Libri di G. Di Stefano
La necropoli tardoromana di Treppiedi a Modica
Libro: Copertina morbida
editore: Sellerio
anno edizione: 2009
pagine: 66
Uno dei villaggi rurali tardoantichi più noti alla letteratura archeologica è senza dubbio quello di Treppiedi ubicato nell'altopiano calcareo modicano, nel sud est della Sicilia. Nell'area infatti, in seguito alle ricerche intraprese da Paolo Orsi negli anni Trenta del '900, sono stati documentati quattro ipogei funerari, fra cui la catacomba A cha ha restituito la più nota fra le epigrafi è quella di Aithales, recante la più antica menzione di un edificio religioso e del suo costruttore.
Italia non spagnola e monarchia spagnola tra '500 e '600. Politica, cultura e letteratura
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2009
pagine: XII-238
Gli undici saggi qui raccolti ripropongono i frutti ancora attuali di un incontro tenuto a Pisa nel 1998 tra studiosi spagnoli, italiani e francesi sui rapporti tra gli Stati italiani e la Spagna durante il periodo della "preponderanza" di quest'ultima. Tema classico, che è stato considerato in questo caso in un'ottica interdisciplinare e alla luce degli scambi di civiltà (politici, culturali, letterari) che si sono stabiliti fra i diversi poli nel corso del Cinque-Seicento.
Psiche e società: la polis siciliana tra conservazione e trasformazione
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 144
Cosa ci fa paura? Perché ancora sentiamo il bisogno di ancorarci a valori ed ideologie, apparentemente rassicuranti, ma che esprimono di fatto un bisogno di fondamentalismo, analogo a quello presente in altre culture? Sulla base di quali profondi bisogni i cittadini entrano in rapporto con le istituzioni e come esse vengono rappresentate? Il volume si pone due obiettivi fondamentali: sottolineare la necessità che la psicologia cominci concretamente a prendersi cura dei problemi della polis, e cioè di quella dimensione politica, culturale e mentale a un tempo, che attraversa gli individui e che dovrebbe costantemente costringerci a ripensare la questione del rapporto con l'Altro, con l'alterità, col sociale; avanzare, sulla base delle conclusioni e delle riflessioni contenute in ciascuno dei lavori di ricerca, proposte di intervento. Nello specifico, il volume raccoglie lavori di ricerca su temi di straordinaria problematicità all'interno del nostro contesto: mafia, autoritarismi, nuovi pregiudizi, sempre affrontati in ottica psicosociodinamica ed assumendo un atteggiamento che si sforza di richiamare la psicologia alla sua "responsabilità politica".