Libri di Georges Ohsawa
La dieta macrobiotica o l'arte del ringiovanimento e della longevità
Georges Ohsawa
Libro: Copertina morbida
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1978
pagine: 174
Se le cognizioni principali della Macrobiotica (che significa "grande vitalità") fossero state note all'Occidente, come potevano esserlo ai tempi di Marco Polo, la nostra medicina allopatica forse non sarebbe esistita, e la terapeutica avrebbe cercato di agire sulle cause delle malattie, non sugli effetti. Medico e filosofo, nato a Kyoto 1893, Georges Ohsawa (Nyoiti Sakurazawa) è il fondatore della Macrobiotica. Il suo insegnamento è stato accolto in tutto il mondo con consensi incondizionati. Egli stesso ha fondato centri e scuole di Macrobiotica negli Stati Uniti, in Europa, in Francia, la sua seconda patria, e in molti altri paesi. In questo breve trattato Ohsawa, ispirandosi alle implicazioni biologiche che comporta la pratica dello Zen, espone il fondamentale principio della Macrobiotica, fondata sul concetto che il mondo è sottomesso a due forze antagoniste e complementari: Yin (la forza centrifuga) e Yang (la forza centripeta). Colui che le conosce può equilibrarle e ricondurre se stesso all'equilibrio naturale che sarebbe proprio dell'uomo.
Jack e Mitie in Occidente
Georges Ohsawa
Libro
editore: Gruppo Editoriale Macro
anno edizione: 2009
pagine: 200
Piccola guida pratica alla salute macrobiotica. Corso di filosofia e medicina dell'Estremo Oriente
Georges Ohsawa
Libro
editore: Gruppo Editoriale Macro
anno edizione: 2009
pagine: 48
La macrobiotica e la sua filosofia
Georges Ohsawa
Libro
editore: Arcana
anno edizione: 2001
pagine: 427
Cure naturali per il «Male incurabile». Zen macrobiotico per prevenire e guarire
Georges Ohsawa
Libro
editore: MEB
anno edizione: 1997
pagine: 155
Il cancro è colpa nostra, questa è la tesi sostenuta dall'autore. E' colpa della nostra alimentazione, che ci fa perdere le "immunità naturali", e della filosofia dualista (anima e corpo) che la sottende originando insicurezze e paure che accompagnano l'uomo "civilizzato"; l'uomo non civilizzato, invece, ricercando se stesso nella visione monista, universale e unificatrice, rappresentata dai simboli Ying e Yang, ritrova la pace, la fiducia nell'ordine dell'universo, la giustizia assoluta.