Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gabriele Eschenazi

Veg per scelta. Con le migliori ricette della tradizione italiana in versione vegetariana e vegana

Veg per scelta. Con le migliori ricette della tradizione italiana in versione vegetariana e vegana

Gabriele Eschenazi, Pietro Leemann

Libro: Libro rilegato

editore: Demetra

anno edizione: 2020

pagine: 256

"Veg per scelta'' è il libro di Pietro Leemann e Gabriele Eschenazi che rivede la grande tradizione gastronomica italiana per proporre tante ricette tradizionali in versione vegetariana e vegana. Lo chef stellato Pietro Leemann ha dimostrato con il suo ristorante Joia come anche la cucina senza carne possa raggiungere l'eccellenza e in questo libro ci offre 200 ricette vegetariane e vegane buone e facili, per comporre menù ricchi di sapore, originali, sani e appaganti. Dalla sua collaborazione con il giornalista Gabriele Eschenazi nasce questo libro, stimolante e completo per l'excursus storico sull'alimentazione vegetariana e grazie alle riflessioni e ai consigli di Carlo Modonesi, docente di Ecologia umana, ambiente e salute, di Michela De Petris, già medico chirurgo all'Istituto Nazionale dei Tumori, e di Monica Oldani, psicobiologa dell'Istituto di Medicina legale e Legislazione veterinaria all'Università di Milano.
9,90

Le regine dello swing. Il Trio Lescano: una storia fra cronaca e costume

Le regine dello swing. Il Trio Lescano: una storia fra cronaca e costume

Gabriele Eschenazi

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2010

pagine: 100

Tulipan, Maramao perché sei morto, Il pinguino innamorato: sono alcune delle canzoni del Trio Lescano, le tre ragazze olandesi che tra il 1936 e il 1943 scatenarono in Italia una rivoluzione musicale, importando lo swing americano vietato dal regime. Del Trio Lescano esiste una memoria annebbiata dal tempo e dall'oblio. Eppure se c'è una colonna sonora degli anni della guerra questa è proprio rappresentata dalle canzoni interpretate da Alessandra, Giuditta e Caterina, le tre sorelle olandesi di origine ebraica che capitano quasi per caso nel nostro Paese e qui trovano un inaspettato e folgorante successo, ma anche un altrettanto inaspettato coinvolgimento nei tragici eventi della storia. Pagina dopo pagina scorrono sotto gli occhi del lettore le voglie di modernizzazione e le pulsioni xenofobe della società italiana, il boom della radio e del varietà, il rutilante mondo della musica leggera, ma anche la discriminazione razziale - che colpisce non solo il Trio Lescano -, la progressiva e tragica perdita di una cultura libera. Ecco perché raccontare la storia di Alessandra, Giuditta e Caterina equivale a delineare un ritratto del nostro Paese ai tempi del fascismo.
12,00

Veg per scelta. Con le migliori ricette della tradizione italiana in versione vegetariana e vegana

Veg per scelta. Con le migliori ricette della tradizione italiana in versione vegetariana e vegana

Gabriele Eschenazi, Pietro Leemann

Libro: Copertina rigida

editore: Demetra

anno edizione: 2017

pagine: 256

La grande tradizione della cucina italiana reinterpretata in chiave vegetariana da uno chef stellato, Pietro Leemann, che ha dimostrato con il suo ristorante Joia come anche la cucina senza carne possa raggiungere l'eccellenza e che qui ci offre numerose ricette per comporre menu ricchi di sapore, originali, sani e appaganti. Questo volume è una preziosa risorsa per tutti coloro che seguono una dieta vegetariana o vogliono avvicinarsi a questa scelta; la crescente attenzione al proprio modo di nutrirsi e al benessere dell'ambiente sta portando infatti sempre più persone a privilegiare un'alimentazione senza carne. Le ragioni sono varie: per la propria salute, per tutelare l'ambiente, per rispettare la vita degli animali. E se in passato la dieta vegetariana era comune e spesso dettata dalla povertà - basti pensare alle ricette di molte tradizioni contadine - il vegetarianesimo è stato spesso anche una scelta culturale o religiosa, che ha coinvolto personaggi come Pitagora, Leonardo da Vinci e Gandhi, come ci raccontano in modo approfondito e appassionante gli autori di queste pagine. A fare del libro uno strumento stimolante e completo contribuiscono anche le riflessioni e i consigli di Carlo Modonesi, docente di Ecologia umana, ambiente e salute, Michela De Petris, già medico chirurgo all'Istituto Nazionale dei Tumori, e Monica Oldani, psicobiologa dell'Istituto di Medicina legale e Legislazione veterinaria all'Università di Milano.
20,00

Ebrei invisibili. I sopravvissuti dell'Europa orientale dal comunismo a oggi

Ebrei invisibili. I sopravvissuti dell'Europa orientale dal comunismo a oggi

Gabriele Eschenazi, Gabriele Nissim

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2004

pagine: 539

Come spiegare la recente recrudescenza dell'antisemitismo nei paesi dell'Europa orientale? Perché gli ebrei vengono accusati di essere i principali responsabili della dittatura comunista? Per rispondere a questi interrogativi Nissim ed Eschenazi hanno condotto un'ampia e capillare inchiesta, iniziata nel 1989, tra Ungheria, Polonia, Bulgaria, Romania, Cecoslovacchia e Germania orientale: territori in cui, fino alla Seconda guerra mondiale, vivevano circa dieci milioni di ebrei. Questo volume ricostruisce quindi la vicenda degli ebrei sopravvissuti alla Shoà e rimasti nei paesi comunisti dimostrando come in ciascuna nazione l'antisemitismo sia stato condizionato dalle diverse esperienze storiche e culturali.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.