Libri di Gaetano Arnò
Societas europaea
Gaetano Arnò, Stefano Cancarini
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2010
pagine: 272
Il volume approfondisce i principali aspetti di un organismo societario comunitario, capace di adattarsi all'attuale contesto di globalizzazione, in cui le imprese si trovano sempre con maggior frequenza ad operare contemporaneamente in più ordinamenti giuridici ed a valutare modalità alternative e più agevoli di gestione amministrativa e societaria
Le fusioni transfrontaliere. La disciplina comunitaria e il suo recepimento in Italia e negli Stati membri
Gaetano Arnò, Gianclaudio Fischetti
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2008
pagine: 216
L'adozione della Direttiva n. 2005/56/CE consente l'esecuzione di operazioni di fusione tra le società di capitali appartenenti a differenti Stati membri dell'Unione Europea, colmando un'evidente lacuna in materia di diritto delle società, e fornisce, al contempo, un indispensabile contributo alla concreta attuazione del principio della libertà di stabilimento, regolamentato dagli articoli 43 e seguenti del Trattato CE. Dopo un sintetico inquadramento della disciplina delle fusioni interne e transfrontaliere in epoca antecedente all'emanazione del Decreto Legislativo n. 108/2008, gli autori esaminano il lungo iter di approvazione della Direttiva n. 2005/56/CE, i principali obiettivi e il contenuto di tale provvedimento. Un'attenta disamina viene, quindi, dedicata al Decreto Legislativo n. 108/2008, con particolare riferimento ai singoli passaggi della procedura di realizzazione delle fusioni transfrontaliere, oltre che agli innovativi aspetti riguardanti la disciplina della partecipazione dei lavoratori. L'ultima parte dell'opera è costituita da un capitolo dedicato all'analisi dell'implementazione del provvedimento comunitario in tutti gli attuali Stati membri dell'Unione Europea, grazie al contributo fornito dai numerosi professionisti stranieri facenti parte del Network PricewaterhouseCoopers.
La società europea. La disciplina comunitaria e il suo recepimento in Italia e nei principali stati membri
Gaetano Arnò, Stefano Cancarini
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2007
pagine: 219
I provvedimenti comunitari istitutivi della società europea risalgono al 2001, ma solo a decorrere dagli anni 2004/2005 le imprese possono adottare operativamente tale forma societaria. L'introduzione di un organismo societario comunitario transnazionale, oggetto di discussione sin dal 1949, risulta di fondamentale importanza quale strumento idoneo ad agevolare la gestione delle società operanti in più ordinamenti giuridici, incrementandone la competizione nel mercato interno e globale. La società europea si pone anche come modello per l'armonizzazione e lo sviluppo del diritto societario degli stati membri e ha avuto una significativa influenza sulla riforma delle società introdotta in Italia nel 2003. Gli autori, dopo un riepilogo dell'iter di approvazione del regolamento 2157/2001 introduttivo dello statuto della società europea e della direttiva 2001/86 sul coinvolgimento dei lavoratori, esaminano le finalità della normativa, con particolare riferimento alle modalità di costituzione di una società europea, agli aspetti di corporate governance e ai rapporti tra le strutture organizzative introdotte dal legislatore comunitario e i modelli di amministrazione e controllo disposti dal codice civile italiano. Specifica attenzione è dedicata all'esame dei provvedimenti nazionali di recepimento e integrazione della normativa comunitaria in Italia e nei principali paesi dell'Unione Europea, grazie al contributo di numerosi professionisti stranieri.