Libri di Gabriele Bentoglio
Lieti nella speranza. Meditazioni nello spirito
Gabriele Bentoglio
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2023
pagine: 156
Sono qui raccolte le riflessioni che hanno guidato i ritiri spirituali del presbiterio di Reggio Calabria-Bova, nel periodo in cui maggiormente infuriava la pandemia: «meditazioni nello Spirito» suggerite dall’invito di San Paolo: «siate lieti nella speranza» (Rm 12,12). La gioia si sente, la festa si fa: essere e fare sono due dimensioni che caratterizzano il ministero ordinato, nella Chiesa, poiché concretizzano la missione di persone che, chiamate nella gioia, manifestano la loro vocazione nella festa di un presbiterio, di una chiesa locale, della chiesa universale.
Pionieri nella solidarietà con i migranti. Giovanni Battista Scalabrini e Francesca Saverio Cabrini
Silvano Tomasi, Gabriele Bentoglio
Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2020
pagine: 456
Siamo nell’era delle migrazioni: oggi più di 250 milioni di persone, per scelta o perché costrette, vivono in un Paese diverso dal proprio. Non è la prima volta che nella storia, anche recente, si verificano migrazioni di massa. Nella seconda metà del XIX secolo erano gli Europei che si mettevano in viaggio, a milioni, soprattutto verso l’America. Questa pubblicazione documenta la strategia vincente adottata dal Vescovo Giovanni Battista Scalabrini e da Madre Francesca Saverio Cabrini nel rispondere alle esigenze religiose e sociali dei migranti. Oggi, a distanza di oltre un secolo, la loro visione può ancora ispirare l’opera della Chiesa e della società nel campo delle migrazioni internazionali.
Di porta in porta. Il venerabile Giuseppe Marchetti, un santo patrono per i minori migranti
Gabriele Bentoglio
Libro: Libro in brossura
editore: Leonida
anno edizione: 2019
pagine: 152
Il Venerabile Giuseppe Marchetti (1869-1896), missionario scalabriniano, dedicò la vita ai piccoli orfani che approdavano in Brasile con i flussi migratori che, a cavallo tra i due secoli, portarono via dall’Italia più di cinque milioni di persone. Il giovane sacerdote consumò tutte le sue energie bussando “di porta in porta”, prima per dare una famiglia ai suoi piccoli orfani, poi per chiedere delle sovvenzioni in favore delle opere per i minori migranti e, nello stesso tempo, per farsi vicino ai “lontani”, cioè a tutti coloro che l’avventura migratoria aveva disperso nei vasti territori del Brasile. Al vescovo Giovanni Battista Scalabrini scrisse di «non avere da fare altro che pregare, confessare, predicare e andare di porta in porta a chiedere». Il carisma scalabriniano e l’esempio di Giuseppe Marchetti hanno ispirato il Progetto “Artefici del nostro futuro sulle orme del Beato Giovanni Battista Scalabrini”.
Sfide alla chiesa in cammino. Strutture di pastorale migratoria
Gabriele Bentoglio
Libro: Libro in brossura
editore: Urbaniana University Press
anno edizione: 2010
pagine: 168
La riflessione sulle attuali strutture di pastorale migratoria chiarifica meglio quel dinamismo che porta la Chiesa a rispondere alla domanda religiosa con un'azione pastorale adatta ai migranti delle diverse nazionalità e identità, perché risulti che l'emigrazione sia quella che è, cioè un cammino di popoli verso una società più fraterna, giusta, universale, interetnica e interculturale.
«Mio padre era un arameo errante...» Temi di teologia biblica sulla mobilità umana
Gabriele Bentoglio
Libro: Libro in brossura
editore: Urbaniana University Press
anno edizione: 2006
pagine: 254
Quasi a ogni pagina dell'Antico e del Nuovo Testamento si possono rintracciare temi connessi alla mobilità umana, che si presenta come fenomeno ampio e articolato, comprendente realtà come la patria, la terra, l'estraneità, l'ospitalità, l'esilio, la diversità, la comunione. Proprio per la sua vastità, questo argomento offre un complessivo quadro di riferimento sociale, culturale e teologico, o un interessante orizzonte per una comprensione globale della rivelazione biblica. Questo studio propone una sintesi del pensiero biblico su alcuni contenuti che fondano la pastorale della mobilità umana, con particolare riferimento al tema della terra, come cifra della vocazione di ogni creatura umana a vivere un giusto rapporto con il Creatore e con il creato, con un approccio diretto ad alcuni passi scelti dell'Antico Testamento. Segue un confronto con i temi dell'ospitalità e dell'accoglienza, come proposta di un fondamento biblico-teologico alla visione cristiana dell'incontro con l'altro, concludendo con la lettura di passi scelti del Nuovo Testamento.