Libri di Gaetano Edoardo Napoli
Caso fortuito e responsabilità per custodia
Gaetano Edoardo Napoli
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 152
Il volume si occupa della responsabilità del custode di una cosa per i danni da questa cagionati. In particolare, lo scritto si dedica all’esame del caso fortuito previsto dall’art. 2051 c.c., intendendo tracciarne gli esatti contorni. Tale elemento, la cui prova esonera il custode, non può farsi corrispondere alla causa non imputabile prevista, in generale, dall’art. 1218 c.c. Gli elementi di distinzione, delineati nel testo, consentono di razionalizzare, in chiave sistematica, il rapporto tra ciascuna delle citate norme e il contesto di riferimento. Nella trattazione si analizzano, in chiave critica, gli orientamenti giurisprudenziali che – attraverso forzature che conducono a motivazioni spesso contraddittorie – hanno optato per un ampliamento del campo di applicazione dell’art. 2051 c.c., al fine di dar fondamento all’obbligo di risarcimento del danno per omessa manutenzione di beni destinati all’uso pubblico (strade, dighe, ecc.). A tal riguardo, si suggerisce all’interprete una via ermeneutica che prende le mosse dalle problematiche concrete, evitando ogni sterile generalizzazione.
Rapporto sui conflitti e sulla conciliazione 2017
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2019
pagine: 204
L’Osservatorio sui conflitti e sulla conciliazione è composto da una pluralità di enti differenti, caratterizzati da un profilo pubblicistico e da un comune interesse per i temi della conciliazione nella Regione Lazio. L’Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio “Arturo Carlo Jemolo” ha accolto la proposta dell’Osservatorio di lavorare insieme al Rapporto sui conflitti e sulla conciliazione anche per l’anno 2017 presentando, oltre all’analisi dei dati statistici, saggi e contributi di studiosi e operatori del settore che analizzano le novità normative e dottrinali e le possibili indicazioni per lo sviluppo della buona pratica della conciliazione. Contributi di: Mario Bresciano, Fabio Massimo Gallo, Luigi Tonino Marsella, Paolo Sordi, Giacomo D’Amico, Gina Gioia, Marika Ragni, Francesco Cosi, Ivana Nasti, Michele Petrucci, Francesco Oddi, Gaetano Edoardo Napoli, Paola Moreschini, Maddalena Capponi.
La rinnovata fisionomia della rescissione per lesione
Gaetano Edoardo Napoli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2018
pagine: 296
Il volume analizza le attuali potenzialità applicative della rescissione per lesione nel sistema civilistico. Nella prima parte, viene esaminata l'evoluzione storica dell'istituto. Si rileva come alcuni peculiari contesti socio-culturali abbiano dato fondamento alle speciali regole interpretative in materia, poi riprese negli altri capitoli del testo. Si passa poi all'approfondimento dei caratteri della fattispecie contemplata nell'art. 1448 c.c. In seguito alla visione d'insieme della normativa, viene attribuito un peso preponderante all'elemento della lesione. Dopo le propedeutiche considerazioni sistematiche sul divieto di rescissione dei contratti aleatori, la trattazione viene dedicata alla rescindibilità di alcune figure negoziali. Nella parte conclusiva si analizza il difficile rapporto tra la rescissione per lesione e l'usura reale. Delineati i termini del conflitto letterale tra la formula dell'art. 644 c.p. e quella dell'art. 1448 c.c., si ricostruisce la nuova portata della sanzione invalidatoria, valorizzando le regole sulla nullità del contratto, senza tradire lo spirito della disciplina rescissoria introdotta nel codice civile.
Strumenti di protezione della persona
Gaetano Edoardo Napoli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2017
Il volume nasce dallʼintento di tracciare un quadro unitario degli istituti di protezione della persona maggiore di età, sotto una visuale diretta alla valorizzazione della dignità e degli obblighi di solidarietà familiare. La prima parte è dedicata allo studio dellʼinterdizione, inabilitazione e amministrazione di sostegno. Si mettono a fuoco, con metodo critico, le connessioni tra i tre diversi strumenti e le applicazioni, anche particolarmente innovative, avutesi in giurisprudenza.
Commentario al codice civile. Artt. 1138-1139: Il regolamento di condominio e il rinvio alle norme sulla comunione
Gaetano Edoardo Napoli
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2016
pagine: XXII-456
Profili privatistici della mediazione civile e commerciale. Osservazioni sugli aspetti di diritto sostanziale e spunti critici
Gaetano Edoardo Napoli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2016
pagine: 203
Tra i metodi di risoluzione delle controversie alternativi rispetto al giudizio ordinario, la mediazione civile e commerciale, introdotta nel nostro ordinamento nel 2010, rappresenta un modello emblematico con cui sono stati attuati dei principi già da tempo applicati nei procedimenti conciliativi stranieri. L'analisi condotta nel testo muove da un inquadramento sistematico del nuovo istituto nell'ambito degli schemi civilistici esistenti. Vengono denunciate le difficoltà di adattamento dell'impostazione (e della stessa terminologia) giuridica continentale (dei paesi di civil law) alle metodologie normative dei paesi (di common law) in cui si sono sviluppati con successo i metodi alternativi di risoluzione delle controversie. Si persegue l'obiettivo di rendere concretamente applicabile in Italia ogni aspetto della mediazione civile e commerciale: vengono così forniti gli strumenti per coordinare l'istituto con il tessuto normativo in cui si innesta. In relazione ad alcune materie si è rivelata necessaria, a tal fine, l'emanazione di specifici provvedimenti legislativi di adattamento.
Il nesso causale come elemento costitutivo del fatto illecito
Gaetano Edoardo Napoli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2012
pagine: 372
Il volume è dedicato all'analisi del rapporto di causalità, che generalmente assume, nell'attuale panorama dottrinale e giurisprudenziale, un rilievo centrale ai fini del sorgere della responsabilità civile. Le fattispecie di illecito extracontrattuale vengono qui studiate secondo un criterio basato sulla netta distinzione tra gli elementi necessari affinché nasca l'obbligo del risarcimento del danno. Per asserire la centralità del nesso causale non si può prescindere dall'esatta identificazione dello stesso né dalla sua autonoma delineazione rispetto agli altri requisiti normativamente previsti dalle fattispecie in questione.
30 pareri. Civile. Su casi esaminati dalla Cassazione nel 2014 e 2015
Gaetano Edoardo Napoli
Libro: Copertina morbida
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2015
pagine: 394
Nelle ultime sessioni di esame per l'abilitazione alla professione di avvocato, le tracce di parere assegnate sono state spesso attinte da casi decisi dalla giurisprudenza intervenuta nello stesso anno di svolgimento delle prove. Considerato il successo delle precedenti edizioni, anche quest'anno si è ritenuto di elaborare 30 pareri sulla base delle vicende definite con le più significative sentenze (per lo più di Cassazione) pubblicate nel corso del 2015 e 2014. L'impostazione di svolgimento, pur sempre contrassegnata da una tecnica redazionale fluida ed omogenea, è stata incisa da alcune significative novità: la individuazione, per ciascun parere, degli istituti giuridici sottesi al caso e del relativo inquadramento normativo; l'esposizione del principio di diritto enucleabile ed il richiamo alla giurisprudenza risolutiva della questione. Il volume, quindi, consente di soffermarsi sulle problematiche più attuali e di rendere ancor più solida la preparazione degli aspiranti avvocati.
30 pareri. Civile. Su casi esaminati dalla Cassazione nel 2013 e 2014
Gaetano Edoardo Napoli
Libro: Copertina morbida
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2014
pagine: 406
Nelle ultime sessioni di esame per l'abilitazione alla professione di avvocato, le tracce di parere assegnate sono state spesso attinte da casi decisi dalla giurisprudenza intervenuta nello stesso anno di svolgimento delle prove. Considerato il successo delle precedenti edizioni, anche quest'anno si è ritenuto di elaborare 30 pareri sulla base delle vicende definite con le più significative sentenze (per lo più di Cassazione) pubblicate nel corso del 2014 e 2013. L'impostazione di svolgimento, pur sempre contrassegnata da una tecnica redazionale fluida ed omogenea, è stata incisa da alcune significative novità: la individuazione, per ciascun parere, degli istituti giuridici sottesi al caso e del relativo inquadramento normativo; l'esposizione del principio di diritto enucleabile ed il richiamo alla giurisprudenza risolutiva della questione. Il volume, quindi, consente di soffermarsi sulle problematiche più attuali e di rendere ancor più solida la preparazione degli aspiranti avvocati.