Libri di Gaetano Manfredi
Raffaele il sindaco
Michele Capasso
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 240
Questo libro è la storia di Raffaele Capasso, sindaco di San Sebastiano al Vesuvio (Napoli). Il figlio Michele non si accontenta della propria esperienza per delinearne la personalità; al contrario si preoccupa di raccogliere testimonianze e documenti per formare un dossier esaustivo sull’opera del padre, sindaco per 35 anni, artefice della ricostruzione del suo paese distrutto dall’eruzione del Vesuvio del 19 marzo 1944. Una così lunga vita pubblica testimonia il costante perseguimento di ideali semplici e rari al contempo: il buongoverno, la resistenza alle pressioni della criminalità organizzata, il coinvolgimento dell’intera popolazione nelle motivazioni ideali e nelle realizzazioni pratiche dell’amministrazione municipale. Questa storia è l’esempio di ciò che un amministratore pubblico può fare quando non smarrisce i valori indispensabili per perseguire l’interesse generale e il bene comune.
Napoli, figlia della ginestra
Libro: Libro in brossura
editore: artem
anno edizione: 2025
pagine: 48
"Nel 2025 ricorre il compleanno della città, 2500 anni dalla fondazione dell'antica Neapolis. È una storia millenaria da raccontare, una storia da recuperare, per certi versi, e da preservare... È una grande responsabilità: l'eredità dell'antica Neapolis è ricchissima. A noi il compito di raccontarla al meglio." (dalla prefazione di Gaetano Manfredi, Sindaco di Napoli). "Per il compleanno di Napoli che nel 2025 celebrerà i suoi primi 2500 anni di vita, l'Associazione Premio GreenCare dà alle stampe un testo inedito del filosofo Aldo Masullo scaturito da una conversazione in cui lo si invitava a pensare alla città attraverso un colore. Masullo scelse il giallo. Immaginò Ulisse quando vide per la prima volta il paesaggio di una Napoli che ancora non era nata: un paesaggio che attraeva per la sua bellezza caratterizzata dalla predominanza del giallo della ginestra. Una varietà botanica che all'epoca caratterizzava non solo la linea di costa da Capo Miseno alla Punta della Campanella, ma anche più in alto, la collina del Vomero ed il Vesuvio fino alle pendici del cratere. L'espansione di Napoli negli anni, ricorda Masullo, lascia il passo a numerose edificazioni ed il giallo della ginestra è sostituito dal giallo del tufo. Il paesaggio, colonizzato dall'uomo, perde il suo carattere originario, ma il colore però sopravvive nella pietra tufacea, fino a sublimarsi nel carattere distintivo del Patrono della città: San Gennaro detto 'faccia gialluta'." (dalla presentazione dell'Associazione Premio GreenCare)
Napoli maxima. Storie, luoghi e segreti. Guida alla capitale della fantasia
Libro: Libro in brossura
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2022
pagine: 476
«Napoli è inevitabile. La sua bellezza sovrasta ogni cosa. Ci vai a sbattere la faccia. Prima o dopo desideri Napoli, te ne innamori e ci vuoi tornare per sentire quelle voci, per guardare quei panni stesi per strada, per vedere montare le statuine del presepe, per farti una passeggiata e anche una corsetta sul lungomare, per sentire l'odore e il sapore di una pizza fumante. Per salire a Capodimonte o Posillipo e riscoprire che la città vista dall'alto è tutta un'altra cosa, è tutto un altro racconto, per poi riscendere ed entrare in un museo che da solo racconta le fasi più belle dell'archeologia. E infine per uscire e guardare l'orizzonte e ammirare un vulcano che mai più farà le bizze e ci farà gustare per sempre questa eterna bellezza. Questo e tanto altro ancora è Napoli e questa guida, che ha coinvolto decine di personaggi in un racconto avvincente, adesso ha l'ambizione di farla amare ancora di più e per sempre». (Dall'introduzione di Giuseppe Cerasa). Introduzioni di Giuseppe Cerasa, Gaetano Manfredi e Ottavio Ragone.
Sotto esame. La vita degli studenti universitari al tempo del Covid-19
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2021
pagine: 208
La rilevazione, avvenuta in collaborazione con il Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari, ha consentito di dare voce all'esperienza degli studenti ancora attivi e alle prese con gli impegni universitari legati allo studio, alle lezioni e agli esami. Chi ha risposto è soprattutto chi vive l'università non solo come struttura erogatrice di servizi didattici o formativi, ma anche come comunità e luogo nel quale costruire relazioni sociali. La ricerca fa emergere proprio questo: l'importanza che l'istituzione universitaria ha, oltre che — in termini strettamente funzionali — per la sussistenza degli altri sottosistemi (economici e produttivi), anche per la formazione dell'identità personale dei soggetti e, insieme a questa, del più esteso contesto sociale.
Digital cultures, innovation and startup. The contamination lab model. The contamination lab model
Libro: Libro in brossura
editore: Bocconi University Press
anno edizione: 2020
pagine: 129
Strutture in cemento armato. Basi della progettazione
Edoardo Cosenza, Gaetano Manfredi, Marisa Pecce
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2019
pagine: XIV-386
Il volume fornisce un’ampia panoramica sulle conoscenze e sugli strumenti operativi alla base della progettazione delle strutture in cemento armato con riferimento alle più aggiornate normative italiane ed europee, coniugando impostazione didattica, attualità dei contenuti e capacità operativa. Alla parte teorica sono infatti sistematicamente affiancati esempi e casi applicativi di supporto all’apprendimento dei concetti esposti. Testo di riferimento per studenti e professionisti, questa nuova edizione del volume mantiene l’impianto complessivo delle precedenti e recepisce le Norme Tecniche per le Costruzioni 2018 e gli Eurocodici (riferimenti in sede nazionale ed europea) nonché le esperienze didattiche maturate negli anni di utilizzo nei corsi universitari. Sono stati inoltre introdotti ulteriori esempi esplicativi e aggiunte nuove tematiche di interesse e di pratica applicazione. Il manuale è integrato da risorse online disponibili all’indirizzo www.hoeplieditore.it, nella pagina dedicata al volume, ed è scaricabile in versione digitale, da leggere, sottolineare e annotare, su tablet e su computer.
Valutare l'internazionalizzazione dell'università. Una proposta per il sistema italiano degli atenei
Luca Dordit, Alberto Felice De Toni
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2019
pagine: 256
L’apertura dell’università alla dimensione internazionale è andata assumendo un valore strategico fondamentale, dalle conseguenze sempre più tangibili. La riflessione proposta nel volume si muove pertanto tra il piano dell’analisi teorica e quello della proposta concreta. Sul fronte analitico si dà conto dello stato dell’arte nel dibattito internazionale, per concentrarsi poi sullo scenario italiano, che vede al centro le innovazioni al quadro normativo introdotte dal MIUR e dall’ANVUR. Dato lo scenario in parte contrastato che ne emerge, è parso opportuno prendere inoltre in esame le effettive pratiche valutative in uso presso gli atenei. L’approfondimento, realizzato mediante studi di caso, ha interessato le università di Bologna, Udine e Trento, oltre al Politecnico di Milano. Sulla scorta dei risultati raggiunti, nel volume viene avanzata una proposta concreta, che si sostanzia nella definizione di un framework di carattere metodologico e di un sistema unitario di indicatori per la valutazione. Il dispositivo, delineato in modo da poter fornire un supporto utile sia ai singoli atenei che al sistema nazionale dell’Higher Education, è di tipo evidence-based, ispirato al concetto di comprehensive internationalisation. L’impianto risulta impostato su un doppio processo di valutazione, sia interna che esterna. Sul piano operativo, il testo fornisce un tool di strumenti differenziati, utili per determinare lo stato e l’evoluzione nel tempo degli atenei, a partire da un nucleo di fattori chiave per lo sviluppo di un’università dal respiro internazionale. Prefazione di Gaetano Manfredi. Postfazioni di Paolo Miccoli e Sandro Momigliano.
Mafie e libere professioni. Come riconoscere e contrastare l'area grigia
Stefano D'Alfonso, Aldo De Chiara, Gaetano Manfredi
Libro: Copertina morbida
editore: Donzelli
anno edizione: 2018
pagine: 150
Nell'attuale fase storica, che pure ha conosciuto un impegno straordinario nel contrasto alle mafie, vi è un elemento che non ha trovato risposta adeguata. Si tratta del rapporto tra le aree mafiose e le libere professioni, un insieme di comportamenti vischiosi e collusivi, ormai densamente accertati nelle sedi investigative e giudiziarie. Vi sono ambiti nei quali le mafie, per lo sviluppo della loro attività criminale, hanno bisogno di specifiche competenze tecnico-professionali: basti pensare al riciclaggio, alla stesura di perizie, alla contrattualistica, alla partecipazione ad appalti pubblici. Si tratta di fenomeni posti in evidenza dalla Commissione parlamentare antimafia, che insieme alla Conferenza dei rettori, e al coinvolgimento degli ordini e dei collegi professionali, ha portato avanti un fondamentale lavoro d'inchiesta e dato avvio a un proficuo processo di collaborazione. Le relazioni che le mafie intessono nell'area grigia sono approfondite nel volume: gli autori ne analizzano la casistica attraverso lo studio dei provvedimenti giudiziari e dei procedimenti disciplinari degli organi. Molte le criticità che emergono. La più rilevante è l'istituto della cosiddetta «pregiudiziale penale», in base alla quale, allo scopo di tutelare il lavoro del professionista finché il fatto contestato non venga accertato con sentenza definitiva, è imposta la sospensione dei procedimenti disciplinari. Per contrastare i fenomeni collusivi, il libro formula una serie di proposte concrete, fondate su basi scientifiche, su presupposti culturali condivisi, facilmente comunicabili e trasferibili nel dibattito politico-istituzionale, con il fine di stimolare una proposta legislativa. E necessario ispessire la qualità etica e il rigore deontologico dei liberi professionisti, provvedendo a un adeguato percorso formativo, a partire dall'università, e aumentando il potere di sanzione.
Transformare le pratiche nelle organizzazioni di lavoro
Stefano Oliviero, Luigi Maria Sicca, Paolo Valerio
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2015
Questo libro parla di inclusione. Lo fa esplorando, con taglio critical, le organizzazioni di lavoro e di pensiero. Questo libro si lascia interrogare dai diritti delle persone transgender, che supportano studiosi e manager a riconoscere e apprendere alcune dinamiche che caratterizzano il mondo del lavoro. Questo libro insegna che stigmatizzare penalizza le organizzazioni, nucleo dei processi di creazione di valore: economico e sociale. Questo libro spiega che erigere barriere può condannare le organizzazioni e la società all'ingiustizia, al torpore inerziale di abiti di pensiero incrostati. All'incapacità di essere fautori, autori e consapevoli attori di un cambiamento possibile, che consente a tutti – nessuno escluso – di fiorire nella propria soggettività. Perché transformare è quotidiana militanza interdisciplinare. Quella che nasce dall'urgenza del dialogo: tra saperi astratti e quelli specialistico-professionali, tra pensiero e azione. Perché transformare vuol dire investigare il meticciato, incrociando gli sguardi sull'esperienza delle identità e nelle identità. Suscitando, in sé e nell'altro, prospettive altrimenti inedite. Se ne consiglia la lettura a chi voglia bilanciare i vantaggi del “modello” con quelli dello “slancio”: il secondo non esclude il naufragio; il primo ammette la gabbia. Discernere tra l'uno e l'altro impone rigore, criterio, giudizio, riconoscimento delle differenze: allo scopo di includere, perché l'inclusione è pratica quotidiana. Se ne (s)consiglia la lettura a chiunque non si sia mai, almeno un pochino, almeno una volta, sentito davvero diverso a se stesso. Prefazione di Gaetano Manfredi.
Strutture in cemento armato. Basi della progettazione
Edoardo Cosenza, Gaetano Manfredi, Marisa Pecce
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2015
pagine: 346
Il volume fornisce una panoramica sulle basi della progettazione delle strutture in cemento armato con riferimento alle più aggiornate normative italiane ed europee. In particolare il testo illustra i metodi di progetto basati sul metodo degli stati limite che rappresenta lo strumento fondamentale per il calcolo delle strutture in cemento armato alla luce della recente normativa. Particolare attenzione viene rivolta alla progettazione per duttilità, fondamentale in zona sismica, e ai problemi di durabilità. Alla parte teorica sono sistematicamente affiancati esempi applicativi di supporto all'apprendimento dei concetti esposti.
Strutture in cemento armato. Basi della progettazione
Edoardo Cosenza, Gaetano Manfredi, Marisa Pecce
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2008
pagine: 300
Il volume fornisce un'ampia panoramica sulle basi della progettazione delle strutture in cemento armato con riferimento alle più aggiornate normative italiane ed europee. In particolare il testo illustra i metodi di progetto basati sul metodo semiprobabilistico agli stati limite che rappresenta lo strumento fondamentale per la progettazione sismica delle strutture in cemento armato alla luce delle recente normativa. Alla parte teorica sono affiancati esempi applicativi di supporto all'apprendimento dei concetti esposti. La comprensione della trattazione presuppone un bagaglio di nozioni di scienza delle costruzioni. Il testo è rivolto sia gli studenti delle Facoltà di Ingegneria e di Architettura sia ai professionisti che non abbiano avuto occasione di approfondire l'argomento o che vogliano aggiornarsi sul tema.