Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Ginex

L'intelligenza non ha sesso. Adriana Bisi Fabbri e la rete delle arti (1900-1918)

L'intelligenza non ha sesso. Adriana Bisi Fabbri e la rete delle arti (1900-1918)

Libro: Copertina morbida

editore: Electa

anno edizione: 2019

pagine: 272

In un mondo dominato dalla presenza e dall'assoluto predominio degli uomini, come quello artistico-culturale di inizio Novecento, Adriana Bisi Fabbri ha cercato in ogni modo di farsi strada, da autodidatta, per poter liberamente dare spazio al proprio talento. Pittrice, illustratrice, disegnatrice satirica e caricaturista, Adriana Bisi Fabbri (Ferrara 1881 - Travedona 1918) ha attraversato con la sua fertile attività artistica i primi vent'anni del Novecento. Adrì, come si firma nella sua produzione grafica matura, è un'autodidatta animata da una vivace curiosità nei confronti di ogni manifestazione artistica, guidata dalla ferrea volontà di essere considerata un'artista a tutto tondo in un'epoca e in un ambiente nei quali ancora molti percorsi formativi e obiettivi professionali erano preclusi. La mostra - allestita dal 3 dicembre 2019 all'8 marzo 2020 a Milano, presso il Museo del Novecento - e questo volume che l'accompagna edito da Electa anticipano il palinsesto 'I talenti delle donne' che il Comune di Milano dedicherà, nel 2020, alle donne protagoniste del pensiero creativo. Sia la mostra sia il catalogo sono il risultato dello studio del fondo archivistico Bisi Crotti, di proprietà del Museo del Novecento, dal cui riordino è stato possibile rileggere anche la vicenda biografica del marito di Adrì, Gianetto Bisi (Ferrara 1881 - Verona 1919), giornalista e letterato. E' emersa anche la fitta rete di contatti della coppia con gli ambienti culturali più vivaci del tempo, immersi nel dinamico clima artistico-letterario del primo ventennio del XX secolo, dalle Avanguardie a Nuove Tendenze, in un'ottica di riscoperta completa e approfondita di quei cruciali decenni.
28,00

Il punto di vista di Arno

Il punto di vista di Arno

Libro: Copertina morbida

editore: Fondazione Museo L. da Vinci

anno edizione: 2008

pagine: 149

28,00

Emilio Longoni. 2 collezioni

Emilio Longoni. 2 collezioni

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2009

pagine: 176

Con questo volume il lettore, lo storico dell'arte, il collezionista è condotto all'interno della vicenda biografica e della materia della pittura di Emilio Longoni, posta in relazione con quanto si produceva al di fuori dei confini nazionali. Al pittore, cui dagli anni Ottanta del Novecento e fino al 2002 sono stati dedicati diversi ed esaustivi interventi di studio e di sistematizzazione generale della sua opera, mancava ancora un approfondimento che indagasse con i più aggiornati strumenti diagnostici la fisicità stessa della sua pittura, secondo una prassi scientifica solitamente riservata all'antico, ma recentemente allargata anche al nostro Divisionismo. L'occasione è stata generosamente offerta dal desiderio della Banca di Credito Cooperativo di Barlassina di ricordare i 150 anni della nascita del pittore barlassinese. All'importante collezione di opere longoniane della BCC si è deciso di accostare l'altrettanto significativo e ad essa complementare gruppo di tele conservato dalla Galleria d'Arte Moderna di Milano, sia per ribadire il forte legame dell'artista con la città di Milano e con le raccolte del suo principale Museo civico, sia per offrire uno spunto di riflessione sulle potenzialità offerte dalla collaborazione tra pubblico e privato, nel rispetto di ogni competenza. Questo volume è stato pubblicato in occasione della mostra di Milano (Galleria d'Arte Moderna, 22 ottobre 2009 - 31 gennaio 2010).
39,00

Corriere dei Piccoli

Corriere dei Piccoli

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2009

pagine: 328

Cento anni fa nasceva il Corriere dei Piccoli. Il primo numero uscì il 27 dicembre 1908 come allegato al Corriere della Sera grazie a uno sforzo imprenditoriale e progettuale di grande portata da parte, in particolare, di Luigi Albertini, che del quotidiano era all'epoca direttore: nasce un mito. Con questo catalogo si ripercorre la storia di quello che è stato il più importante periodico per ragazzi, e nel contempo è possibile seguire lo sviluppo del fumetto italiano, dell'illustrazione e della letteratura per l'infanzia.
40,00

Divine. Emilio Sommariva fotografo. Opere scelte 1910-1930

Divine. Emilio Sommariva fotografo. Opere scelte 1910-1930

Libro: Libro rilegato

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2004

pagine: 264

Il volume, curato da Giovanna Ginex, con un introduzione di Carlo Bertelli, presenta una selezione tematica dell'attività di ritrattista di Emilio Sommariva, una tra le figure più significative nella storia della fotografia italiana sul quale ancora mancava uno studio monografico. Nel volume sono riprodotti 100 ritratti fotografici in misura pari all'originale e 207 in scala ridotta, conservati alla Biblioteca Nazionale Braidense. Dalle sue lastre sono state scelte per questo volume le fotografie di attrici di fama assoluta quali Lyda Borelli, Maria Melato, Tina Pini, Irma Gramatica, Elena Makowska, Diana Karenne o, ancora, la regina del varietà Anna Fougez, il soprano Rosina Storchio e personaggi controversi come Mata Hari. Il volume concentra in un centinaio di capolavori la ritrattistica sommariviana relativa a venti artiste, con un taglio che dalla storia della fotografia italiana alla nascita del cinema, include le vicende parallele del teatro e del costume.
68,00

Muri ai pittori. Pittura murale e decorazione in Italia 1930-50. Catalogo della mostra (Milano, 16 ottobre 1999-3 gennaio 2000)

Muri ai pittori. Pittura murale e decorazione in Italia 1930-50. Catalogo della mostra (Milano, 16 ottobre 1999-3 gennaio 2000)

Libro

editore: Mazzotta

anno edizione: 1999

pagine: 192

Il volume è il catalogo dell'esposizione di Milano (Palazzo della Permanente, via Turati 34, 16 ottobre 1999 - 3 gennaio 2000). Il percorso si articola in tre fasi: la comparsa del fenomeno negli Anni Venti che culmina con la "IV Triennale di Arti Decorative e Industriali" di Monza del 1930, la sua esplosione negli Anni Trenta, e la sua continuazione fin nei primi anni Cinquanta. All'interno di questo ampio arco temporale vengono presi in considerazione gli aspetti tecnici, tematici e stilistici.
38,73

Il '98 a Milano. Fatti, personaggi, immagini. Catalogo della mostra (Milano, 1998)

Il '98 a Milano. Fatti, personaggi, immagini. Catalogo della mostra (Milano, 1998)

Libro

editore: Mazzotta

anno edizione: 1998

pagine: 160

Si tratta del catalogo dell'esposizione di Milano (Società Umanitaria, via Daverio, 30 aprile - 14 giugno 1998).
25,82

Cipputi communication. Immagini, forme, voci per i lavoratori. Catalogo della mostra (Milano, 1997)

Cipputi communication. Immagini, forme, voci per i lavoratori. Catalogo della mostra (Milano, 1997)

Libro

editore: Mazzotta

anno edizione: 1997

pagine: 160

Il volume è il catalogo dell'esposizione di Milano (Triennale di Milano, viale Alemagna 6, 20 marzo-1 maggio 1997). Tra gli organizzatori della mostra anche il Centro Ricerche G. Di Vittorio di Milano.
36,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.