Libri di G. Lorenzoni
Dicibile e indicibile in meccanica quantistica
John S. Bell
Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 2010
pagine: LXI-390
Dall'inizio degli anni Cinquanta fino alla morte, avvenuta nel 1990, Bell ha dedicato gran parte dei suoi studi - oggi considerati fra i più decisivi del secolo scorso - ai fondamenti della meccanica quantistica. Nel 1987 la quasi totalità dei suoi lavori di contenuto fondazionale è stata raccolta in questo libro, divenuto ormai una pietra miliare nel campo. Bell ha infatti riaperto il problema che soggiace a tutti gli altri: quale realtà possiamo attribuire ai mattoni microscopici che costituiscono la materia? Un problema che si pose per la prima volta con urgenza nei primi due decenni del Novecento, allorché i fisici furono costretti dai fatti sperimentali a constatare che alla materia microscopica non si poteva attribuire uno specifico "dove" e che la logica a essa applicabile cozzava violentemente con il senso comune. A questo stato di cose reagì Einstein, che insieme a Podolsky e Rosen tradusse lo strano comportamento previsto per le particelle microscopiche in un apparente paradosso insito nella teoria: il paradosso detto EPR dalle iniziali dei loro nomi. Trent'anni dopo Bell rianalizzò tutta la situazione EPR, e sintetizzò nell'ormai famosa "disuguaglianza di Bell" un criterio in grado - in linea di principio - di dirimere sperimentalmente il paradosso. Alain Aspect, prima di altri, portò avanti l'esperimento, avvalorando una novità sconvolgente: particelle opportunamente preparate si comportano come se fossero una cosa sola anche quando sono separate da distanze arbitrariamente grandi.
L'architettura strategica delle aziende ospedaliere. Un'analisi empirica
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 160
Imprenditori e imprese. Idee, piani, processi
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2000
pagine: 300
Concetti quali imprenditorialità, competenze e relazioni d'impresa sono ormai entrati nel linguaggio accademico e manageriale ad indicare gli ingredienti di successo per il raggiungimento di un vantaggio competitivo sui concorrenti. Lo studio di queste variabili consente di definire in maniera non banale quali siano i caratteri distintivi delle imprese di successo. Questo testo presenta casi di organizzazioni di successo, ripercorrendo alcuni importanti filoni di ricerca sull'imprenditorialità.
Insights into literature. Vol. B. Per le Scuole superiori
G. Lorenzoni, Tony Bacon, G. Corrado
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Black Cat-Cideb
anno edizione: 2015
Almanacco 70. Architettura e astrazione
M. Campomarzio, G. De Pilati, G. Lorenzoni
Libro: Copertina morbida
editore: Mart
anno edizione: 2017
pagine: 196
Insights into literature. Vol. A. Per le Scuole superiori
G. Lorenzoni, T. Bacon, G. Corrado
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Black Cat-Cideb
anno edizione: 2015
Le vie della scoperta scientifica. I più grandi scienziati raccontano dove sta andando la scienza
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2004
pagine: 313
In questo volume alcuni tra i più acuti scienziati contemporanei esaminando la storia di dodici aree cruciali della ricerca scientifica svelano che cosa ha in serbo la scienza nel prossimo futuro. Gli interventi presenti nel testo sono di: Stephen Jay Gould 'Sulle guerre scientifiche'; David J. Stevenson 'Sulla scienza del pianeta'; Eric S. Lander e Robert A. Weinberg 'Sulla genomica'; Joshua Lederberg 'Sulla storia delle malattie infettive'; Gregory B. Olson 'Sulla scienza dei materiali'; Anne McLaren 'Sulla clonazione'; Robert Lucky 'Sulla comunicazione della scienza', Daniel Kleppner e Roman Jackiw 'Sulla fisica quantistica'; Paul Nurse 'Sulla teoria cellulare'; Paul J. Crutzen e Veerabhadran Ramanathan 'Sulle scienze dell'atmosfera'.