Libri di Gabriele Scalmana
Salvaguardia del pianeta e nuovi stili di vita
Aldo Ungari
Libro: Libro in brossura
editore: Gam Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 191
"Bisogna rovesciare tutto: riconoscere la centralità del "bene comune" (Laudato si' n. 156) che la politica deve far proprio e, in questa prospettiva, guidare l'economia e la finanza. "Bene comune" significa "bene di tutto" perché il bene dell'umanità è anche quello degli ecosistemi, degli oceani, dei suoli, dell'aria, dei ghiacciai. Il libro dell'amico Aldo Ungari è un tentativo riuscito di riassumere il problema ambientale oggi e le proposte per una sua soluzione." (dalla prefazione di don Gabriele Scalmana)
Teologia e biologia
Gabriele Scalmana
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2010
pagine: 256
Cosa si può dire sulla vita? Sono varie le forme di sapere che si esercitano per rispondere a questa domanda. L'interesse dominante riguarda l'origine e la fine della vita. Su questo terreno si confrontano, e a volte si scontrano, soprattutto la teologia e la biologia. Questo testo raccoglie la sfida sul versante propriamente teo-logico: come la biologia può aiutare il credente contemporaneo a pensare e a parlare credibilmente di Dio? E, d'altro canto, come la rivelazione cristiana può illuminare la comprensione del multiforme fenomeno vita? È interessante notare, ad esempio, che l'evoluzionismo, pur oggetto di aspre polemiche da parte di vescovi e teologi fin quasi alla metà del secolo scorso, sia diventato in seguito un paradigma condiviso, entro cui leggere non solo il fenomeno vita, ma anche reinterpretare il tema della creazione. Il confronto tra biologia e teologia si presenta perciò come un caso paradigmatico del rapporto tra sapere scientifico e sapere della fede. L'esito del confronto, nel breve periodo, pare consistere in una "nuova alleanza" tra teologia e biologia affinché l'approfondita consapevolezza della fede cristiana e dei fenomeni vitali contribuisca a favorire una maggiore felicità, per il presente e per il futuro, per ogni vivente sulla terra e (forse) nell'universo. (Giacomo Canobbio)
La terra. Manuale. Con quaderno dello sutdente. Per le Scuole superiori
Gabriele Scalmana
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2007
Scienze della vita. Biologia con mappe concettuali. Modulo A: I viventi e i processi energetici. Per il biennio
Gabriele Scalmana
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2003
pagine: 128
Scienze della vita. Biologia con mappe concettuali. Modulo B: Il progetto e la storia della vita. Per il biennio
Gabriele Scalmana
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2003
pagine: 144
Scienze della vita. Biologia con mappe concettuali. Modulo C: L'uomo e le risorse biologiche. Per il biennio
Gabriele Scalmana
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2003
pagine: 160
Nuovo Ecosfera. Scienze della terra con mappe concettuali. Modulo A: La terra nel sistema solare. Per le Scuole superiori
Gabriele Scalmana
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2001
pagine: 192
Nuovo Ecosfera. Scienze della terra con mappe concettuali. Modulo B: Storia e processi dinamici della terra. Per le Scuole superiori
Gabriele Scalmana
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2001
pagine: 144
Teilhard de Chardin. La fede e la scienza
Gabriele Scalmana
Libro: Libro in brossura
editore: In Dialogo
anno edizione: 2000
pagine: 128
Come sempre nella Chiesa, le grandi rivoluzioni non accadono improvvisamente. Esse vengono preparate lungo tempo innanzi dall'intelligenza credente e, spesso, dalla sofferenza di molti cristiani che, pur incompresi, profeticamente, intuiscono il nuovo e tentano di rispondervi con pertinenza umana e cristiana. Padre Pierre Teilhard de Chardin fu uno di questi. Scienziato e gesuita, mistico e filosofo, innamorato di Dio e del mondo, egli seppe far dialogare teologia e scienza, in modo da trasformare la reciproca supposta estraneità, in una visione globale di senso. Il suo messaggio, di cui questo libro è una breve introduzione, resta di grande attualità: guardare al mondo con simpatia per potenziare in esso l'Ambiente Divino.