Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Iovane (cur.)

Franco Marrocco. L'eco del Bosco H2O Reperti. Ediz. italiana e inglese

Franco Marrocco. L'eco del Bosco H2O Reperti. Ediz. italiana e inglese

Libro

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 112

Il presente volume documenta il progetto "L'eco del bosco. H2O. Reperti" e rivela le qualità pittoriche, installative e spaziali dell'opera recente di Franco Marrocco. Vengono descritte, come in un diario di bordo, le tappe di un percorso, partendo dal Padiglione del Bangladesh della 58ª Biennale di Venezia, toccando Saronno, Milano, Latina e Montecassino, per poi tornare, con una personale, presso Palazzo Zenobio a Venezia. Il repertorio fotografico è accompagnato da testi critici dei curatori Giovanni Iovane e Viviana Vannucci, con interventi di Massimo Bignardi, Giacinto Di Pietrantonio, Flaminio Gualdoni, Emma Zanella e una testimonianza di Livia Pomodoro.
24,90

Tiziano/Gerhard Richter. Il cielo sulla terra

Tiziano/Gerhard Richter. Il cielo sulla terra

Libro: Copertina morbida

editore: Corraini

anno edizione: 2018

pagine: 252

Il volume "Tiziano/Gerhard Richter. Il cielo sulla terra", pubblicato in occasione dell'omonima mostra a Palazzo Te a Mantova, raccoglie saggi inediti che esplorano il rapporto tra i due autori e i diversi livelli di lettura del tema, fondamentale per l'arte occidentale, dell'Annunciazione. Giulio Busi propone una riflessione sulle Annunciazioni nella cultura ebraica e Annarosa Buttarelli un contributo sull'interpretazione della filosofia della differenza; gli approfondimenti su Tiziano sono affidati a Marsel Grosso e Claudia Cieri Via, che riflette in particolare sugli echi dell'Annunciazione nella storia della pittura dopo Tiziano, mentre Helmut Friedel e Giovanni Iovane si soffermano sull'opera di Gerhard Richter.
28,00

Una finestra sul mondo. Da Dürer a Mondrian e oltre

Una finestra sul mondo. Da Dürer a Mondrian e oltre

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2012

39,00

Giuliana Cunéaz. Catalogo della mostra (Torino, 4 marzo-12 aprile 2008). Ediz. italiana e inglese

Giuliana Cunéaz. Catalogo della mostra (Torino, 4 marzo-12 aprile 2008). Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2008

pagine: 167

Questa prima monografia di Giuliana Cunéaz rivela il lavoro di una delle più originali artiste contemporanee in un percorso che si sviluppa, con coerenza, dalla fine degli anni ottanta fino a oggi. Diplomata all'Accademia di Belle Arti di Torino, sin dai suoi esordi ha concepito l'opera d'arte come una moltitudine all'interno di un processo metamorfico. Questo aspetto trova l'immediato apprezzamento di Gillo Dorfles che nel 1993 non esita a definire il suo lavoro come "messaggero d'una nuova e in buona parte inedita presa di coscienza circa il destino dell'arte visiva ai nostri giorni e forse in quelli d'un prossimo futuro". Nota a livello internazionale (ha esposto, tra l'altro, alla Biennale di San Paolo in Brasile e ha avuto ampi riconoscimenti in Francia e Germania), Giuliana Cunéaz spazia dal video alla scultura; dalla fotografia alla videoinstallazione sino ai recenti schermi dipinti nella convinzione che, indipendentemente dai mezzi utilizzati, l'artista debba identificare nuovi percorsi visivi esplorando l'aspetto celato dell'esistenza fisica e naturale all'interno di un tracciato che suscita meraviglia e stupore.
30,00

Miró a Taormina. Catalogo della mostra (Taormina, 8 luglio-1° ottobre 2006). Ediz. italiana e inglese

Miró a Taormina. Catalogo della mostra (Taormina, 8 luglio-1° ottobre 2006). Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2006

pagine: 95

Il volume accompagna l'esposizione che la città di Taormina dedica, nell'estate 2006, a Joan Miró. In mostra un affascinante percorso di sessantatré rarissime incisioni (litografie e acqueforti) dell'artista catalano, realizzate dal 1960 sino al 1980; percorso che si intreccia con il racconto del sodalizio fra Mirò e il gallerista parigino Aimé Maeght, suo grande amico e suo mercante con l'esclusiva per tutta l'Europa sin dal 1947. Di questo rapporto inossidabile le opere di "Miró a Taormina" rimangono una testimonianza unica e straordinaria, oltre a documentare, ancora una volta, l'espressione gioiosa dell'artista, che si manifesta nei colori accesi, nei segni grafici e nelle sue figure fantastiche. Il catalogo delle opere è accompagnato da un saggio critico di Giovanni Jovane, seguito dalla biografia dell'artista.
20,00

Felice Casorati. Antologica. Catalogo della mostra (Catania, 29 novembre 2002-19 gennaio 2003)
20,00

Beuys Joseph. Sei stanze per Beuys a Venezia. Ediz. italiana e inglese
38,73

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.