Libri di G. Farina
Gli animali parlano. Storie di animali e altri racconti
Massimo Ferrini
Libro: Copertina morbida
editore: Nicomp Laboratorio Editoriale
anno edizione: 2022
pagine: 124
Con quale diritto l'uomo crede di essere il padrone incontrastato del pianeta? È sufficiente essere tecnologicamente più evoluti per considerare la terra una nostra proprietà privata? Basta degradare l'intelligenza animale a puro istinto per potersi sentire superiori e disporre a nostro piacimento della vita altrui? 16 racconti, divertenti ma ricchi di contenuto etico e morale, ci fanno capire che potrebbe non essere come crediamo: animali di tutti i tipi e di tutte le specie vivono un mondo "parallelo" al nostro e il fatto che noi non lo vediamo o non lo capiamo non vuol dire che non esista. Cani, cinghiali, topi, formiche, istrici, puzzole, lumache, tarli, gufi e molti altri protagonisti dei racconti, ognuno con le sue caratteristiche e regole di vita, si fanno portavoce dell'autore e ci danno alcune brevi lezioni che dovremmo assimilare per vivere più in armonia nel nostro mondo. Seguono ai primi 16, altri 7 racconti, questa volta senza animali parlanti, ma ugualmente importanti per la filosofia del volume.
Dentro la lettura. Per la 4ª classe elementare
E. Fabbri, G. Farina
Libro
editore: Minerva Scuola
anno edizione: 1900
Dentro la lettura. Per la 5ª classe elementare
E. Fabbri, G. Farina
Libro
editore: Minerva Scuola
anno edizione: 1900
Rigenerazione degli spazi pubblici nei centri storici. Il borgo di Mergellina tra terra e mare
Emma Buondonno
Libro: Copertina morbida
editore: Doppiavoce
anno edizione: 2018
pagine: 96
La favola del cavallo morto ovvero la rivoluzione industriale rivisitata
David S. Landes
Libro
editore: Donzelli
anno edizione: 1994
pagine: 80
Saggio sull'intelligenza umana
John Locke
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 1999
pagine: 1280
"Il mio intento: esaminare l'origine, la certezza, l'estensione della conoscenza umana, nonché i fondamenti e i gradi della credenza, dell'opinione e dell'assenso, esaminare le facoltà di conoscere dell'uomo, cercare i limiti che dividono l'opinione dalla credenza, ed esaminare quali regole debbono essere osservate per determinare con esattezza il grado della nostra persuasione rispetto alle cose di cui non abbiamo una conoscenza certa". (John Locke)
L'aventure de l'Ouest par la photographie
William F. Stapp, G. P. Horse Capture
Libro: Copertina morbida
editore: Alinari IDEA
anno edizione: 2003
pagine: 190
Sartre. Una sintesi
Gérard Wormser
Libro: Libro in brossura
editore: Marinotti
anno edizione: 2005
pagine: 207
Il testo, suddiviso in brevi capitoli di facile consultazione, si propone di fornire un introduzione al progetto sartriano, alla sua penetrante analisi delle possibilità dell'esistenza, della morale e della storia ed al suo sguardo sul vissuto umano. Da esso il lettore può trarre utili indicazioni per approfondire i quadri teorici di un pensiero complesso e non riconducibile ad una sola linea interpretativa. Il testo, corredato di un'ampia ed approfondita indagine critica, propone un confronto tra la filosofia e le scienze sociali, sottolinea gli aspetti più significativi delle opere sartriane, dalla dialettica delle libertà e delle sue limitazioni alla proposta di una filosofia "in situazione" che anticipano metodi e problemi del quotidiano.
Soggettivazione e destino. Saggi intorno al «Flaubert» di Sartre
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2010
pagine: 192
Questo libro raccoglie una serie di saggi brevi che ruotano attorno all'ultima grande opera di Jean-Paul Sartre: "L'idiota della famiglia. Gustave Flaubert dal 1821 al 1857". Un'opera ingiustamente dimenticata dalla cultura contemporanea, nonostante la sua forza concettuale e stilistica inconfondibile la rendano unica. In piena epoca strutturalista, Sartre ha il coraggio, confrontandosi in particolar modo con la psicoanalisi di Freud e di Lacan, di porci, attraverso la biografia di Gustave Flaubert, le domande che restano al cuore della sua filosofia e anche della stessa pratica della psicoanalisi, e che egli vede perdersi nell'affermazione del primato della struttura: "Qual è la verità di un uomo?" "Qual è il rapporto dell'uomo con l'opera?". Un inedito di Sartre, sempre dedicato a Flaubert, impreziosisce ulteriormente il volume.