Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Vacca

Studi gramsciani nel mondo. Gramsci in Gran Bretagna

Studi gramsciani nel mondo. Gramsci in Gran Bretagna

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2016

pagine: 333

Dalla metà degli anni Sessanta, e soprattutto in seguito alla pubblicazione nel 1971 dell'antologia Selections from the Prison Notebooks, l'interesse per Gramsci in Gran Bretagna è cresciuto costantemente. Attraverso gli scritti dei maggiori interpreti del suo pensiero il volume dà conto dei momenti più significativi della sua penetrazione nella cultura inglese. Alla fortuna di Gramsci in Gran Bretagna è dedicato il saggio introduttivo, che prende le mosse dal ruolo di Piero Sraffa. Il volume raccoglie scritti di Perry Anderson, Quintin Hoare e Geoffrey Nowell-Smith, Victor G. Kiernan, Eric J. Hobsbawm, Stuart Hall, David Forgacs, Richard Bellamy, Anne Showstack Sassoon, Adam David Morton, Peter Thomas, Chris Harman e Derek Boothman.
27,00

La crisi del soggetto. Marxismo e filosofia in Italia negli anni Settanta e Ottanta

La crisi del soggetto. Marxismo e filosofia in Italia negli anni Settanta e Ottanta

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2015

pagine: 461

Questa ricerca sul marxismo in Italia tra gli anni Settanta e Ottanta del secolo passato risponde a una domanda non banale: come mai nei primi anni Settanta pareva che il marxismo vivesse una nuova stagione ricca di promesse e ambizioni, e dieci anni dopo sembrava che non ne sopravvivesse più nulla? Nel ventennio Settanta-Ottanta si verificò un mutamento della storia mondiale che investì tutte le forme della soggettività. Esso quindi interrogava la filosofia e, in Italia, in primo luogo il marxismo, di cui venne proclamata la "crisi".
44,00

Studi gramsciani nel mondo. Gramsci in America Latina

Studi gramsciani nel mondo. Gramsci in America Latina

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2012

pagine: 402

Il volume contiene un gruppo di saggi, scritti da autori latino-americani, dedicati alla figura di Antonio Gramsci: si tratta della prima antologia che offre, al lettore italiano, una scelta di testi rappresentativi della ricerca gramsciana sviluppatasi in anni recenti in America centrale e meridionale. Questa area del mondo ha infatti ormai assunto, per gli studi su Gramsci, una posizione di primo rilievo nel quadro della vasta bibliografia contemporanea: l'interesse per il politico italiano prese l'avvio già negli anni Sessanta, ma si intensificò notevolmente durante gli anni delle dittature militari, sino a conoscere una grande fioritura con il ritorno della democrazia nel continente. Oggi si dedica a Gramsci una vasta comunità scientifica latino-americana, che ha avuto un ruolo non marginale nella formazione delle culture politiche protagoniste dell'attuale rivoluzione democratica. Il volume è stato allestito assieme ad alcuni tra i maggiori specialisti latinoamericani di Gramsci, ai quali è anche affidata l'introduzione delle quattro sezioni in cui si divide, dedicate rispettivamente all'Argentina, al Brasile, al Cile e al Messico.
31,00

Le forme e la storia. Scritti in onore di Biagio De Giovanni

Le forme e la storia. Scritti in onore di Biagio De Giovanni

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2012

pagine: 460

La presenza di Biagio de Giovanni nella vita culturale e politica della recente storia italiana è un dato ampiamente riconosciuto. Essa si è sviluppata attraverso molteplici forme (dall'intervento sulla realtà politica più immediata alla più ardua riflessione filosofica). Allievi e amici hanno voluto, con questo volume, rendere un omaggio all'amico e al maestro con la consapevolezza che la sua attività, ancora oggi, stimola il lavoro di ciascuno e mostra come non esistano scorciatoie e improvvise intuizioni nell'affrontare i problemi del presente, ma solo la "fatica del concetto" e del lavoro quotidiano. Gli scritti contenuti nel volume, pur non volendo istituire un confronto diretto con le tematiche filosofiche e politiche analizzate da De Giovanni, le incrociano e offrono una prima ricognizione dell'orizzonte culturale e dei problemi che egli ha affrontato.
35,00

Studi gramsciani nel mondo. Gli studi culturali

Studi gramsciani nel mondo. Gli studi culturali

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2008

pagine: 311

Gli studi culturali rappresentano uno dei filoni di ricerca attraverso i quali si è diffusa fuori dall'Italia la conoscenza dell'opera di Antonio Gramsci. A questa tradizione è dedicato interamente questo secondo volume degli Studi gramsciani nel mondo. L'antologia comprende nove saggi in traduzione italiana, scelti tra quelli maggiormente rappresentativi della letteratura internazionale. Il volume si apre con un saggio di Raymond Williams e uno di Stuart Hall, che danno conto dell'incidenza dell'opera di Gramsci negli studi culturali britannici. Segue una sezione dedicata allo sviluppo dei Subaltern Studies in India, in cui il riferimento al pensiero gramsciano si accompagna alla ricerca di strumenti di indagine della realtà contadina. Chiude il volume una sezione dedicata al dibattito più recente attorno alla figura di Gramsci sviluppatesi negli studi postcoloniali, con particolare riferimento alla realtà cinese e ai movimenti contadini dell'Africa orientale.
22,00

Studi gramsciani nel mondo 2000-2005

Studi gramsciani nel mondo 2000-2005

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2007

pagine: 345

Con questo volume, pubblicato in occasione del settimo decennale della morte di Antonio Gramsci, prende il via una serie di pubblicazioni annuali di scritti di studiosi di tutto il mondo dedicati a Gramsci o ispirati dal suo pensiero. La letteratura internazionale su Gramsci è in espansione da circa trent'anni, a dimostrazione di un interesse che non accenna ad affievolirsi. Pubblicarne in volume i testi migliori e più recenti è un modo per offrire anche al lettore non specialista una prima occasione di contatto con questa vasta riflessione scientifica. Tra gli argomenti oggetto dei saggi qui selezionati segnaliamo la riflessione sul linguaggio, la teologia, il rapporto tra diritto ed economia, la teoria della politica e delle relazioni internazionali, l'applicazione di categorie gramsciane a singoli casi nazionali (come la lotta contro l'apartheid in Sud Africa o il processo di pace in Medio Oriente) e l'esame della diffusione del pensiero di Gramsci in aree culturali emergenti come il mondo arabo-islamico.
24,50

Il mio diario di guerra

Il mio diario di guerra

Emilio Farinetti

Libro

editore: Impressioni Grafiche

anno edizione: 2016

pagine: 248

15,00

Perché l'Europa. Rapporto 2007 sull'integrazione europea

Perché l'Europa. Rapporto 2007 sull'integrazione europea

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2007

pagine: 286

Il 50° anniversario della firma dei Trattati di Roma (25 marzo 1957), istitutivi della Comunità economica europea, ha avuto luogo in una fase difficile del processo di integrazione europea: i giri a vuoto della Strategia di Lisbona, la bocciatura, in Francia prima ed in Olanda poi, del Trattato costituzionale e, successivamente, il modestissimo accordo raggiunto sulle Prospettive finanziarie 2007-2013 sono le punte di un iceberg di smarrimento delle ragioni dell'Unione. Sotto la superficie del mare in cui l'iceberg galleggia si intravede minaccioso il risveglio dei populismi nazionalisti, delle paure dell'altro, delle identità chiuse ed arroccate. Di fronte a tale scenario, la sezione monografica del Rapporto 2007 ha l'obiettivo di indagare le ragioni attuali per "fare" l'Europa. Le ragioni di ordine prevalentemente interno al continente (eliminare le radici culturali e materiali alla base dei conflitti della prima metà del '900) indicate dai padri fondatori non sono più sufficienti. Si deve andare oltre e guardare alle ragioni di ordine esterno, ossia all'Unione europea come "strumento" per affermare l'interesse nazionale nel contesto dell'integrazione globale. Per far ripartire la marcia integrazionista è allora necessario esplicitare un pensiero che assuma come fondativo dell'agire politico il valore dell'incontro e del dialogo tra le civiltà.
21,00

Nel mondo grande e terribile. Antologia degli scritti 1914-1935

Nel mondo grande e terribile. Antologia degli scritti 1914-1935

Antonio Gramsci

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2007

pagine: XCIV-322

Questa antologia offre un'idea complessiva del pensiero di Gramsci attraverso una selezione mirata dagli scritti giornalistici e dai Quaderni del carcere: Ne scaturisce il profilo di un classico del pensiero politico del Novecento, che ha messo a fuoco in modo esemplare i mutamenti del mondo della prima metà del secolo passato.
15,00

Dalla Convenzione alla Costituzione. Rapporto 2005 della Fondazione Istituto Gramsci sull'integrazione europea

Dalla Convenzione alla Costituzione. Rapporto 2005 della Fondazione Istituto Gramsci sull'integrazione europea

Libro: Copertina morbida

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2005

pagine: 320

Allargamento e nuova Costituzione: due eventi storici del 2004. Come cambiano la qualità della democrazia europea e l'efficacia delle politiche comunitarie? Quali prospettive ci sono per il rafforzamento dell'Unione, le relazioni internazionali e la costruzione di uno spazio di cittadinanza europea? Il rapporto comprende una parte monografica e quattro rubriche. Il volume, curato da Giuseppe Vacca (Presidente della Fondazione Istituto Gramsci), ospita interventi, tra gli altri, di: Biagio De Giovanni, Andrea Manzella, Mario Telò, Pail Magnette, Maurizio Fioravanti, Salvatore Biasco, Sandro Guerrieri, Angela Di Gregorio.
18,00

Il dilemma euroatlantico. Rapporto 2004 della Fondazione Istituto Gramsci sull'integrazione europea

Il dilemma euroatlantico. Rapporto 2004 della Fondazione Istituto Gramsci sull'integrazione europea

Libro: Copertina morbida

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2004

pagine: 330

L'integrazione europea, i lavori della Convenzione, la politica estera dell'Unione sono le questioni affrontate in questo rapporto dell'Istituto Gramsci. La parte monografica è dedicata all'analisi dei rapporti fra Stati Uniti ed Europa. Emergono le dimensioni delle relazioni transatlantiche e si confrontano le modalità con cui i paesi europei si sono rapportati all'alleato americano. Particolare attenzione è dedicata ai cambiamenti intervenuti nella politica europea degli Stati Uniti, con l'avvento dell'amministrazione di George Bush. L'obiettivo è comprendere se le attuali tensioni fra UE e USA siano dovute a vicende politiche contingenti o se, invece, siano da attribuire all'evoluzione del sistema internazionale post-guerra fredda.
19,00

L'unità dell'Europa. Rapporto 2003 sull'integrazione europea

L'unità dell'Europa. Rapporto 2003 sull'integrazione europea

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2003

pagine: 304

Il Rapporto comprende una parte monografica e quattro rubriche. La monografia verte sul ruolo e le potenzialità dell'euro sul piano globale. Vengono presi in esame i rapporti della moneta europea con il dollaro, le possibilità d'ingresso nell'unione monetaria della Gran Bretagna, i risvolti dell'adozione dell'euro sull'occupazione e il suo intreccio con la strategia di Lisbona volta a fare dell'Unione europea la più avanzata economia basata sulla conoscenza. Viene inoltre affrontata la questione delle conseguenze dell'introduzione dell'euro nel nostro paese, con un esame approfondito della politica economica del governo Berlusconi.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.