Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Rovagnati

Bolle di sapone. Vagabondaggi letterari fra le due guerre

Bolle di sapone. Vagabondaggi letterari fra le due guerre

Joseph Roth

Libro: Copertina morbida

editore: EDT

anno edizione: 2018

pagine: 235

Le sale d'attesa delle stazioni ferroviarie, gli scompartimenti dei treni, le stanze, i corridoi, le portinerie degli alberghi, i mezzi pubblici, le strade di città sconosciute, i tavolini dei caffè o dei bistrot sono le ambientazioni dei brevi pezzi di prosa destinati alla pubblicazione sulla stampa periodica che Roth scrisse lungo tutto l'arco della propria vita. È soprattutto in questi luoghi del transitorio che si svolse la vita inquieta e vagabonda di Roth, incapace di attenersi agli schemi della regolarità e stanzialità borghese. Nato all'estrema frontiera dell'Impero si trasferì dapprima a Vienna, dove assistette con sgomento al crollo del sistema asburgico, raccontandone il naufragio con lo sguardo acuto e disincantato dell'ebreo errante; negli anni Venti era quindi a Berlino, dove colse con lucidità il minaccioso dilagare di una politica dalle mire imperialistiche e dittatoriali; con l'avvento al potere dei nazisti, nel 1933, si trasferì infine a Parigi, dove ancora una volta scelse come abitazione una stanza d'albergo, e dove morirà di polmonite e per le conseguenze dell'alcolismo. Nonostante l'esistenza segnata dalle tragedie personali e storiche, lo stile giornalistico di Roth è contraddistinto dalla leggerezza, dalla varietà dei temi e da un linguaggio ricco d'inventiva. La sensibilità profonda per tutto ciò che è umano, passeggero e marginale, l'acutezza dello sguardo, la capacità di sentire sulla propria pelle le più sottili vibrazioni della storia sono ciò che si troverà nelle pagine di questa raccolta di articoli, in gran parte inediti, dedicati al viaggio: pagine lievi e fragili come "bolle d'arcobaleno", alle quali Roth affida tutta la freschezza e il genio visionario del suo smisurato talento di scrittore.
14,00

Quel paesaggio lontano. Pagine di viaggio e di libertà

Quel paesaggio lontano. Pagine di viaggio e di libertà

Stefan Zweig

Libro: Libro in brossura

editore: EDT

anno edizione: 2016

pagine: 280

Il bisogno di viaggiare, la ricerca di quello straniamento, di quel momentaneo uscire da sé che il soggiorno in una camera d'albergo sconosciuta o la visione di un paesaggio inaspettato possono causare, fu una delle vere costanti della vita di Stefan Zweig. Già a partire dal 1902, prima della laurea in Filosofia e della pubblicazione dei primi racconti, un ventunenne Zweig invia le sue cronache di viaggio a un giornale illustrato di Stoccarda: negli anni a venire continuerà a descrivere e documentare per quotidiani, riviste o piccoli libretti a tema i suoi viaggi in paesi anche remoti come gli Stati Uniti, l'India o la Russia. Rampollo di una famiglia viennese agiata e cosmopolita, scrittore di grande eleganza e torrenziale facilità, pacifista convinto e incrollabilmente fiducioso nell'appartenenza alla grande patria europea, Zweig continuerà infatti a viaggiare senza sosta fino ai suoi ultimi giorni. Diventa nel frattempo uno scrittore di inaudito successo per l'epoca, maestro riconosciuto della forma breve, della novella, della biografia romanzata e della cronaca di mondo. Le sue pagine di viaggio si rivelano così il luogo privilegiato per osservare il lento maturare di una scrittura che da fiammeggiante e salottiera si fa gradualmente più asciutta, venandosi di inquietudine e, col tempo, di un'amara nostalgia e dell'angoscia per la catastrofe a cui il suo "mondo di ieri" era andato furiosamente incontro.
16,00

L'incorruttibile

L'incorruttibile

Hugo von Hofmannsthal

Libro: Libro rilegato

editore: Editoria & Spettacolo

anno edizione: 2008

pagine: 128

La commedia in cinque atti "L'incorruttibile", l'ultima scritta da Hofmannsthal per il teatro di prosa, presenta un protagonista domestico, Theodor, che ha i suoi precedenti in Terenzio, Plauto, Molière, Goldoni. Apparentemente discreto, Theodor è in realtà una natura dispotica e volitiva, machiavellico nel perseguire i suoi intenti e scaltro al punto da escogitare strategie diverse a seconda del personaggio che si trova di volta in volta ad affrontare.
10,00

Il re delle Alpi e il misantropo

Il re delle Alpi e il misantropo

Ferdinand Raimund

Libro: Libro rilegato

editore: Editoria & Spettacolo

anno edizione: 2009

pagine: 142

La commedia in due atti "Il Re delle Alpi e il misantropo" (1828) ruota intorno a una figura molto amata dal teatro occidentale, quella dello scorbutico solitario che, rifiutando il prossimo, finisce per danneggiare se stesso. Dal "Dyscolos" di Menandro al "Misanthrope" di Molière e avanti fino ai nostri giorni (si pensi ai tanti maniacali incontentabili di Thomas Bernhardt), questo personaggio viene di continuo ripresentato, in chiave comica o tragica, in opere di teatro o in prosa. Come altri suoi predecessori, il misantropo di Raimund si ravvede perché, grazie all'intervento di un mago buono, è messo a confronto con il proprio pessimo carattere e decide così di cambiar vita, trasformandosi da insopportabile collerico in un amorevole padre di famiglia.
10,00

La forma delle nuvole e altri saggi di meteorologia
10,00

Nel Giappone spettrale

Nel Giappone spettrale

Lafcadio Hearn

Libro

editore: Tranchida

anno edizione: 1991

pagine: 123

5,16

Storie del castello e del villaggio

Storie del castello e del villaggio

Marie von Ebner Eschenbach

Libro

editore: Tranchida

anno edizione: 1993

pagine: 100

5,16

I coniugi Quint

I coniugi Quint

Detlev von Liliencron

Libro

editore: Tranchida

anno edizione: 1993

pagine: 105

5,16

Al mercato dei morti. Storie di spettri giapponesi

Al mercato dei morti. Storie di spettri giapponesi

Lafcadio Hearn

Libro

editore: Tranchida

anno edizione: 1993

pagine: 96

5,16

Novelle di guerra

Novelle di guerra

Detlev von Liliencron

Libro

editore: Tranchida

anno edizione: 1994

pagine: 112

6,20

I baroni Gemperlein

I baroni Gemperlein

Marie von Ebner Eschenbach

Libro

editore: Tranchida

anno edizione: 1994

pagine: 92

5,16

Gli emigrati

Gli emigrati

Winfried G. Sebald

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2000

pagine: 248

Quattro personaggi. Un medico, un maestro elementare, un maggiordomo, un pittore. Quattro ebrei emigrati che in tempi e paesi diversi vivono l'esperienza del distacco e della non appartenenza e recidono il filo che li separa dalla loro finale destinazione. In quattro racconti, come quattro romanzi in nuce, l'autore compone una storia universale. Tra le sue pagine gli emigrati sono quanti hanno provato l'esperienza dell'abbandono, dell'allontanamento, della solitudine, quanti sotto lo stesso cielo si sentono persi, dispersi, alla deriva: l'umanità tutta.
16,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.