Libri di G. Lacchin
Prose d'arte e di letteratura. Introduzioni ai «Fogli per l'arte» e Giorni e Opere
Stefan George
Libro: Libro in brossura
editore: Agorà & Co. (Lugano)
anno edizione: 2016
pagine: 232
L'età di Goethe. Storia, poesia e filosofia
Hermann August Korff
Libro
editore: Edizioni Libreria Cortina Milano
anno edizione: 2014
pagine: 176
Platone. La sua forma. Testo tedesco a fronte
Heinrich Friedemann
Libro: Libro rilegato
editore: Bompiani
anno edizione: 2012
pagine: 512
La storia della critica platonica rappresenta un capitolo di assoluta centralità all'interno delle vicende della filosofia occidentale, che, proprio nel confronto con l'opera immortale del grande filosofo greco, è venuta con i secoli a definirsi nelle sue prospettive di sviluppo fondamentali. Il testo qui presentato in prima traduzione italiana fa parte a pieno titolo di questa storia, dal momento che, per quel che riguarda uno dei contesti più significativi in cui essa si è sviluppata, cioè quello di lingua tedesca, ne costituisce una delle premesse più significative. Il volume rappresenta il documento fondamentale di riferimento di quella tradizione di ricerca sulla filosofia platonica riconducibile al cosiddetto George-Kreis e, in quanto tale, costituisce la fonte di ispirazione per autori quali Kurt Singer, Wilhelm Andreae, Kurt Hildebrandt, Edgar Salin e Joseph Liegles, esponenti di primo piano del dibattito platonico novecentesco. L'opera di Friedemann ripercorre la produzione platonica a partire da alcune categorie ermeneutiche che ne mettono in luce il legame originario con tematiche quali quella della vita, del rapporto fra pensiero e potenza, del corpo, del legame fra eros e dimensione artistita. La possibilità di una comprensione unitaria della "forma" Platone anthe attraverso la mediazione della riflessione di autori quali Wintkelmann, Hölderlin e Nietzsche, permette a Friedemann di individuare la continuità fra tradizione spirituale greca e Kultur tedesca.
Estetica e annotazioni sulla teoria dell'arte
Alfred Baeumler
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2009
pagine: 217
Sullo studio della poesia greca. I greci e i romani. Saggi storici e critici sull'antichità classica
Friedrich Schlegel
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2008
pagine: 135
Pochi sono i testi filosofici in grado di cogliere le grandi svolte epocali. Questo saggio che Friedrich Schlegel pubblica nel 1797 con il chiaro intento di dare una svolta decisiva alla celebre querelle des Anciens et des Moderne, è senza dubbio una di queste. Neanche il ritardo sopravvenuto alla sua pubblicazione, che gli impedisce di uscire prima del celeberrimo saggio di Schiller "Sulla poesia ingenua e sentimentale", lo privano di questo importante significato. Con il testo del giovane Schlegel si inaugura infatti una nuova querelle, quella che chiama in causa la legittimità e l'autonomia stessa della modernità estetica e che definisce la paradossalità del nuovo compito che essa ci impone, cioè quello di riconquistare un'origine collocata nel futuro. "Se il presente non va paragonato all'antico ma avvalorato nella sua autonomia - ecco che anche il suo volto conflittuale e lacerato può far mostra di sé al mondo senza timore di venir disconosciuto o, peggio ancora, respinto. Lo stato conflittuale del presente in contrasto con l'armonia che domina l'antico schiude così la via a una a un'autoriflessione storica dell'estetica".
Lettera di Lord Chandos
Hugo von Hofmannsthal
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2007
pagine: 209
La "Lettera di Lord Chandos", opera che il poeta e drammaturgo austriaco Hugo von Hofmannsthal pubblica nel 1902 e che si situa a pieno titolo all'interno del dibattito filosofico fra XIX e XX secolo sull'essenza e il ruolo del linguaggio, dibattito che in Germania e in Austria coinvolge, fra gli altri, autori quali Mauthner, Nietzsche, Wittgenstein e Mach, continua a costituire ancor oggi un punto di riferimento fondamentale nello sviluppo di tale riflessione. È possibile riconoscere come con il "Chandosbrief" si abbia a che fare non tanto con un caso di "scepsi linguistica", quanto piuttosto con uno dei momenti in cui il trionfò della parola, nel suo tentativo di rinvenire i propri fondamenti e i propri presupposti, assume la sua forma più alta e significativa: l'opera ci pone di fronte al mistero dell'uomo nel suo rapporto con quell'orizzonte di totalità che egli aspira a esprimere, e che questo volume tenta di ripercorrere in una dimensione comparativa fra la filosofia, la storia della letteratura, la poesia, la storia dell'arte, la psicologia e il pensiero politico.
Goethe come esploratore dell'anima
Ludwig Klages
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2003
pagine: 109
Apparsa nel 1932, "Goethe come esploratore dell'anima" ben riassume il pensiero di Klages. La poesia del grande letterato tedesco viene infatti utilizzata dall'autore per comprendere in un'unica visione di insieme diverse prospettive filosofiche: una personale ricostruzione dei presupposti teoretici fondamentali della poetica goethiana e dell'apporto che il suo pensiero ha dato alla scoperta di alcune questioni centrali del pensiero psicologico moderno: il concetto di inconscio e di demonico, la questione dell'introspezione, l'analisi dell'impulso, l'interpretazione del carattere.
Umanesimo e romanticismo. La concezione della vita nell'epoca moderna e il suo sviluppo nell'età di Goethe
Hermann August Korff
Libro: Libro in brossura
editore: Zandonai
anno edizione: 2007
pagine: XXVII-113
Prima traduzione italiana di un'opera di Hermann A. Korff, i cinque saggi qui proposti, del 1924, rappresentano il nucleo tematico della sua opera maggiore, il "Geistder Goethezeit", uno dei più celebri e dettagliati affreschi della cosiddetta "età di Goethe", quel periodo decisivo della storia spirituale tedesca che va all'incirca dal 1770 al 1830. Korff analizza alcuni dei concetti fondamentali intorno ai quali si formano, in Occidente, la moderna concezione di "uomo" e l'idea stessa di "cultura". Approfondisce la controversa nozione di "Leben", "vita", tratteggiandone, con rara chiarezza interpretativa e forza sintetica, lo sviluppo nelle diverse epoche storiche prese in esame: antichità classica, rinascimento, Riforma, illuminismo, classicismo e romanticismo. Fino a individuare nell'uomo faustiano, ovvero nel cosiddetto "neoumanesimo" della poesia classico-romantica tedesca (che ha in Goethe il suo emblema), il modello di un nuovo sentimento della vita e quindi di una nuova idea di uomo.