Libri di George Herriman
George Herriman. Krazy Kat. The complete color sundays 1935–1944. Ediz. inglese
George Herriman
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2025
pagine: 632
Facsimile a colori delle pagine complete di Krazy Kat dal 1935 al 1944 di George Herriman. Uno dei primi fumetti a essere considerato un'opera d'arte, Krazy Kat delizia con la sua dettagliata definizione dei personaggi, la sua creatività visiva e verbale e la comicità delle vicende di Krazy e del topo Ignatz. Questo volume è corredato da un'introduzione illustrata di 100 pagine di Alexander Braun. Vincitore del Premio Eisner 2020, Best Archival Collection/Project—Strips.
Baron Bean
George Herriman
Libro
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2018
pagine: 95
Il Barone Bean (il cui nome si legge «Barren Bean», «testa vuota»), veste sempre con eleganza nonostante non abbia un soldo, e cerca di sbarcare il lunario con l'aiuto dell'inseparabile valletto Grimes. Sarà veramente un nobile decaduto? O si tratta di un abile, per quanto sfortunato, imbroglione? Le sue strisce, pervase da un irresistibile umorismo surreale, mettono in scena un'America giovane, dove i ruoli sociali possono ancora essere derisi e messi in discussione. Creata nel 1916 per il «New York Evening Journal», la striscia è un esempio perfetto della sapienza grafica raggiunta da Herriman alla fine degli anni Dieci, quando ancora è forte l'influenza esercitata dalle comiche cinematografiche e in particolare da Charlie Chaplin. Pieno di straordinarie invenzioni linguistiche e di personaggi sorprendenti che non rimangono mai rinchiusi negli stereotipi del comico, Baron Bean è uno dei primi capolavori nell'arte sequenziale.
Krazy Kat. Il meglio di Krazy e Ignatz
George Herriman
Libro: Copertina rigida
editore: Magazzini Salani
anno edizione: 2017
pagine: 238
Krazy ama Ignatz di un amore totale, assoluto, inscalfibile; Ignatz odia Krazy di un odio cieco, impetuoso e incrollabile. Krazy ha il desiderio impellente di trascorrere il proprio tempo con Ignatz, di ammirarlo, assecondarlo, adularlo e venerarlo; Ignatz ha il bisogno insopprimibile di colpire Krazy con un mattone, di stordirlo, zittirlo, domarlo e scacciarlo. Krazy è un gatto, Ignatz è un topo: e la striscia di cui sono protagonisti, frutto del genio inarrivabile di George Herriman, è comparsa ogni giorno per oltre trent'anni sui maggiori quotidiani statunitensi della prima metà del Novecento. Ma ancora oggi, a più di un secolo dalla prima mattonata lanciata dal topo canaglia al candido gatto, la storia di questo amore rappresenta una delle più alte vette mai raggiunte nel panorama mondiale del fumetto.
Krazy 2 Ignatz 4. The komplete Krazy kat komics (1931-1932)
George Herriman
Libro: Libro in brossura
editore: Free Books
anno edizione: 2011
pagine: 128
The komplete Krazy Kat Komics (1929-1930). Krazy & Ignatz. Volume Vol. 3
George Herriman
Libro: Libro in brossura
editore: Free Books
anno edizione: 2007
pagine: 112
The complete krazy kat comics (1927-1928). Krazy & Ignatz. Volume Vol. 2
George Herriman
Libro: Libro in brossura
editore: Free Books
anno edizione: 2007
pagine: 128
The komplete Kat Komics. Krazy e Ignats 1925-1926
George Herriman
Libro: Libro in brossura
editore: Free Books
anno edizione: 2005
pagine: 128
George Herriman. Krazy Kat. The complete color sundays 1935–1944. Ediz. inglese
George Herriman
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2019
pagine: 632
Krazy Kat, un classico di George Herriman: tutte le storie a colori dal 1935 al 1944. La premessa è semplice: gatto nero ama topo bianco e calcolatore, che gli/le lancia continuamente dei mattoni sulla testa, cosa che l’agente di polizia Officer Pupp, segretamente e appassionatamente innamorato del/la gatto/a, cerca di evitare. George Herriman gioca con le infinite variazioni su questo tema nella sua striscia di fumetti ormai leggendaria, Krazy Kat, pubblicata sui quotidiani dal 1913 fino alla sua morte, avvenuta nel 1944. Grazie alla sua arguzia, a una definizione dei personaggi molto dettagliata e a un'eccezionale creatività visiva e verbale, Herriman saputo far fatto apprezzare questo genere giovanile anche alle persone meno inclini alla comicità: Gertrude Stein, F. Scott Fitzgerald, Pablo Picasso, James Joyce, il presidente americano Woodrow Wilson, Jackson Pollock, Charlie Chaplin, Frank Capra, P.G. Wodehouse, Willem de Kooning, e molti altri ancora, erano tutti fan di KK. Grazie al magnate della stampa William Randolph Hearst, un inguaribile fan di Herriman che gli lasciò carta bianca sui giornali di sua proprietà, per molti anni l’artista ebbe la possibilità di esplorare in tutta libertà le infinite e più assurde e malinconiche variazioni sul tema dell’amore non corrisposto. Herriman ne approfittò senza ritegno, esplorando in maniera radicale tutte le potenzialità del mezzo e ampliandone i confini formali. Fu così che i lettori si trovarono di fronte a scenari surreali e dadaisti, un turbinio di slang, neologismi, trascrizione fonetica delle parole e riferimenti accademici, oltre che a ruoli di genere sfumati – facendo di Krazy Kat probabilmente la prima star gender-fluid nella storia del fumetto. Questo volume presenta tutte le storie a colori di Krazy Kat dal 1935 al 1944 e una dettagliata introduzione a cura di Alexander Braun, esperto di fumetti che fa luce sul background multietnico di Herriman, rivelandoci cosa rende così straordinaria quest’opera d’arte atemporale dedicata a un gatto queer.