Libri di Gerardo Bianco
Tellus. La sacralità della terra nell'antica Roma
Gerardo Bianco
Libro: Libro in brossura
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2019
pagine: 84
Il rapporto con la Terra costituí, per l'antico romano, il principio fondante della organizzazione religiosa, civile e politica della città. Egli non guarda al cielo per cercare i segni del divino; li sente vicini, nello spazio terrestre, e si preoccupa di definire confini e procedure per realizzare la pace con gli dèi. Sui presupposti della sacralità di Tellus e del nomen che individuava la divinità si sviluppò la civiltà giuridica romana. Dalle formule cultuali, scrupolosamente osservate, si andò formando quel corpus iuris che è il lascito piú prezioso trasmessoci dalla romanità.
La fonte greca delle Metamorfosi di Apuleio
Gerardo Bianco
Libro
editore: Paideia
anno edizione: 2000
pagine: 192
La parabola dell'Ulivo. 1994-2000. Conversazione con Nicola Guiso
Gerardo Bianco
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2012
pagine: 322
"Tra le culture politiche che hanno sorretto l'esperienza politica della Repubblica quella dei cattolici democratici avrebbe certamente potuto dare un contributo politico nella fase di transizione apertasi con il 1992. Meno ideologica, più fondata su semplici principi di socialità, essa aveva dalla sua una lunga esperienza capace di coniugare i problemi del mercato con la solidarietà sociale, forte di un senso concreto dell'azione politica, di un empirismo senza vincolo ideologico, di volta in volta meditato. L'aver abbandonato questa premessa di capacità di sintesi è stato un inutile cedere alla radicalizzazione della lotta politica, che ha impoverito così tanto la capacità di pensiero e di azione pubblica. Bianco ci racconta la storia di una sconfitta in cui il senso della storia è andato oltre senza lasciare riferimenti. E su questi presupposti occorrerà tornare a riflettere se si vogliono aprire nuove prospettive politiche". (Piero Craveri)
La balena bianca. L'ultima battaglia 1990-1994
Gerardo Bianco
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2010
pagine: 176
La storia politica della Democrazia Cristiana (Balena bianca), che ha caratterizzato il secolo XX, si conclude nel 1994 con il precipitoso e anticipato scioglimento delle Camere. Gerardo Bianco racconta, da diretto testimone, le vicende che accompagnano questa eclissi, dalle elezioni regionali e amministrative del maggio 1990 a quelle politiche del 1992, dall'elezione del Presidente della Repubblica, fino alla traumatica conclusione della legislatura. Nel volume risalta l'ultimo servizio reso dalla De all'Italia con il responsabile e determinante sostegno dei suoi Gruppi parlamentari ai Governi Amato e Ciampi per affrontare una drammatica situazione economica e sociale. È la storia di un naufragio evitato. Le considerazioni dell'autore, che spaziano dalle tensioni tra Quirinale, magistratura e forze politiche, agli effetti dirompenti delle iniziative referendarie, alle mancate riforme costituzionali, alle dure prove umane e politiche di Craxi e di Andreotti, sono un importante contributo per conoscere meglio - fuori dagli stereotipi e dalla propaganda - fatti e situazioni che incidono ancora sulla vita politica e sulle istituzioni dell'Italia.
Francesco De Sanctis. Cultura classica e critica letteraria
Gerardo Bianco
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2010
pagine: 260
Nella vastissima bibliografia desanctisiana e negli studi che hanno scrupolosamente esaminato la formazione del grande critico, esiste una sorprendente lacuna: è quasi del tutto ignorata l'influenza che i giovanili studi delle lingue classiche e degli autori greco-latini esercitano nella definizione di alcuni suoi criteri interpretativi delle opere e degli autori della storia letteraria italiana ed europea. Il volume riscopre quelle radici classiche di De Sanctis che determinarono e segnarono le varie tappe della sua vita intellettuale, culturale e politica.