Libri di G. Cimino
Ponti fra la vita e la morte. Incontri con i defunti
Iris Paxino
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Antroposofica
anno edizione: 2020
pagine: 200
I defunti cercano il collegamento con noi, ci accompagnano e ci fanno doni, ci danno capacità, ispirazione e impulsi. Essi illuminano la nostra Terra e partecipano alla sua conformazione, a tutto ciò che la riguarda. Proprio per questo hanno bisogno della nostra attenzione percettiva e della nostra fiduciosa amicizia.
La notte uterina. La vita prima della nascita e il suo universo sonoro
Alfred A. Tomatis
Libro: Copertina morbida
editore: Red Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 254
Secondo Alfred Tomatis, l'ascolto è la funzione su cui si fonda la dinamica umana del linguaggio e, più in generale, della comunicazione, della relazione e dell'evoluzione. Non solo: l'ascolto è una facoltà che si instaura fin dal principio della vita, nel più profondo della 'notte uterina'. Basandosi sulle ricerche della fisiologia e della neurologia, l'autore mostra in questo libro con quanta 'fretta' (già dal quarto mese) il feto sviluppi l'orecchio per poter ascoltare, e quindi crescere, evolversi, comunicare con il mondo esterno. Gli studi di audiopsicofonologia, disciplina fondata dall'autore, trovano importanti applicazioni nei campi più diversi, dall'insegnamento delle lingue alla recitazione, dalla dislessia all'autismo.
Rassegna di psicologia. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 107
"Rassegna di Psicologia", rivista quadrimestrale a cura dei Dipartimenti di Psicologia, di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione e di Psicologia Dinamica e Clinica della Sapienza - Università di Roma, è aperta a tutti i settori della ricerca psicologica, senza preclusioni teoriche o metodologiche. Pubblica ricerche empiriche, saggi teorici, rassegne, dibattiti, recensioni, notiziari e resoconti di congressi a livello nazionale ed internazionale. Uno o due numeri l'anno sono a carattere monografico.
I «manifesti» della psicologia americana tra Ottocento e Novecento
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 352
La psicologia americana, tra la fine dell'Ottocento e i primi anni del Novecento, vive un periodo di straordinaria crescita, che influenzerà profondamente il cammino della disciplina per tutto il XX secolo e che la presente raccolta antologica di testi "classici" intende documentare e illustrare. A partire dalla pubblicazione dell'opera principale di William James (1890), di cui riportiamo in questa antologia un capitolo, nel giro di pochi anni si differenziarono negli Stati Uniti tre programmi di ricerca che risultarono determinanti per la nascita e il successo della disciplina: la psicologia strutturale, la psicologia funzionale, il comportamentismo. Per la loro affermazione, un ruolo fondamentale fu svolto dalla pubblicazione di alcuni articoli - qui riprodotti - di Titchener (1898), Angell (1907) e Watson (1913), che nel tempo assunsero il significato di veri e propri "manifesti" di quei programmi di ricerca. Attorno a questi tre saggi, ruotarono altri articoli di Dewey, Caldwell e della Calkins, che contribuirono ad animare la discussione che ferveva in quegli anni sulla "nuova" scienza psicologica. A un'approfondita introduzione, in cui sono esposti e analizzati i principali nodi teorici e metodologici che hanno caratterizzato la prima fase di sviluppo della psicologia negli Stati Uniti, segue la raccolta antologica dei "classici", introdotti da una presentazione degli argomenti trattati e accompagnati da un apparato di note e di riferimenti bibliografici.
La psicologia in Italia. I protagonisti e i problemi scientifici, filosofici e istituzionali (1870-1945). Volume Vol. 1
Libro
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 1998
pagine: 370
La psicologia in Italia. I protagonisti e i problemi scientifici, filosofici e istituzionali (1870-1945). Volume Vol. 2
Libro
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 1998
pagine: 354
Vitalism from Haller to the Cell Theory. Proceedings of the 19th International congress of history of science (Zaragoza, 22-29 August 1993)
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1997
pagine: 360
La storia della medicina e della scienza tra archivio e laboratorio. Saggi in memoria di Luigi Belloni
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1994
pagine: 240
Psicoterapia e antroposofia
Käthe Weizsäcker
Libro
editore: Red Edizioni
anno edizione: 1998
pagine: 128
La notte uterina. la vita prima della nascita e il suo universo sonoro
Alfred A. Tomatis
Libro
editore: Red Edizioni
anno edizione: 1996
pagine: 192
Secondo Tomatis l'ascolto è la funzione sulla quale si fonda tutta la dinamica umana del linguaggio e, più in generale, della comunicazione, della relazione, dell'evoluzione. E l'ascolto è una facoltà che si instaura fin dal principio della vita, nel più profondo della "notte uterina". L'ascolto è una facoltà volontaria che si esplica attraverso l'apparato uditivo: si sente perché si hanno orecchie per sentire, ma si ascolta solo ciò che si vuole ascoltare. Basandosi sulla fisiologia e la neurologia, l'autore illustra con quanta fretta il feto sviluppa l'orecchio per poter ascoltare (e quindi crescere, evolversi, comunicare col mondo esterno).