Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giacomo Alberto Calogero

Giovanni Bellini. La lentezza del genio

Giovanni Bellini. La lentezza del genio

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 352

“Uno dei grandi poeti d’Italia”: così Roberto Longhi definì Giovanni Bellini, indiscusso patriarca della moderna pittura veneziana ed europea. Della sua vicenda biografica e professionale si sa ancora troppo poco, tanto che se ne ignora perfino l’anno di nascita, anche se la sua carriera dovette probabilmente iniziare nei primi anni cinquanta del Quattrocento, per poi proseguire senza sosta fino alla morte, avvenuta nel novembre del 1516. La penuria di date certe e molte altre lacune oggettive rendono comunque sfuggente il percorso artistico di Giovanni, peraltro costellato di lavori sperimentali e non sempre coerenti tra loro, frutto di una ricerca lenta e costante, che talvolta sembra prendere pieghe inaspettate. Per tali motivi, la ricostruzione dell’attività di Bellini, e in particolare dei suoi inizi, resta impresa complicata e non risolta, che continua a dividere la critica. Questo volume si concentra appunto sui primi decenni del maestro e prova a gettare nuova luce sui tempi e sui modi in cui il fulgente astro belliniano sorse e maturò.
30,00

Predella. Volume Vol. 25

Predella. Volume Vol. 25

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 232

In questo numero: Giacomo A. Calogero, Gianluca del Monaco, Pasquale Fameli; Gianluca del Monaco; Emanuele Zappasodi; Oscar Schiavone; Francesco De Carolis; Alessio Costarelli; Marco M. Mascolo; Pasquale Fameli; Paola Lagonigro.
50,00

Immagini latenti. Cortocircuiti tra visivo e verbale nel Novecento

Immagini latenti. Cortocircuiti tra visivo e verbale nel Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2024

pagine: 220

Nuovi approcci ascrivibili all'ambito dei visual studies sembrano avere soppiantato quelli della storia dell'arte, che resta invece strumento fondamentale anche per indagare tematiche più trasversali, come l'arcano rapporto che lega l'immagine e la parola. In questa prospettiva, la storia dell'arte può liberarsi dai suoi vincoli tradizionali e aprirsi all'esplorazione di altri domini culturali, da quello letterario a quello filosofico, per analizzare le immagini "latenti", ossia le traduzioni verbali di oggetti figurativi o la sublimazione in termini letterari e poetici di opere visuali già prodotte. I contributi contenuti in questo volume tentano perciò di indagare, da diversi punti di vista, come i meccanismi propri del visivo possano influenzare o determinare le forme verbali, ma anche i modi in cui queste ultime riescono talvolta ad accostarsi e tradurre il contenuto ineffabile delle immagini artistiche.
25,00

Marco Zoppo ingegno sottile. Pittura e Umanesimo tra Padova, Venezia e Bologna

Marco Zoppo ingegno sottile. Pittura e Umanesimo tra Padova, Venezia e Bologna

Giacomo Alberto Calogero

Libro

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2021

pagine: 456

Marco Zoppo nacque a Cento nel 1432 o nel 1433 e fu attivo a Padova, Bologna e Venezia, dove morì nel 1478. A circa mezzo secolo di distanza dalla pionieristica, ma ormai superata, monografia di E. Ruhmer (1966) e dall'eccellente catalogo ragionato di L. Armstrong (1976), questo studio propone di ripercorrere le vicende dell'artista, a partire da un'analisi dettagliata dei suoi lavori principali e dei documenti che lo riguardano, senza trascurare lo studio dei vari contesti in cui operò, dei suoi rapporti coi grandi maestri che lo influenzarono, degli umanisti che apprezzavano la sua «sutilità de inzigno» e il suo stile capriccioso. Ne emerge un punto di vista particolare, ma allo stesso tempo ampio, sulla prima fase del Rinascimento artistico tra l'Emilia e il Veneto e sulla genesi del nuovo gusto antiquario nel terzo quarto del XV secolo. Il volume è arricchito da una Presentazione di Daniele Benati, un Regesto documentario a cura di Matteo Mazzalupi e un apparato iconografico di oltre 250 immagini.
40,00

Arte e umanesimo a Bologna. Materiali e nuove prospettive

Arte e umanesimo a Bologna. Materiali e nuove prospettive

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2019

pagine: 384

A causa delle ingenti perdite subite dal suo patrimonio monumentale e artistico, Bologna stenta a essere percepita come una delle capitali del Rinascimento italiano. Nonostante le indicazioni fornite in passato da Ezio Raimondi e Carlo Volpe, il campo sul quale indagare rimane ancora assai vasto. Sono da chiarire le dinamiche che permisero alla città di configurarsi, durante e dopo la signoria dei Bentivoglio, come un centro di sperimentazioni in ogni settore del sapere, così da attrarre talenti forestieri che seppero naturalizzarsi nel contesto culturale locale e ricavarne spunti originali di riflessione e di creazione. Senza alcuna pretesa di esaustività e nemmeno di organicità, questo volume, in parte originato da un convegno tenuto nel 2018 presso il Dipartimento delle Arti ma accresciuto di altri materiali, raccoglie contributi a carattere interdisciplinare e ricchi di dati inediti, con l'intento di alimentare nuove prospettive di ricerca.
39,00

Il Museo di Santo Stefano a Bologna. Catalogo ragionato

Libro

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 192

Il museo annesso alla basilica di Santo Stefano a Bologna fu inaugurato, su iniziativa di Francesco Malaguzzi Valeri, nel giugno 1916, quando il Paese era coinvolto nella Grande Guerra e più urgente appariva la necessità di difendere e preservare il patrimonio civico. Si tratta, in effetti, di una collezione molto varia e di grande pregio, che conta non soltanto manufatti liturgici di notevole importanza storica ed artistica, ma anche un buon numero di dipinti e sculture attribuibili ad artisti di prim’ordine e risalenti ad un arco cronologico molto ampio, che si estende dal XIII al XVIII secolo.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.