Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Cantillo (cur.)

Thomas Mann tra etica e politica

Thomas Mann tra etica e politica

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2012

pagine: 395

Frutto della collaborazione di insigni studiosi italiani e tedeschi, il volume affronta lo studio di Thomas Mann con l'obiettivo di mettere in rilievo le strette e complesse interconnessioni esistenti, nel grande scrittore lubecchese, fra dimensione letteraria e riflessione storica, politica e filosofica. Il testo è articolato in quattro sezioni: Politica, Mito, Etica, Arte. Al loro interno gli autori, provenienti da discipline diverse, analizzano snodi centrali dell'esperienza e della produzione di Thomas Mann, dalle talora sorprendenti svolte politiche alle immersioni ambiziose nel passato lontanissimo, dalle trasformazioni etiche dei personaggi, interpretabili anche come studio e laboratorio delle personali sue evoluzioni, alle operazioni complesse su arti quali la musica, utilizzata come chiave di espressione e interpretazione di fondamentali processi politici e storici. A emergerne, è la figura di un consapevolissimo e problematico interprete della crisi della spiritualità novecentesca. Ma non solo. Perché Thomas Mann è il "cercatore" nel campo dell'umano, di cui scruta anche i recessi più oscuri, nella prospettiva, però, di un nuovo umanesimo.
32,00

Etica e politica. Modelli a confronto

Etica e politica. Modelli a confronto

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2012

pagine: 225

Negli ultimi anni, l'esigenza di una moralizzazione della politica ha spinto verso un ritorno alla riflessione teorica per cercare di comprendere i punti critici dell'intreccio tra l'ambito etico e quello politico, e per rispondere alla richiesta sempre crescente di una riabilitazione di principi condivisi dell'agire. Muovendo da tale prospettiva i saggi raccolti in questo volume si interrogano intorno alla possibilità di rintracciare strutture comuni della soggettività, intesa come l'originaria sede dell'obbligo morale, cui possa orientarsi una pratica politica democratica e inclusiva, in grado di avanzare una pretesa di universalizzabilità.
13,00

Questioni di etica contemporanea

Questioni di etica contemporanea

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2012

pagine: 158

I contributi raccolti in questo volume affrontano alcune questioni centrali dell'etica contemporanea, con l'intento di offrire una ricognizione, da diversi punti di vista, dei problemi più complessi dinanzi a cui si trova oggi il pensiero morale. Una ricognizione che è nello stesso tempo il tentativo di delineare le condizioni di una risposta alle sfide che i saperi positivi e oggettivi pongono, nella consapevolezza di dover affiancare ad essi un pensiero soggettivo, cioè una riflessione sul senso dell'esistenza, in cui ne va del proprio personale essere nel mondo e con gli altri.
13,00

L'essenza del mondo moderno

L'essenza del mondo moderno

Ernst Troeltsch

Libro

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2011

pagine: 350

31,00

Natura e cultura

Natura e cultura

Libro

editore: Guida

anno edizione: 2009

pagine: 416

23,00

Filosofia dello spirito jenese

Filosofia dello spirito jenese

Friedrich Hegel

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2008

pagine: 180

Hegel arriva a Jena nel 1801. Non è che un giovanotto di belle speranze, un trentunenne con qualche inedito nel cassetto e nessuna pubblicazione alle spalle. Quando ripartirà da quella città, nel 1807, sarà invece il celebrato autore della "Fenomenologia dello spirito". È in questa manciata di anni, dunque, che Hegel diventa Hegel; non serve altro per comprendere l'importanza nevralgica che gli scritti del periodo di Jena hanno nello sviluppo del suo pensiero. La "Filosofia dello spirito jenese" raggruppa frammenti di testo venuti alla luce in epoca relativamente recente, tra il 1931 e il 1932. Si tratta di manoscritti redatti da Hegel per uso personale e che, proprio in virtù di questa natura diaristica e autoreferenziale, riescono a introdurre il lettore dentro il "laboratorio" del filosofo, in quel luogo dove sembra che egli riesca a "guardarsi pensare".
18,00

Per la determinazione della filosofia

Per la determinazione della filosofia

Martin Heidegger

Libro

editore: Guida

anno edizione: 2002

pagine: 224

16,00

Critica della coscienza. Introduzione alla fenomenologia di Hegel
24,00

Vico in Italia e in Germania

Vico in Italia e in Germania

Libro

editore: Bibliopolis

anno edizione: 1993

pagine: 424

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.