Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gabrielle Rubin

Il romanzo familiare di Freud

Il romanzo familiare di Freud

Gabrielle Rubin

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2018

pagine: 107

"All'inizio dell'estate del 1872 il giovane Sigismund (all'epoca era ancora questo il suo nome) aveva appena compiuto 16 anni ed era un brillante studente liceale, ammirato da tutta la sua famiglia. Perché potesse fare una breve vacanza, lui che raramente ne faceva, si decise che Sigi Freud si recasse a Freiberg, la cittadina dove egli era nato, accettando così l'amichevole invito della famiglia Fluss...". Potrebbe essere questo il promettente incipit di un letterario romanzo dell'800 se, realisticamente, la cronaca e l'ambientazione non facessero parte di alcuni personali capitoli del romanzo familiare di Freud. Il 1872 era stato un anno cruciale per Sig(is)mund Freud, per il suo destino personale e per quelli che saranno i suoi indirizzi speculativi e le scelte professionali; dobbiamo risalire a quell'anno se vogliamo comprendere le originali motivazioni che hanno alimentato il suo genio. Capiremo meglio ciò che lo spinse a studiare la natura profonda degli esseri umani, avendo intuito la natura complessa delle relazioni familiari. In questo libro la psicoanalista Gabrielle Rubin ha raccolto e analizzato - con rigoroso metodo freudiano - tutti gli elementi disponibili, sparsi negli scritti di Freud, nella sua corrispondenza e nelle numerose biografie a lui dedicate, per cercare di far luce su alcune parti del romanzo familiare di Freud che sembrano poter alludere all'esistenza di segreti nella sua famiglia di origine. Il libro è costruito minuziosamente, l'autrice procede sulla base di tracce e di indizi tornandovi più volte, come farebbe un bravo detective, per comporre il puzzle che ci darà infine una brillante visione a sostegno di sorprendenti significati. Leggendo questo libro si comprenderà chiaramente perché i grandi interrogativi conoscitivi di Freud abbiano fatto di lui un personaggio emblematico e geniale del '900 e, con sorpresa, si scoprirà come alcune delle sue spinose questioni personali possano oggi apparire straordinariamente vicine alle problematiche che investono le attuali 'realtà familiari'.
15,00

Perché gli altri ce la fanno e io no? Saggio sulle nostre prigioni immaginarie
18,00

Quei fantasmi che governano il mondo. L'influenza dell'inconscio sugli individui e sulle società

Quei fantasmi che governano il mondo. L'influenza dell'inconscio sugli individui e sulle società

Gabrielle Rubin

Libro: Copertina rigida

editore: Koiné Centro Psicologia

anno edizione: 2013

pagine: 128

Quando delle credenze o dei convincimenti diventano fantasma inconscio si creano due saperi: uno inconscio e l'altro consapevole; quando l'inconscio entra in conflitto con la realtà, quest'ultima è destinata a perdere. Diniego della gravidanza, rifiuto del proprio sesso, il mito della madre perfetta: questi i temi trattati nel volume, arricchiti da casi clinici ed esempi presi dalla letteratura. Ma esistono anche i fantasmi creatori, fonte di creatività quando i due saperi collaborano e si alleano.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.