Libri di G. Paganelli
Boubouroche
Georges Courteline
Libro: Libro in brossura
editore: Imagaenaria
anno edizione: 2014
pagine: 64
In due agili racconti, attraversati da una irresistibile comicità, Courteline ritrae con una surreale vena creativa l'eterno gioco delle relazioni tra uomo e donna. Nel fortunato "Boubouroche", adattato per la scena nel 1897, il conflitto tra ingenuità e astuzia si incarna nella goffa, geniale figura del protagonista e in quella della sua terribile amante, dando vita a una storia esemplare che vanta numerose trasposizioni cinematografiche e televisive. Completa questa edizione il breve racconto "Prime armi", altra brillante variazione sul tema degli inganni amorosi.
Una diagonale baltica. Cinquant'anni di produzione documentaria in Lettonia, Lituania ed Estonia
Libro: Libro in brossura
editore: Protagon Editori Toscani
anno edizione: 2008
pagine: 160
Kiarostami
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2003
pagine: 223
Kiarostami nasce nel 1940 a Teheran, dove tuttora vive e lavora. Nel 1969 crea un dipartimento cinematografico a Kanun, che diventerà un punto di riferimento per la nuova cinematografia iraniana. Kiarostami vi realizza tutti i suoi lavori fino al 1992. Nel 1987 si impone all'attenzione di pubblico e critica con il film "Dov'è la casa del mio amico" al festival di Locarno. Nel 1992 "La vita continua" conquista il premio Rossellini a Cannes. Nel 1995 fa parte della giuria di Venezia e nel 1997 vince ex-aequo la Palma d'oro a Cannes. Il volume riunisce sessanta fotografie inedite, testi e dichiarazioni dell'artista, la filmografia completa e un'antologia di scritti a firma di alcuni grandi nomi del cinema e della cultura contemporanea.
Civiltà al paragone
Arnold J. Toynbee
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2003
pagine: VIII-364
L'opera di Toynbee, filosofo della storia, storico, politico e diplomatico inglese, si aggira con particolare intensità intorno a un solo problema: è possibile evitare la paralisi e la morte di una civiltà? Se la storia a prima vista appare come un cumulo di rovine, come un "lugubre girotondo" alla fine del quale c'è solo la dissoluzione, quale possibilità di salvezza rimane per il mondo? Per Toynbee la soluzione esiste ed è attraverso lo studio delle diverse civiltà nonché l'osservazione delle contingenze e delle attualità che questo interprete della storia giunge a risposte audacemente pragmatiche e innovative.