Libri di G. Zanetti (cur.)
Noi maschere. Storie e paradigmi della personalità
Libro: Copertina morbida
editore: Cronopio
anno edizione: 2021
pagine: 301
Gioco, costume teatrale, veicolo di dissimulazione e di identità fittizie, la maschera esercita un fascino immutato nella nostra cultura, chiamando in causa l'incerto rapporto tra sincerità e menzogna, essere e apparire, interiorità ed esteriorità. Che cosa accade al volto travisato o al personaggio quando l'attore esce di scena? Invitando alla metamorfosi e proteggendo dagli sguardi indiscreti, destabilizzando e insieme paradossalmente fissando l'identità della persona, la maschera possiede una natura ambigua che l'uomo contemporaneo può interrogare solo rivolgendosi al passato. Muovendo dalla psicologia che alla fine dell'Ottocento aveva scoperto gli sdoppiamenti dell'io, gli stati di sonnambulismo e le crisi di isteria, attraversando anche la storia delle idee giuridiche e politiche, il volume, a cura di Barbara Chitussi e Giorgio Zanetti, si rivolge alla filosofia e alla letteratura che hanno definito un nuovo paradigma del soggetto inteso come continua vicenda di maschere. Le voci di Maupassant, Thackeray, Proust, D'Annunzio si intrecciano così a quelle di Schmitt, Freud, Lacan e Sartre, componendo la storia sorprendente di questo strumento di trasformazione e creazione di sé: la maschera, appunto, di cui alla fine degli anni Trenta Jean Starobinski aveva compreso il pericoloso potere politico. Autori: Carlo Altini, Jacqueline Carroy, Barbara Chitussi, Silvia Contarini, Contini, De Carolis, Paolo Godani, Daniel Heller-Roazen, Federico Leoni, Federico Lijoi, Bruno Moroncini, Vanessa Pietrantonio, Giorgio Zanetti.
Quaderni del Vittoriale. Vol. 8
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2012
pagine: 128
Microeconomia
Douglas B. Bernheim, Michael D. Whinston
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2009
Caratterizzato da un'ampia scelta di supporti pedagogici, quali esempi e esercizi, e dalla semplicità di fruizione, il volume si rivolge agli studenti delle facoltà economiche e non, garantendo una trattazione esaustiva degli argomenti trattati nei corsi universitari. Nell'edizione italiana si è affrontato un importante lavoro di adattamento al contesto italiano ed europeo.
Capacità personale e democrazia sociale
Martha C. Nussbaum
Libro: Copertina morbida
editore: Diabasis
anno edizione: 2005
pagine: 216
La fragilità del bene. Fortuna ed etica nella tragedia e nella filosofia greca
Martha C. Nussbaum
Libro: Copertina rigida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: 832
Il libro è suddiviso in tre parti. Nella prima viene esaminata la rappresentazione che del ruolo irriducibile della fortuna nella sfera dell'eccellenza umana diedero i grandi tragediografi; nella seconda, attraverso la lettura e l'interpretazione di alcuni dialoghi, viene rielaborato il progetto platonico di sottrarre l'uomo alla volubilità dei propri appetiti e alla precarietà della contingenza; nella terza parte, infine, si analizza il recupero da parte di Aristotele dei beni umani come componenti indispensabili di una vita buona.