Libri di Ghiannis Ritsos
Graganda e altre poesie. Testo greco moderno a fronte
Ghiannis Ritsos
Libro: Copertina morbida
editore: Longo Angelo
anno edizione: 2016
pagine: 268
Il portico: una collana di ricerche, profili di autori e movimenti di ogni tempo. Un luogo d'incontro fra studiosi qualificati e un pubblico esigente e curioso dei fatti culturali più stimolanti.
Le vecchie e il mare
Ghiannis Ritsos
Libro: Libro in brossura
editore: Mesogea
anno edizione: 2009
pagine: 144
In un antico porto isolano, sette vecchie - madri e nonne di uomini di mare siedono su grosse pietre fuori dalle loro case. Parlano e raccontano. Diverse, ma accomunate da un'esistenza scandita dai ritmi del mare e della pesca le loro voci si alternano, vicine e remote, come in un antico coro greco. Nel centenario della nascita di Ghiannis Ritsos, torna alla luce in una nuova traduzione uno dei poemi più rappresentativi della forza espressiva di un grande cantore moderno della libertà, dell'uomo e del Mediterraneo.
Diciotto canzonette della patria amara e altre poesie. Testo greco a fronte
Ghiannis Ritsos
Libro
editore: Argo
anno edizione: 2010
pagine: 128
Ghiannis Ritsos, con Kavafis, Seferis, Elytis, incarna la grande poesia neogreca. La riproposizione di Tino Sangiglio, attenta e rigorosa, ha il merito di indicare al lettore italiano alcune tra le più interessanti realizzazioni del creatore della Romiosyne (Grecità).
Delfi. La sonata al chiaro di luna. Testo greco moderno a fronte
Ghiannis Ritsos
Libro
editore: Crocetti
anno edizione: 2012
pagine: 64
"L'incarnazione dell'umano nella sua piú estrema, intima e fragile radicalità nel cuore dell'atto poetico come senso, come forma e verità, trova nei versi di Ghiannis Ritsos un esito insuperato e 'indiscutibile'. L'incontro con la sua scrittura, con la sua storia personale, ha fatto risuonare in me, nelle corde dell'emozione e del sentimento, la voce dell'ecce homo e simultaneamente dell'ecce poeta. Le due espressioni si fanno nel respiro delle parole una sola cosa e trascorrono con potenza e grazia, in una laicissima pietas che abbraccia l'uomo, la natura, gli animali, il cosmo, il firmamento, le cose, il tempo, i fenomeni atmosferici. [...]". (Dall' introduzione di Moni Ovadia)
Le più belle poesie di Ghiannis Ritsos
Ghiannis Ritsos
Libro: Libro in brossura
editore: Crocetti
anno edizione: 2024
pagine: 96
“Nulla dies sine linea”: nessun giorno senza aver scritto almeno un verso. A questo motto Ghiannis Ritsos sembra aver improntato l’intera sua vita. Perfino nei dieci anni trascorsi in carcere, al confino o nei campi di prigionia delle isole-lager come Makrònissos, Ghiaros, Aghios-Efstratios, Ikarià, Leros. È così che è riuscito a mettere insieme e a pubblicare 150 raccolte di poesia, senza contarne altre cinquanta da lui volontariamente distrutte. Una produzione sterminata, decine di migliaia di versi, che testimoniano una dedizione totale, assoluta alla poesia. […] Il quaderno, il taccuino, una busta, perfino il retro del pacchetto di sigarette, arabescati dalla sua scrittura da calligrafo, sono la tela infinita del disegno prodigioso che nello scheggiato frammentarsi del canto persegue un tema armonioso e compatto: la vita e la dignità dell’uomo. La sua smisurata produzione, essenzialmente di natura lirica, è un’appassionata affermazione di speranza, un ardente atto di fede nel potere di riscatto e di immortalità della poesia. (Nicola Crocetti)
Neppure la mitologia. 36 poesie da Ripetizioni
Ghiannis Ritsos
Libro: Libro in brossura
editore: Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento
anno edizione: 2018
pagine: 92
Con la collana Gli Agapanti ci proponiamo di rendere accessibili a un pubblico di lettori italiani testi significativi della letteratura greca moderna, la fruizione è stata finora limitata a quanti conoscono il neogreco. Il nome della collana costituisce un implicito omaggio al primo Nobel greco, Ghiorgos Seferis (1900-1971), che amò gli agapanti (i giorni dell’amore) e li menzionò più volte nella sua opera.
Il loggione
Ghiannis Ritsos
Libro: Copertina morbida
editore: Aiora
anno edizione: 2019
pagine: 160
Nelle settantadue poesie brevi del Loggione (scritte a metà degli anni Ottanta, ma pubblicate trent'anni più tardi) Ghiannis Ritsos, uno dei poeti greci più significativi del XX secolo, monta il proprio scenario: costruisce città, porti, strade e villaggi, ravvivandoli coi colori delle attività umane e i suoni della vita quotidiana - segni e simboli insieme. In modo apparentemente casuale, il poeta allinea sapientemente parole che toccano le corde più riposte nell'intimo del lettore. Spettatori dal Loggione, ci abbandoniamo a un'emozione profonda: quella dell'autentica poesia
Bianche macule sopra il bianco
Ghiannis Ritsos
Libro: Libro in brossura
editore: Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento
anno edizione: 2019
Con la collana “Gli Agapanti” ci proponiamo di rendere accessibili a un pubblico di lettori italiani testi significativi della letteratura greca moderna, la cui fruizione è stata finora limitata a quanti conoscono il neogreco. Il nome della collana costituisce un implicito omaggio al primo Nobel greco, Ghiorgos Seferis (1900-1971), che amò gli agapanti (“i fiori dell’amore”), e li menzionò più volte nella sua opera. La raccolta Bianche macule sopra il bianco contiene 110 poesie numerate, prive di titolo. In esse il poeta si sofferma sulle tematiche a lui care, mentre il suo sguardo si allontana gradualmente dai colori intensi della vita per approdare al bianco assoluto dell’eternità.
Quarta dimensione
Ghiannis Ritsos
Libro: Libro in brossura
editore: Crocetti
anno edizione: 2020
pagine: 416
“Quarta dimensione” è il capolavoro del poeta greco Ghianni Ritsos, uno dei maggiori poeti del secolo scorso, scomparso nel 1990. Sono 17 monologhi drammatici ispirati ai personaggi più noti della mitologia greca, quasi tutti scritti durante i lunghi anni di detenzione di Ritsos nei campi di concentramento del regime militare del colonnelli, che con un colpo di Stato prese il potere in Grecia dal 1967 al 1974. La maschera della mitologia serviva al poeta per eludere la rigida censura del regime: infatti, fingendo di scrivere della classicità, Ritsos denunciava le malefatte e la tragica realtà di un Paese schiacciato dalla morsa dei moderni tiranni.
Molto tardi nella notte
Ghiannis Ritsos
Libro: Libro in brossura
editore: Crocetti
anno edizione: 2020
pagine: 208
“Tardi, molto tardi nella notte” è l’ultima raccolta di versi scritta dal greco Ghiannis Ritsos, uno dei maggiori poeti del secolo scorso, scomparso nel 1990. Sono le ultime parole di un uomo che ha consacrato tutta la vita alla poesia, e che nel momento del congedo definitivo affida ai versi le sue ultime raccomandazioni, con la nobiltà e la segreta presunzione di chi ha creduto che gli fosse stata affidata una missione preziosa: quella di lottare per l’affermazione delle due cose più neglette nei tempi difficili che lui ha vissuto: la giustizia e la poesia. Finché “i tre diamanti” (quelli della nascita, dell’amore e della morte), che “brillano immobili” e che hanno illuminato la sua opera, governeranno il destino dell’uomo, la dignità della voce di Ritsos renderà più preziosa anche la nostra vita.
Pietre ripetizioni sbarre
Ghiannis Ritsos
Libro
editore: Crocetti
anno edizione: 2020
pagine: 176
Le poesie di "Pietre Ripetizioni Sbarre" sono state composte tra il 1968 e il 1969, negli anni in cui Ghiannis Ritsos era confinato nei campi di concentramento sulle isole di Ghiaros e Leros, e poi agli arresti domiciliari a Karlòvasi, sull'isola di Samo. Nel suo consueto dialogo con il Mito e con il passato, Ritsos racconta la memoria che resiste e che parla attraverso le pietre delle statue morte e delle colonne spezzate. Nei gesti che si ripetono da sempre, incessantemente, ritroviamo echi del passato che diventano immagini di un presente fatto di sbarre di carceri, di ricerca di una libertà definita dal poeta "immensa, estatica orfanezza". Nella sua solitudine, simile a quella degli eroi antichi, Ritsos conserva integra la sua dignità e la speranza nell'uomo, e afferma la sua fede nel potere di redenzione della poesia.