Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gabriele Quinzi

Forme del cooperare. Sguardi interdisciplinari e prospettive trasformative

Forme del cooperare. Sguardi interdisciplinari e prospettive trasformative

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2024

pagine: 236

Che cosa significa cooperare? La cooperazione umana assume forme, scopi e contesti estremamente diversi, spaziando dalla caccia di gruppo alla costruzione di scuole in progetti internazionali, dalla collaborazione terapeutica alla trasmissione di tradizioni culturali. Questo volume ne esplora la ricchezza, mettendo in luce come tale fenomeno sia centrale nella socialità umana e nelle dinamiche intersoggettive. Attraverso un approccio interdisciplinare, che coinvolge scienze psicologiche, pedagogiche e filosofiche, il testo offre una riflessione ampia su come l'essere umano si coordini per affrontare problemi complessi e generare forme di solidarietà. Il volume si propone di mettere in dialogo prospettive diverse, costruendo ponti tra discipline che regolarmente interagiscono in contesti teorici, empirici e applicativi. Si indagano le precondizioni comunicative, relazionali e mentali della cooperazione, esplorando anche le implicazioni etiche che permettono di rispondere alle sfide complesse delle società contemporanee. Un'opera indirizzata a studenti, ricercatori e anche professionisti interessati a comprendere la pluralità del cooperare e le sue profonde implicazioni per il vivere comune.
22,00

L'empatia tra teoria e clinica

L'empatia tra teoria e clinica

Libro: Libro in brossura

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2023

pagine: 372

L'empatia tra teoria e clinica propone un approccio interdisciplinare attorno alla nozione di "empatia" al fine di evidenziare come essa trascenda le singole discipline in cui classicamente viene analizzata. La ricchezza di questa dimensione affettiva e cognitiva umana richiede infatti una pluralità prospettica che ne evidenzi l'articolazione semantica, teorica e applicativa. Per tale ragione il volume raccoglie contributi eterogenei, che attraversano la letteratura greca e contemporanea, la filosofia, le scienze cognitive e le neuroscienze, la psicologia sperimentale e clinica. Tale varietà di approcci permette di guardare al fenomeno dell'empatia da punti differenti, restituendo un quadro articolato, complesso e ricco.
24,00

L'esperienza del nascere e del dare alla luce. Appunti pedagogico-educativi in un orizzonte di fede
12,00

Pensare filosoficamente

Pensare filosoficamente

Carlo Nanni, Gabriele Quinzi, Guido Baggio, Luciano Pace

Libro: Copertina morbida

editore: LAS

anno edizione: 2013

pagine: 264

18,00

L'imprescindibile esigenza di educare. Proposte di pedagogia familiare

L'imprescindibile esigenza di educare. Proposte di pedagogia familiare

Gabriele Quinzi, Luciano Pace

Libro: Libro in brossura

editore: LAS

anno edizione: 2011

pagine: 158

11,00

Accompagnare la crescita umana. Proposte per l'educazione

Accompagnare la crescita umana. Proposte per l'educazione

Gabriele Quinzi

Libro: Copertina morbida

editore: LAS

anno edizione: 2008

pagine: 206

14,00

Relazioni in-finite. La fatica di pensare la fine dell'amore

Relazioni in-finite. La fatica di pensare la fine dell'amore

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2017

pagine: 315

Quali sono i significati collegabili ad una relazione d'amore che si conclude? Che dinamiche di relazione e di comunicazione sono implicate? Da quali cause dipendono e che effetti educativi generano? E inevitabile che un amore finisca, a un certo punto? Cosa pongono in rilievo i racconti emergenti da diverse situazioni di terapia di coppia c familiare in ambito consultoriale? Questi e molti altri interrogativi sui significati della separazione e del divorzio sono alla base di una ricerca che rappresenta lo sforzo comune di pensare la fine di una relazione d'amore da angolature disciplinari diverse: l'antropologia culturale, la filosofia, la psicologia, la pedagogia. Un'indagine che, lungi dall'offrire considerazioni definitive ed ultimative sulla tematica, suggerisce possibili vie per interpretare la multiforme, problematica realtà delle relazioni in-finite. 11 volume, oltre che per il lettore interessato ai problemi affrontati, è pensato in particolar modo per la formazione degli studenti delle Facoltà di Psicologia e Scienze della Formazione, degli operatori dei consultori c dei terapeuti di coppia e familiari.
22,00

I cattolici e il bene comune. Quale formazione?

I cattolici e il bene comune. Quale formazione?

Mario Toso, Gabriele Quinzi

Libro

editore: LAS

anno edizione: 2007

pagine: 124

8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.