Libri di Gaetano Carlizzi
La riforma del processo tributario. Commento organico alla L. 31 agosto 2022, n. 130, al D.Lgs. 30 dicembre 2023, n. 219 e al D.Lgs. 30 dicembre 2023, n. 220
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2024
pagine: 506
Il testo "La Riforma del Processo Tributario": è curato da docenti di diritto tributario e da giudici tributari; analizza, in modo approfondito e con immediata operatività, la riforma della giustizia tributaria, introdotta dalla L. 31 agosto 2022, n. 130 e dal D. Lgs. 30 dicembre 2023, n. 220, e la riforma dello Statuto del contribuente, introdotta dal D. Lgs. 30 dicembre 2023, n. 219; presenta un corposo sistema ricostruttivo delle molteplici innovazioni di queste importanti riforme, dando conto del paradigma sistematico degli istituti e delle conseguenze applicative di ciascuna disposizione; riporta un utilissimo quadro di confronto, posto a chiusura di ciascun paragrafo, favorisce la fruibilità dei contenuti da parte del lettore, il quale è così agevolato nel raffronto fra le disposizioni abrogate e quelle di nuovo conio e nella loro applicazione; destinato a operatori del settore: avvocati, giudici, commercialisti, tributaristi. Il libro la Riforma del Processo Tributario contiene inoltre una password per consultare online le novità normative e giurisprudenziali che dovessero sopravvenire.
La riforma del processo tributario. Commento organico alla l.31 agosto 2022, n.130, di riforma della giustizia e dell'ordinamento tributario
Gaetano Carlizzi, Francesco Antonio Genovese
Libro
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2022
pagine: 244
L’opera analizza, in modo approfondito e con immediata operatività, la riforma del processo e dell’ordinamento tributario, introdotta dalla L. 31 agosto 2022, n. 130; esamina la nuova disciplina, attraverso la necessaria analisi comparativa tra vecchie e nuove regole; contiene un utile quadro di confronto, a chiusura di ciascun paragrafo, che favorisce la fruibilità dei contenuti da parte del lettore; offre un corposo sistema ricostruttivo delle molteplici innovazioni di questa ampia riforma, dando conto del paradigma sistematico degli istituti e delle conseguenze applicative di ciascuna disposizione.
La prova scientifica nel processo penale
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: XVI-495
Come in ogni altro processo, così anche nel rito penale la prova dei fatti di interesse scientifico può ispirarsi a due atteggiamenti opposti, che riflettono le forme fondamentali dello sforzo umano di ambientarsi nel mondo. Da un lato, vi è l’aspirazione a una conoscenza il più possibile rigorosa, che non si accontenta delle qualifiche professionali degli esperti in giudizio, ma esige la piena affidabilità delle informazioni specialistiche che essi forniscono. Dall’altro lato, vi è la convinzione che, nonostante la complessità dei suddetti fatti, essi debbano essere ricostruiti secondo il senso comune, l’unico criterio accessibile a tutti i consociati. Il presente volume intende andare oltre questa secca alternativa, coltivando un approccio integrato ai problemi della prova scientifica dei fatti di reato. L’obiettivo è perseguito col contributo di studiosi di varia estrazione professionale e disciplinare, chiamati ad approfondire, alla luce della recente dottrina e giurisprudenza, gli aspetti generali della prova scientifica nello spazio del giudizio penale, nonché le principali peculiarità e criticità che essa presenta quando verte sugli elementi della causalità materiale e degli stati mentali.
La valutazione della prova scientifica
Gaetano Carlizzi
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: X-166
Il volume indaga gli aspetti logici ed epistemologici della valutazione delle informazioni scientifiche compiuta al termine del giudizio, anche in confronto agli apprezzamenti del sapere specialistico che il giudice opera in ulteriori fasi e gradi processuali. Anzitutto, è sviluppata un'analisi logica dell'operazione, che ne individua le articolazioni fondamentali: la valutazione di attendibilità (nomologica e applicativa) e quella di persuasività. Ciò nella convinzione che molte delle attuali incertezze in materia, specie sui rapporti tra giudice ed esperti, derivano proprio da un insufficiente approfondimento di questi aspetti logici. Nel prosieguo, l'indagine si concentra sul controllo di affidabilità epistemologica delle informazioni specialistiche, che costituisce il nucleo della valutazione di attendibilità. Così, col corredo di numerosi casi tratti dalla nostra giurisprudenza, sono passati in rassegna i vari atteggiamenti (di chiusura o di apertura) che i giudici possono assumere quando sono chiamati a risolvere questioni scientifiche complesse. Inoltre, sono posti a confronto i due principali tipi di controllo di affidabilità: quello compiuto nella fase conclusiva di valutazione, proprio del regime italiano dell'uso processuale del sapere specialistico, e quello esercitato nella fase preliminare di ammissione dei mezzi probatori, caratteristico del regime statunitense. Infine, un ulteriore approfondimento è dedicato al regime italiano, al fine di chiarire se esso, da un lato, può valere per tutte le informazioni di carattere specialistico; dall'altro, può essere utile anche al di là della valutazione probatoria del giudice di primo grado.
L'ermeneutica giuridica tedesca contemporanea
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 266
L’antologia è volta alla rivalutazione dell’Ermeneutica Giuridica Tedesca Contemporanea (EGTC), movimento di pensiero sorto in Germania tra la prima e la seconda metà del secolo scorso, in seguito penetrato nella filosofia e nella scienza del diritto di vari Paesi, tra cui l’Italia, a partire dagli anni ’70. Alla base vi è la convinzione che il pensiero ermeneutico-giuridico, se non ridotto a mera discussione sulla centralità dell’interpretazione nel diritto contemporaneo, potrà continuare a fornire un contributo determinante ai principali ambiti della cultura giuridica: alla filosofia del diritto, alla teoria e alla scienza giuridica, nonché alla stessa prassi giudiziaria. Necessaria a tal fine è la messa a fuoco dell’identità dell’EGTC, la quale passa per il recupero dei suoi testi fondativi, ancora poco conosciuti, perché mai tradotti oppure pubblicati in volumi ormai esauriti. La selezione qui proposta offre il quadro di un movimento caratterizzato da un’idea fondamentale e da alcune tesi e categorie originali ruotanti attorno ad essa. A tale articolazione logica si uniforma l’organizzazione dell’antologia, suddivisa in quattro parti, ciascuna preceduta da un’introduzione dei curatori. Così, l’idea fondamentale dell’EGTC è che l’esperienza giuridica, lungi dall’essere riducibile a un insieme di norme, si realizzi nella dialettica incessante tra norme e fatti. Ad essa si collegano tre tesi principali: della precomprensione della norma e della costruzione del fatto quali poli di questa dialettica; della conformazione tipologica delle fattispecie normative e del funzionamento analogico della loro applicazione; della decisione giuridica come agire pratico che sollecita richieste di correttezza, e dunque direttive adatte a tal fine.
Contributi alla storia dell'ermeneutica giuridica contemporanea
Gaetano Carlizzi
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola di Pitagora
anno edizione: 2012
pagine: 160
L'opera costituisce una delle pochissime indagini storiografiche disponibili in letteratura sull'ermeneutica giuridica contemporanea, movimento di pensiero sorto in Germania nel secolo scorso e ancora attivo in diversi Paesi europei, in particolare l'Italia e la Spagna. Approfondendo l'opera di tre dei suoi rappresentanti più influenti, Gustav Radbruch, Arthur Kaufmann e Winfried Hassemer, essa si propone non solo di illustrare i principali topoi di tale movimento, ma anche e soprattutto di tracciarne una genealogia ben diversa da quella corrente. Tutto ciò nella convinzione dichiarata che il rilancio di tale movimento, tanto più urgente nell'attuale "età della giurisdizione", passi anche e soprattutto per la precisa individuazione delle sue origini.
Ermeneutica e interpretazione giuridica
Vincenzo Omaggio, Gaetano Carlizzi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2010
pagine: VIII-216
Indice del volume: Parte prima: I. L'interpretazione nell'universo delle norme. II. L'interpretazione nel pluriverso delle norme e dei fatti. Parte seconda: I. Una teoria ermeneutica del diritto. II. Premesse di una teoria ermeneutica del giudizio giuridico. III. Una teoria ermeneutica del giudizio giuridico. Indice analitico.