Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Leto

Cronache italiane

Cronache italiane

Stendhal

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 1990

pagine: 315

9,00

Versi e precetti d'amore

Versi e precetti d'amore

P. Nasone Ovidio

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 433

Lo sguardo furtivo di una bella donna, un seno che si solleva oppresso dall'ansia d'amore, il gioco di una sofferenza sempre recitata e mai sincera: dalla realtà Ovidio sembra voler togliere tutto quanto è grave, per lasciare un mondo in cui vivano soltanto la bellezza e l'eleganza.
9,55

Poesia d'amore latina. Testo latino a fronte

Poesia d'amore latina. Testo latino a fronte

G. Valerio Catullo, Sesto Properzio, Albio Tibullo

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2007

pagine: LXXIII-864

La poesia d'amore era ben conosciuta e praticata anche dai greci, ma è Catullo che "inventa l'amore" come storia interiore, come ossessione di un'intera vita, come metafora letteraria delle contraddizioni dell'esistenza, dando inizio a un filone poetico e narrativo che attraversa il cuore della cultura occidentale, trovando echi e riprese nell'"intimo dissidio" di Petrarca e, giú giú verso di noi, nella passione romantica di Werther e dei consimili, negli amori masochistici di Dostoevskij, fino a Proust. La fondazione di una fenomenologia dell'amore viene proseguita e, in parte, ampliata da Properzio e Tibullo che propongono, il primo, l'amore rigorosamente monogamico, il secondo, la bipartizione tra versi in vita e in morte della donna amata, soluzioni che entrambe avranno grande fortuna nella letteratura romanza e cristiana. Questa edizione, introdotta e annotata da uno dei massimi studiosi mondiali della poesia latina, Paolo Fedeli, offre le chiavi per comprendere a fondo l'originalità di questi autori individuando ogni volta ciò che è topos e ciò che non lo è, chiarisce i passi oscuri delle poesie piú criptiche, spiega in maniera esauriente i riferimenti mitologici e letterari, restituisce il senso narrativo e storico di ogni componimento. E restituisce, soprattutto, al di là dell'erudizione, il fascino emotivo coinvolgente di una delle fasi piú alte della poesia di tutti i tempi.
12,90

Opere

Opere

P. Nasone Ovidio

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1999

pagine: 1450

In questo primo volume di Opere vengono riproposti e commentati i testi amorosi del grande poeta latino, insieme ai più malinconici componimenti degli ultimi anni in cui Ovidio visse in esilio, nell'attuale Romania. Le opere contenute nel volume sono: Amores, Heroides, Ars amatoria, Medicamina faciei feminae, Remedia amoris, Tristia, Ibis, Epistulae ex Ponto.
67,14

Gli amori

Gli amori

P. Nasone Ovidio

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: X-220

Raccolta poetica che Ovidio scrisse nella prima giovinezza quando frequentava il gran mondo, gli Amores raccontano un immaginario amore personale del poeta a cui si aggiungono alcune elegie estranee all'argomento amoroso. In una satira umoristica del romanzo erotico, Ovidio dipinge le situazioni più assurde; si vanta di poter amare due donne insieme; deride il marito, sia che si mostri geloso custode, sia che non controlli la bella moglie; tradito, dichiara di sentirsi liberato dal giogo; dopo una scena di gelosia si acconcia a dividere con il rivale la bella. Autoanalisi e confessione del poeta nei confronti della propria esperienza.
12,39

Poesia latina d'amore

Poesia latina d'amore

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1996

pagine: 1200

49,06

Poesia d'amore latina
49,06

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.