Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gaetano Borrelli

Resina, cuore di Ercolano

Resina, cuore di Ercolano

Giuseppe Bottone, Gaetano Borrelli, Iole Nocerino, Nicola Buonocunto, Biagio Naviglio

Libro: Libro in brossura

editore: La Caravella Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 162

Il titolo del libro si rifà al concetto di “città metabolica”, espresso per la prima volta da Abel Wolman nel 1965. La città metabolica considera la città come un organismo vivente. Resina, in accordo con questo approccio, è il cuore di Ercolano. Autori: Giuseppe Bottone, Gaetano Borrelli, Nicola Buonocunto, Iole Nocerino, Biagio Naviglio.
18,00

Il cinico e il sognatore. Lettere dal passato e dal presente 1960/2020

Il cinico e il sognatore. Lettere dal passato e dal presente 1960/2020

Gaetano Borrelli

Libro: Libro in brossura

editore: La Caravella Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 210

Questo libro pone un quesito antico che riguarda l'essere, il sognatore, e l'avere, il cinico. Ma siamo certi che non si possa essere cinici o sognatori allo stesso tempo o magari allo stesso momento o a secondo dei casi? Se questo è possibile l'autore non lo sa o forse non lo vuole dire, magari perché non ne è certo. Forse sarà meglio che ognuno decida da sé: il tempo dei cattivi maestri è alle spalle, per fortuna (o purtroppo)!
13,00

Tecnologia, rischio e ambiente. Tra interessi e conflitti sociali

Tecnologia, rischio e ambiente. Tra interessi e conflitti sociali

Gaetano Borrelli, Tiziana Guzzo

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2011

pagine: 160

Lo sviluppo tecnologico ha visto aumentare considerevolmente i conflitti in larghi segmenti di opinione pubblica, tanto da imporre un riesame delle politiche ambientali e delle tecnologie, insieme a un ripensamento di concetti come informazione, comunicazione, accettabilità sociale del rischio, che sono alla base delle politiche in questo settore. Queste tematiche, nel loro evolversi, hanno messo in crisi i vecchi approcci, sprigionando una forte domanda di innovazione istituzionale e decisionale e creando, allo stesso tempo, nuovi conflitti sociali. Il lavoro parte da una disamina dei concetti di "rischio" e "tecnologia", ripercorrendone le principali interpretazioni sociologiche, e prosegue dimostrando che le politiche tecnologiche e ambientali coincidono con le politiche di sviluppo delle società industrializzate.
14,00

Il cinico e il sognatore. Lettere dal passato e dal presente

Il cinico e il sognatore. Lettere dal passato e dal presente

Gaetano Borrelli

Libro: Libro in brossura

editore: Datanews

anno edizione: 2013

pagine: 103

Questo libro parte da un presupposto molto semplice: i nati a metà degli anni Cinquanta sono una generazione "di mezzo". Troppo giovani per vivere il Sessantotto, troppo vecchi per il Settantotto e dintorni. Eppure hanno vissuto in un tempo difficile attraversato dal terrorismo, da tangentopoli, dal compromesso storico, dal craxismo, dal berlusconismo e dal montismo. Cosa vuole dire essere un cinico o un sognatore? Vuol dire avere due visioni differenti del mondo e delle cose che nel mondo avvengono. Vuol dire credere che la politica serve a migliorare le cose o essere certi, al contrario, che ci ha rovinato la vita. Vuol dire credere che l'amore ci salverò, o al contrario, che ci normalizzerà. Vuol dire credere che educare i figli all'onestà deve essere un precetto morale, o al contrario credere che l'onestà è un qualcosa da evitare. Vuol dire più leggi, più capisci, più sei felice, oppure, più leggi, più capisci, più soffri. Questo libro pone un quesito antico che riguarda l'essere, il sognatore, e l'avere, il cinico. Ma siamo certi che non si possa essere cinici o sognatori allo stesso tempo o magari allo stesso momento o a seconda del caso? Se questo è possibile l'autore non lo sa o forse non lo vuole dire, magari perché non ne è certo. Forse sarà meglio che ognuno decida da sé: il tempo dei cattivi maestri è alle spalle, ormai (o purtroppo)! Prefazione di Pietro Folena.
10,00

Il nuclerare al tramonto. Referendum, media e nuovo sentimento degli italiani

Il nuclerare al tramonto. Referendum, media e nuovo sentimento degli italiani

Gaetano Borrelli, Tanja Poli

Libro: Libro in brossura

editore: Datanews

anno edizione: 2013

pagine: 190

Una analisi attenta e cosciente fino nei dettagli delle strategie e delle politiche portate avanti da lobby che, pur esercitando una forte pressione sociale, non sono ufficialmente riconosciute. Il risultato è stato un tentativo portato avanti anche attraverso i media di affossare il referendum sul nucleare, tentativo che gli italiani hanno respinto facendo raggiungere il quorum per la prima volta negli ultimi vent'anni. Un quadro degli schemi e degli interessi che hanno diviso gli italiani tra filo-nucleari e anti-nucleari. L'incidente di Fukushima ha rappresentato il fattore determinante in una partita che poteva sembrare persa in partenza, visti gli schieramenti in campo: da un lato, le lobby e dall'altro i movimenti che venivano dalla base. Nel libro i loro atteggiamenti sono posti sotto la lente d'ingrandimento. Greenpeace è un'organizzazione non governativa ambientalista e pacifista fondata a Vancouver nel 1971. È famosa per la sua azione diretta e non violenta per la difesa del clima, delle balene, dell'interruzione dei test nucleari e dell'ambiente in generale.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.