Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Negro

L'economia istituzionalista

L'economia istituzionalista

Bernard Chavance

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2010

pagine: 126

Il testo è pensato come introduzione a diverse teorie nell'ambito dell'economia istituzionalista, un invito alla lettura degli autori e delle correnti che formano questa famiglia assai composita tra le teorie economiche. Vengono presentati l'istituzionalismo originario, e in questo ambito la scuola storica di Schmoller e il costituzionalismo americano con Veblen, Hamilton, Commons e Polanyi; la più famosa scuola austriaca con Menger e Hayek; per arrivare alla new institutional economics di Williamson e North e alle correnti europee contemporanee. È utile per lo studente lo spazio riservato alla discussione sulle diversità e le analogie tra le diverse dottrine, per orientarsi in un ambito teorico piuttosto complesso.
13,00

La customer satisfaction nelle amministrazioni pubbliche. Valutare la qualità percepita dai cittadini
22,50

La vita sociale dell'informazione. Miti e realtà nell'era di Internet

La vita sociale dell'informazione. Miti e realtà nell'era di Internet

John S. Brown, Paul Duguid

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2001

pagine: 256

Da anni futurologi, visionari delle nuove tecnologie, guru della Nuova Economia predicono che l'information technology cancellerà il bisogno di moltissime cose, dai viaggi ai supermercati, fino alla vita sociale stessa. Con questo libro gli autori ci aiutano a vedere le forze reali che provocano la trasformazione della società. Essi asseriscono che il gap di percezione fra gli infoentusiasti e i tecnofobi è dovuto alla "visione a tunnel" generata dalle tecnologie dell'informazione: siamo talmente focalizzati sul "dove" dovremmo essere - un luogo in cui la tecnologia esalta gli individui e toglie di mezzo le organizzazioni sociali - che spesso non ci rendiamo conto della nostra vera meta e di ciò che ci serve per arrivarci.
25,31

Quante persone possono vivere sulla terra?

Quante persone possono vivere sulla terra?

Joel E. Cohen

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1998

pagine: 650

Alla domanda del titolo sono state fornite risposte variabili da 1 a 1000 miliardi di abitanti. Oltre la metà delle stime, tuttavia, ricade tra i 4 e i 16 miliardi di abitanti, segno che un'ipotesi sufficientemente attendibile non è proibitiva. In ogni caso, con la popolazione del pianeta giunta a 5,7 miliardi e una crescita, al tasso di incremento attuale, di circa 1 miliardo ogni decennio, siamo ormai entrati nella zona critica della capacità demografica terrestre. Oggi è ancora possibile frenare la crescita della popolazione mondiale in maniera non traumatica, volontaria e graduale, senza ricorrere a mezzi di coercizione fisica, chimica o biologica, come rischiamo di dover fare in futuro.
25,82

Guida alla macroeconomia. Scuole di pensiero a confronto
25,31

Killer app. Strategie digitali per dominare i mercati

Killer app. Strategie digitali per dominare i mercati

Larry Downes, Chunka Mui

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1999

pagine: 271

Killer App (abbreviazione di killer application) sono quelle "invenzioni" che hanno trasformato le aziende e portato utili centinaia di volte superiori all'investimento iniziale. Il foglio elettronico, il numero verde telefonico, la posta elettronica sono esempi di killer app. In tempi di economia globale e di Internet, managers ed aziende non potranno reggere la competizione se non sapranno utilizzare le più recenti tecnologie. Gli autori hanno ideato un programma in 12 passi per le aziende che operano nel cyber-spazio.
20,14

Competere al tempo di Internet. Netscape e la battaglia contro Microsoft
30,47

Il sapere al lavoro. Come le aziende possono generare, codificare e trasferire conoscenza

Il sapere al lavoro. Come le aziende possono generare, codificare e trasferire conoscenza

Thomas H. Davenport, Laurence Prusak

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2000

pagine: 320

Il capitale intellettuale rappresenta uno degli asset più importanti di ogni impresa. In questo libro, Davenport e Prusak, basandosi sulla loro esperienza di consulenti, esaminano come, per imprese di ogni tipo e dimensione, sia possibile analizzare, misurare e gestire, le proprie risorse di conoscenza, trasformando il sapere dell'impresa in valore di mercato. Avvalendosi di esempi originali forniti da organizzazioni di primo piano, il libro risponde a questioni di importanza strategica, come: che cos'è la conoscenza? Quali sono le caratteristiche che la rendono tale? Chi la possiede? Quali caratteristiche culturali e comportamentali devono avere i manager per utilizzarla? Come deve essere un progetto di sviluppo della conoscenza?
22,21

L'industria della creatività. Economia delle attività artistiche e culturali

L'industria della creatività. Economia delle attività artistiche e culturali

Richard E. Caves

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2001

pagine: 560

Questo libro intende analizzare l'organizzazione economica delle industrie creative, cioè di tutti quei settori produttivi (arti visive e rappresentate, cinema, teatro, case di produzione discografica, editoria) in cui la componente creativa costituisce un elemento fondamentale. La progettazione, l'assemblaggio e la distribuzione dei prodotti artistici e culturali, infatti, avvengono spesso all'interno di una logica aziendale, in cui le diverse imprese coinvolte organizzano le componenti creative e non, alla ricerca dell'indispensabile equilibrio tra i costi sostenuti e i ricavi attesi. Gestire gli artisti e il loro talento creativo all'interno di tale prospettiva rappresenta dunque un processo delicato e complesso.
33,05

Globalizzati e scontenti

Globalizzati e scontenti

Saskia Sassen

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2002

pagine: 286

Quali sono i presupposti storici e geografici del fenomeno della globalizzazione? Quali le implicazioni economiche e politiche trasnazionali per la gestione del futuro pianeta? In che misura nord e sud del mondo si fronteggiano nella distribuzione più o meno equa di risorse naturali e tecnologiche? A questi e a numerosi altri quesiti fondamentali sulla globalizzazione Saskia Sassen dà risposta in questa raccolta di suoi saggi, che tratteggiano aspetti sociologici, politici ed economici del mondo contemporaneo.
14,90

L'illusione economica. La crisi globale del neoliberismo

L'illusione economica. La crisi globale del neoliberismo

Emmanuel Todd

Libro: Libro in brossura

editore: Tropea

anno edizione: 2004

pagine: 286

La caduta del tasso di crescita, l'aumento di povertà e disuguaglianza e l'incoerenza dell'evoluzione monetaria sono indubbi fenomeni di natura economica. Essi, però, rimandano a dinamiche culturali e antropologiche molto profonde. La decadenza del sistema educativo statunitense, l'invecchiamento della popolazione in Europa e il declino di ideali collettivi nazionali delineano una profonda crisi di civiltà. La stessa introduzione della moneta unica europea è una costrizione economica estranea alla volontà dei cittadini e nasconde numerose insidie. Secondo Todd, il sentimento di impotenza che paralizza elettorato e governi sarà superato solo puntando all'innalzamento del livello culturale e riservando maggiore attenzione alla famiglia.
17,50

Antimanuale di economia

Antimanuale di economia

Bernard Maris

Libro: Libro in brossura

editore: Tropea

anno edizione: 2005

pagine: 349

Ricardo, Heidegger, Jarry, Maupassant, Montesquieu, Baudrillard, Orwell, Todd e molti altri: per comprovare le proprie accuse all'economia contemporanea, Bernard Maris ha strutturato un'antologia trasversale che raccoglie testi di filosofi, economisti, sociologi e scrittori degli ultimi due secoli. La sua tesi è che l'attuale corrente dominante della scienza economica usurpi paradigmi matematici che non le appartengono, pretendendo di porsi come scienza superiore ed "esatta" quando la comprensione dei fenomeni economici, oltre a essere soggetta a un margine di errore, necessita di studi storici, geografici, antropologici e politici.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.