio viene indagato attraverso le parole-chiave (viaggio, corpo, conflitto, corteo, performance...) e le figure emblematiche (Moro, Pasolini) tutte affidate allo studio di personalità e autori di primissimo piano. In questo modo vengono analizzate le contaminazioni fra i vari linguaggi in relazione a quanto gli anni Settanta hanno espresso nel cinema e nella letteratura, nel design e nella musica, nell'arte figurativa e nel fumetto nel teatro e nella moda, nel sistema mediatico, in quel lo politico e in quello tecnologico, nella comunicazione e nello sport.
12,00

Il lato oscuro delle macchine. La rappresentazione della tecnologia nel cinema italiano contemporaneo, fra processi simbolici e dinamiche sociali

Il lato oscuro delle macchine. La rappresentazione della tecnologia nel cinema italiano contemporaneo, fra processi simbolici e dinamiche sociali

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2005

pagine: 140

I saggi raccolti in questo volume, elaborati da giovani studiosi facenti capo all'Università IULM di Milano all'interno di una ricerca interuniversitaria nazionale, nascono dall'intento di operare un censimento il più possibile significativo dei modi e delle forme con cui il cinema italiano dell'ultimo ventennio ha contribuito alla costruzione di un immaginario simbolico della tecnologia, interagendo con i processi sociali oltre che con le dinamiche produttive e di mercato.
16,00

Dreams. I sogni degli italiani in 50 anni di pubblicità televisiva

Dreams. I sogni degli italiani in 50 anni di pubblicità televisiva

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2004

pagine: 320

Pubblicato in occasione della mostra "Dreams. I sogni degli italiani in 50 anni di pubblicità televisiva", questo volume ripercorre mezzo secolo di pubblicità sullo sfondo della storia sociale e dell'evoluzione del gusto, del costume e dei consumi degli italiani. La prima sezione del libro esamina l'evoluzione dei linguaggi e dei dispositivi della pubblicità, dai Caroselli anni Cinquanta agli spot attuali. La seconda sezione prova a riflettere sugli atteggiamenti e sulle modalità di consumo con cui la televisione e la pubblicità televisiva sono state fruite in questi 50 anni. La terza sezione approfondisce invece questioni specifiche e nodi problematici nella storia e nelle tattiche comunicazionali della pubblicità.
31,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.